Skin ADV

C.Castello.Burri in mostra alla Triennale di Milano.

C.Castello.Era dal 1989 che Burri non era presente a MIlano.Ieri invece si è aperto il vernissage alla Triennale di Milano interamente dedicata al grande maestro tifernate.
“Visitare la mostra di Burri è stata una grande emozione per l’allestimento, che restituisce l’energia delle opere del maestro, e per la sede prestigiosa che la ospita. Le grandi dimensioni e la presenza di intere serie inedite sono un omaggio alla creatività e al genio di un artista che ha radicalmente innovato linguaggio e materia della composizione pittorica. Oltre a questo, la retrospettiva costituisce un importante momento di promozione per Città di Castello: un’intera sezione è dedicata ai luoghi che Burri scelse come musei permanenti della sua produzione. Queste le parole con cui il sindaco di Città di Castello Fernanda Cecchini ha commentato l’inaugurazione della grande retrospettiva su Alberto Burri, che la Triennale di Milano ospita fino al prossimo febbraio e a cui ha partecipato insieme all’assessore alle Politiche culturali Rossella Cestini. La mostra, realizzata in collaborazione con la Fondazione Palazzo Albizzini - Collezione Burri, è stata curata da Maurizio Calvesi e Chiara Sartenanesi ed espone opere storiche e inedite, alcune per l’Italia, altre in assoluto. È al 1984 che Milano non vede una mostra di Alberto Burri. Nel 1989, infatti, l’artista dichiarò che non avrebbe mai più esposto a Milano in aperta polemica con l’amministrazione cittadina che aveva autorizzato la distruzione del Teatro Continuo, struttura progettata da Burri nel 1973 nel parco Sempione in occasione della XV Triennale. Un atto di riparazione dovuto quindi al grande maestro come ha tenuto a precisare il presidente della Triennale Davide Rampello da parte di una città che ha deciso quindi di rendere omaggio al genio espressivo di Alberto Burri con un’esposizione che oltretutto ha un valore simbolico ma anche puramente artistico come testimonia la presenza del ciclo dei Neri (1986-1987), cellotex mai esposti precedentemente in nessuna sede, e del ciclo Architetture con cactus (1991), sconosciuto al pubblico italiano. Una seconda ala propone Alberto Burri come uomo ed artista attraverso fotografie e video di alcuni fra i più noti fotografi e registi d’arte e una documentazione dettagliata sui due spazi espositivi di Città di Castello.
Città di Castello/Umbertide
12/11/2008 11:10
Redazione
30 mila bottiglie di Vino Novello 2008
Sono 30 mila le bottiglie di Vino Novello 2008 poste in vendita da sette delle undici cooperative sociali dell`Umbria ad...
Leggi
Gubbio: Comitati territoriali sempre al lavoro, parla Pascolini (pres. Com. n.5 area ovest)
Ancora al lavoro i Comitati territoriali di Gubbio, la cui attività resta in fermento. A ritrovarsi nei giorni scorsi è ...
Leggi
Umbertide.Giocatrici della Liomatic in visita al centro sociale "Arcobaleno".
Domani giovedì 13 novembre le giocatrici della Pallacanestro Femmile Liomatic Umbertide faranno una visita al centro soc...
Leggi
Foligno, 3 folignati fermati per furto
I Carabinieri di Scanzano hanno arrestato in flagranza di reato, per furto aggravato continuato, un folignate di 40 ann...
Leggi
Foligno, Rapanelli in cassa integrazione
Cassa integrazione a zero ore per un anno, per tutti gli 87 lavoratori della Rapanelli. L’importante accordo – che evita...
Leggi
Foligno: intesa per valorizzare Rasiglia e le sue sorgenti
Il Comune di Foligno, l`Ato n. 3, l`Associazione Rasiglia e le sue sorgenti e il Circolo Endas (che gestisce l`Aula verd...
Leggi
Gubbio: ancora Villamagna si aggiudica il palio della "cuccagna" a S.Martino
Per il decimo anno consecutivo il palio della cuccagna di Gubbio, momento immancabile nella vita della città nel giorno ...
Leggi
C. Castello. Festa dei santi patroni Florido e Amanzio, il programma religioso. Diretta del Pontificale su Trg (domani ore 18)
Sta per entrare nel vivo il programma religioso predisposto in occasione del 13 novembre, solennità dei santi Florido ed...
Leggi
Foligno: 36enne muore in cantiere a causa di un malore
Un operaio albanese di 36 anni e` morto ieri pomeriggio in seguito a un malore mentre si trovava all`interno di un canti...
Leggi
Votato l`ordine del giorno contro il progetto del metanodotto Foligno – Sestino
Con 13 voti favorevoli, 6 contrari (centro – destra) e 1 astenuto (Paci, UDC), il Consiglio provinciale ha votato l’ordi...
Leggi
Utenti online:      491


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv