Skin ADV

C.Castello. Giornata della memoria. Bacchetta:"Il senso di questa giornata legato alla vita delle comunita' locali

C.Castello. Giornata della memoria. Bacchetta:"Il senso di questa giornata legato alla vita delle comunita' locali. "Ai nostri ragazzi consegniamo il dovere del ricordo". L'esempio indelebile di monsignor Schivo.
“Col passare degli anni, si scopre sempre più che il senso della Giornata della Memoria è legato indissolubilmente alla vita delle comunità locali oltre che al significato universale della riflessione sull'Olocausto. Ed è normale che sia così, perché le generazioni di oggi ormai non annoverano più che pochi superstiti dei fatti drammatici di tanti decenni fa, mentre tocca alle giovani generazioni e a chi ha compiti educativi nei loro confronti mantenere viva la coscienza del male e il sussulto della ragione contro l'abominio razziale, dovunque esso si ripresenti. Così oggi, a Città di Castello, noi tutti sappiamo di doverci rivolgere alle ragazze e ai ragazzi che si formano e vivono nel nostro territorio sapendo che essi non possono avere più chi in prima persona racconta loro la memoria dell'Olocausto degli Ebrei.” E’ quanto dichiarato dal sindaco, Luciano Bacchetta, in occasione della Giornata della Memoria, celebrata anche a Città di Castello, in particolare con il coinvolgimente delle scuole. “ Quel compito tocca, maggiormente, a noi adulti, che siamo padri e in alcuni casi nonni, persone, cioè, che hanno avuto l'opportunità di conoscere dal vivo racconto dei superstiti della tragedia del genocidio del popolo ebraico gli elementi più crudi, le vicende più strazianti, gli atti di eroismo di cui è piena la storia della seconda guerra mondiale anche a Città di Castello. Un uomo, in particolare, un sacerdote, che tanti di noi adulti hanno potuto conoscere e stimare  può offrirci le parole della memoria di cui tanto abbiamo bisogno per parlare ai nostri giovani. Quel monsignore si chiamava Beniamino Bartolo Schivo, proveniva da Gallio, paese della provincia di Vicenza, dove era nato nel 1910. E' vissuto talmente tanto (ben 102 anni, è mancato nel 2012) da segnare la storia della sua terra natale e la nostra, dove ha lasciato segni indelebili sul piano sacerdotale e su quello civile. Il suo esempio dimostra essenzialmente due cose: la prima, che le comunità locali italiane sanno integrarsi alla perfezione quando c'è da compiere il bene, e solo il bene disinteressato, delle popolazioni, un uomo del Veneto ha saputo portare fra noi la sua cultura e disseminarla fra noi ricevendo da noi le migliori energie in termini di collaborazione a tutti i livelli; la seconda, più direttamente legata alla sua azione nell'estate del 1944, che l'eroismo, il salvataggio di una famiglia ebrea rifugiatasi da noi già qualche anno prima sono atti che si compiono senza pensare un attimo alle conseguenze che possono derivarne, tanto meno ai meriti che poi, come comunque è avvenuto per don Schivo – ha concluso Bacchetta - possono conseguirne, ma semplicemente riscoprendosi, nel momento delle decisioni che non ammettono mezze misure, uomini e donne nella loro interezza di esseri umani liberi, che nessuna tirannia potrà mai far soccombere.” 
Città di Castello/Umbertide
27/01/2017 12:38
Redazione
Giochi de le Porte, a Gualdo Tadino eletto il nuovo Gonfaloniere: e' Roberto Cambiotti (porta S.Donato)
E` Roberto Cambiotti, 43 anni, priore di Porta San Donato il nuovo Gonfaloniere Dell`Ente Giochi delle Porte di Gualdo T...
Leggi
Mismetti: "Si vuole cancellare l'esperienza della ricostruzione 1997". Annunciato comitato celebrativo
"Mi pare che ci sia la volonta` di oscurare l`esperienza innovativa della ricostruzione dopo il terremoto del `97": a so...
Leggi
Fondazione CariPerugia Arte: da domenica "San Costanzo e gli altri"
L’arte tra sacro e profano. In occasione del 29 gennaio, festa del patrono di Perugia San Costanzo, e del 14 febbraio, l...
Leggi
"Bach e Lutero, parole e musica per narrare la riforma": dopo il grande successo a Gubbio, si replica ad Umbertide
A Gubbio il 3 gennaio scorso fu un indiscutibile successo, con scroscianti applausi. E domenica a grande richiesta, ci s...
Leggi
Gubbio, presentazione del libro "Flat Tax" di Armando Siri: la ricetta di Lega Nord per una tassazione unica al 15%
Sabato 28 gennaio alle ore 15, presso la sala "Capogrossi" del Park Hotel ai Cappuccini in Gubbio, Armando Siri parlerà ...
Leggi
"Emilio Seminci e i giorni dell'Umanesimo": oggi alla Sperelliana di Gubbio la presentazione del libro di Tarek Komin
Si chiama Tarek Komin ma è toscanissimo essendo nato 31 anni fa a Sansepolcro dove vive tuttora. Scrittore e romanziere,...
Leggi
GAL Alta Umbria, insediato il nuovo direttivo: Falaschi presidente, Ferracchiato vice. Acciaio, Mariani e Bonucci nel cda
Si apre un nuovo capitolo nella programmazione organizzativa e operativa del GAL Alta Umbria: lunedì mattina si è infatt...
Leggi
Entro marzo Norcia avrà tre nuove scuole
Sono partiti i lavori di sbancamento in Via dell’Ospedale, che ospiteranno i tre edifici scolastici donati al Comu...
Leggi
Sisma, spariti i turisti dall'Umbria. Mencaroni (Camera Commercio): "Subito gli aiuti"
Se il -100% di turisti `spariti` dalla Valnerina è un dato tanto ovvio quanto inevitabile ciò che preoccupa la Camera di...
Leggi
Perugia, Zebli verso la cessione al Genk dal Crotone pronto Gnahorè. Bianchi addio: ha rescisso
In casa Perugia arriva come un fulmine a ciel sereno la notizia di una cessione quanto mai inaspettata: Pierre Zebli non...
Leggi
Utenti online:      562


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv