Skin ADV

C.Castello. L'associazione il Cammino ha donato un Ossimetro al servizio di diabetologia della ASL 1

C.Castello. Potenziato il servizio di diabetologia grazie all'associazione Il Cammino che ha donato un ossimetro.
La dotazione tecnologica e strumentale del servizio di Diabetologia di Città di Castello si arricchisce grazie all’associazione Il Cammino, che ha donato un ossimetro transcutaneo per la misurazione della pressione parziale dell’ossigeno nelle problematiche del piede diabetico, una della più invalidanti e temibili complicanze del diabete, che incide dal 5 al 10% della casistica generale, con gravi conseguenze sul piano personale, sociale e sanitario. Lo strumento è stato consegnato mercoledì 18 marzo all’ospedale di Città di Castello dove ha sede il servizio. Erano presenti il direttore sanitario della USL Umbria 1 Diamante Pacchiarini, il presidente dell’associazione Il Cammino Modesto Urbani, il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello Italo Cesarotti, l’assessore comunale Riccardo Carletti e il responsabile del servizio Diabetologia della USL Umbria 1 Roberto Norgiolini. Nel ringraziare l’associazione Il Cammino per questo importante contributo, che consente di potenziare l’ambulatorio podologico della diabetologia di Città di Castello, il direttore sanitario Pacchiarini ha sottolineato che questa donazione “ci fa fare un ulteriore passo avanti per migliorare la capacità diagnostica e terapeutica nell’ambito dei servizi ai pazienti diabetici” ed ha ricordato che proprio da Città di Castello, centro diabetologico di eccellenza, è partita un anno fa una sperimentazione di telemedicina domiciliare applicata al diabete mellito tipo 2, un innovativo sistema di assistenza in remoto con azione di tutorship mirata che, integrata con le attività cliniche tradizionali, può favorire maggiore efficacia clinica e migliore efficienza gestionale, con particolare riferimento alla cura di pazienti diabetici complessi e poco aderenti alle terapie. Il problema del piede diabetico, poco conosciuto e spesso mal trattato, è purtroppo in costante aumento determinando un elevato tasso di ospedalizzazione e costi ingenti per la sua gestione. Colpisce pazienti con lunga durata di malattia, con comorbilità associate, fragili e complessi da gestire cronicamente. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha stimato che nel 2025 saranno oltre 300milioni i diabetici rispetto ai 120 milioni calcolati nel 1996 e questo può facilmente immaginare quale dimensione assuma questo problema, considerando anche che dal 10 al 15% dei diabetici andrà incontro nella vita a un’ulcera del piede che richiederà cure mediche o chirurgiche. “L’ossimetria transcutanea - ha spiegato il dottor Norgiolini - è un esame semplice, non invasivo e indolore che si rivela molto utile in termini di prevenzione e diagnosi precoce delle lesioni del piede nei pazienti diabetici e inoltre consente una costante valutazione dell’efficacia terapeutica, contribuendo in modo determinante alla riduzione delle amputazioni e delle invalidità, e garantendo quindi un miglioramento della qualità della vita delle persone con diabete mellito che in Alto Tevere sono circa 4.400 con netta prevalenza della forma dell’adulto (diabete tipo 2). Nel 2014 l’ambulatorio podologico del servizio ha eseguito 1100 valutazioni podologiche”. “L’associazione diabetici Alta Valle del Tevere Onlus Il Cammino – ha ricordato il presidente Modesto Urbani, ringraziando per il contributo anche la Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello - opera a favore dei malati di diabete in stretta sinergia con il servizio di Diabetologia di Città di Castello, promuovendo iniziative di raccolta fondi non soltanto per donare strumentazioni tecnologiche ma anche per sostenere iniziative di educazione sanitaria, informazione e prevenzione del diabete e delle sue complicanze, mantenendo relazioni con istituzioni ed enti del territorio”.
Città di Castello/Umbertide
18/03/2015 14:05
Redazione
Stasera su TRG dall'Auditorium di Foligno il concerto-tributo a Lucio Dalla e Pino Daniele (ore 21)
Sarà trasmesso stasera su TRG alle ore 21 dall`auditorium San Domenico di Foligno, “Se io fossi un angelo”, il tributo a...
Leggi
Caritas Foligno, entro il 27 marzo la selezione per "Viaggio nel Mediterraneo"
Scade il 27 marzo la selezione per "Viaggio nel Mediterraneo", il bando tutto pensato per giovani indetto dalla Caritas ...
Leggi
"Leonardo segreto": oggi a Gubbio la presentazione del libro e una cena con le ricette di Leonardo
Nuovo appuntamento letterario di prestigio a Gubbio, oggi sabato 21 marzo alla Biblioteca Sperelliana (ore 17): è in pro...
Leggi
Assisi e Gubbio unite in nome di San Francesco e della poesia
L’idea è partita dall’Università di Bologna e in particolare da Davide Rondoni, fondatore del ‘Centro di Poesia Contempo...
Leggi
Torneo regionale burraco: grande successo a Gubbio, oltre 200 partecipanti
Grande successo per la tappa eugubina del Torneo regionale di Burraco, svoltasi domenica scorsa allo Sporting hotel. Un ...
Leggi
Casacastalda, inaugurato monumento dedicato al cardinal Baldelli
C`era la maestra, Matilde Barboni in Poggioni e c`era un compagno di scuola, il professor Alessandro Cianetti che sta sc...
Leggi
Operazione Rolex, arresti domiciliari per i due spacciatori
Interrogatorio questa mattina nel carcere di Capanne per i due arrestati sabato scorso dai Carabinieri di Fossato di Vic...
Leggi
A Gubbio gli "Aperitivi in lingua"
A Gubbio arrivano gli "Aperitivi in lingua", tre divertenti incontri per imparare le nozioni base di alcune lingue a suo...
Leggi
Gubbio: stasera tornano i “focaroni” di San Giuseppe
Domani giorno di San Giuseppe tornano i “focaroni”, a Gubbio, questa sera. Un suggestivo itinerario per le vie del centr...
Leggi
C.Castello. Il coach della nazionale di volley Mauro Berruto oggi seguira' l'allenamento dell'Altotevere
Altotevere Città di Castello ospiterà oggi pomeriggio l’allenatore della nazionale azzurra, Mauro Berruto (nella foto co...
Leggi
Utenti online:      411


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv