Skin ADV

C.Castello: Notte Nazionale del Liceo al Plinio venerdì 12 gennaio

Quest'anno – e per la prima volta – il liceo di Citta' di Castello si apre ad una iniziativa culturale di respiro nazionale: la Notte Nazionale del Liceo. L'evento e’ previsto per venerdi' 12 gennaio.

Quest’anno – e per la prima volta – il liceo di Città di Castello si apre ad una iniziativa culturale di respiro nazionale: la Notte Nazionale del Liceo, che nasce come evento promosso dal liceo classico ma che può, ovviamente, essere estesa ai diversi indirizzi (Scientifico e delle Scienze Applicate), così come abbiamo fatto qui al Plinio. L’evento, patrocinato dal Comune di Citta’ di Castello, cui va il piu’ sentito ringraziamento della scuola per il contributo offerto, e’ previsto per venerdì 12 gennaio; esso consiste nell’apertura della scuola all’utenza e alla cittadinanza in orario serale, dalle 18:00 alle 24:00, con un articolato programma di intrattenimento culturale, che vede in apertura la conferenza del Professor Donato Loscalzo, sul tema “Tragedia, Nietzsche e la musica di Jim Morrison”, intervento accompagnato dal gruppo musicale “Doors Parade”, di Perugia; si continua, quindi, con una serie di proposte ideate e realizzate dai nostri stessi studenti, coordinati da numerosi docenti del liceo, anch’essi impegnati in alcuni momenti di approfondimento culturale. Le varie attività saranno dislocate in aule diverse e riproposte in due o più riprese, così da permettere al visitatore di assistere al maggior numero possibile di performances. Questa serata, che ha assorbito le energie di tutto il Personale della scuola, costituisce anche un momento di piacevole occasione di contatto con ex-liceali che si sono graziosamente prestati per l’occasione, inviandoci videoclips con un loro personale intervento, clips che saranno proiettate al pubblico nel corso della serata. Avremo, così, modo di condividere i bei ricordi dei tempi di scuola di Monica Bellucci, di Mons. Marconi Vescovo di Macerata, del Cardiochirurgo Prof. Coletti in attività presso l’Ospedale di Brescia e di molti altri ancora.. Per concludere, vorrei sottolineare come questa iniziativa abbia costituito un’occasione di collaborazione su più livelli all’interno dell’istituto e desidero in questo senso ringraziare, oltre a tutti i docenti e al mio piu’ vicino collaboratore, prof. Stefano Signorelli, la prof.ssa Norma Boncompagni, referente di progetto, per aver curato con passione e determinazione il coordinamento dell’iniziativa.

Città di Castello/Umbertide
09/01/2018 13:03
Redazione
Gubbio, torna il Concerto lirico in onore di S.Antonio: sabato prossimo al teatro Ronconi, incasso in beneficenza
Con il patrocinio del Comune di Gubbio, sabato 13 gennaio alle ore 21,15 al Teatro comunale ‘L. Ronconi’, serata dedicat...
Leggi
Ex pensioni lussemburghesi: il caso della tassazione con possibile sanzione finisce in Consiglio regionale nel question time di Smacchi (Pd)
Nella seduta odierna dell`Assemblea legislativa, nell`ambito del Question time, il consigliere Andrea Smacchi (Pd) ha ch...
Leggi
Anche Pietralunga festeggia la sua nonna centenaria: e' Teresa Pettinari, che oggi vive a Citta' di Castello
Cento candeline sulla torta di compleanno. Un traguardo importante, 100 anni compiuti, quello raggiunto da nonna Teresa ...
Leggi
Temperature primaverili in gran parte dell'Umbria
Temperature primaverili in tutta l` Umbria. Il caldo fuori stagione sta facendo registrare valori insoliti per gennaio a...
Leggi
Anas: ripristinata circolazione sulla E45 dopo incidente a Todi
Anas comunica che sulla strada statale 3bis “Tiberina” (E45) è stata riaperta la carreggiata in direzione Ravenna tra gl...
Leggi
Spello: l’Amministrazione si confronta con i cittadini sui temi della viabilità, parcheggi e mobilità nel centro storico
E’ in programma per giovedì 11 gennaio alle ore 17.30 nella Sala dell’Editto del Palazzo Comunale, un’assemblea pubblica...
Leggi
Bilancio del Natale a Bevagna
Le luci e gli addobbi se ne vanno. Un altro Natale è trascorso e un nuovo anno è appena iniziato con tanti buoni proposi...
Leggi
Ad Assisi anche il vino è secondo natura, 50 produttori ViniVeri
Ad Assisi anche il vino è secondo natura. Lo sarà, quanto meno, il 15 gennaio in occasione di ViniVeri Assisi 2018, gior...
Leggi
"Il canto della tenebra" e altre attività Piccolo Teatro degli Instabili di Assisi
Il 2018 al Piccolo Teatro degli Instabili inizia all’insegna dell’Arte e del Teatro, in un connubio molto particolare na...
Leggi
Utenti online:      461


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv