Skin ADV

Ex pensioni lussemburghesi: il caso della tassazione con possibile sanzione finisce in Consiglio regionale nel question time di Smacchi (Pd)

Ex pensioni lussemburghesi: il caso della tassazione con possibile sanzione finisce in Consiglio regionale nel question time di Smacchi (Pd). Nella replica l'assessore Paparelli: "Segnaleremo la questione a Roma".
Nella seduta odierna dell'Assemblea legislativa, nell'ambito del Question time, il consigliere Andrea Smacchi (Pd) ha chiesto chiarimenti alla Giunta regionale rispetto ai “trattamenti pensionistici erogati ad ex lavoratori emigrati in Lussemburgo ed ora residenti in Italia”.
Smacchi ha ricordato che “la convenzione tra l'Italia e il Lussemburgo del 1981 che vieta le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio per prevenire le evasioni fiscali e fornire un importante strumento di politica internazionale tributaria volto ad evitare che uno stesso soggetto sia tassato due volte in due Stati diversi. Dai controlli effettuati nel 2016 dalla Guardia di Finanza su incarico dell'Agenzia delle Entrate di Perugia sui redditi non dichiarati, sono scattate delle pesanti sanzioni, pari al 120 per cento dell’imposta, a carico di questi soggetti che sono in particolare persone del comprensorio dell'alto Chiascio che negli anni '60 emigrarono in Lussemburgo".
Smacchi ha rimarcato dunque la “necessità di fare chiarezza sulla esigibilità delle somme richieste alla luce dei diversi pareri discordanti. Pareri che si sono susseguiti negli anni da parte dell'Inps, delle Commissioni Tributarie e delle Direzioni Regionali e che non chiariscono quindi la certezza della norma. Le somme da restituire – ha concluso - si aggirano intorno a 25-30mila euro, cifre importanti che stanno costringendo i pensionati a ricorrere a prestiti ad hoc per riuscire a pagare. Non si possono scaricare su persone che hanno lavorato per una vita le incertezze interpretative di uffici dello Stato”.
L'assessore Fabio Paparelli ha ricordato che “la Corte di Cassazione con sentenza del 2016 ha chiarito che in linea con quanto indicato nella convenzione contro la doppia imposizione ( Italia-Lussemburgo) la pensione erogata in relazione ad un cessato impiego è soggetta a tassazioni in entrambi gli Stati. Nelle convenzioni è frequente che la potestà impositiva venga attribuita anziché in via esclusiva ad uno dei due Stati, ad entrambi in via concorrente con conseguente applicazione di strumenti atti ad evitare il verificarsi del doppio prelievo. In Italia, l'eventualità della doppia imposizione è tutelata dal meccanismo del credito d'imposta pari alle somme pagate su quel reddito nello Stato estero di erogazione. Nella sentenza in questione, il trattamento pensionistico erogato nell'ambito della convenzione Italia-Lussemburgo contro le doppie imposizioni dall'ente previdenziale lussemburghese ad un contribuente residente in Italia, prevede la tassazione in entrambi gli Stati, con applicazione, al fine di evitare il doppio prelievo, del meccanismo del credito d'imposta. In sostanza, dunque, l'erogazione delle pensioni prevede la tassazione concorrente dello Stato di erogazione del trattamento pensionistico e dello Stato di residenza a seconda della disciplina in ciascuno prevista. Precisando che la competenza della materia è a titolo esclusivo dello Stato, la Regione, per corrispondere a quanto opportunamente evidenziato, segnalerà la complessa questione sia all'Agenzia dell'Entrate, al Ministero delle Finanze e agli stessi parlamentari umbri per attivarsi nella direzione auspicata”.
Nella replica, il consigliere Smacchi ha ribadito che “le incertezze della normativa non possono ricadere sui lavoratori. Allo stesso tempo l'incertezza della norma è oggettiva, tant'è che c'è stato il percorso fino alla recente sentenza della Corte di Cassazione, quindi non si può tornare indietro 5 anni senza preoccuparci del fatto che gli stessi commercialisti e commissioni tributarie davano pareri nel senso opposto rispetto a quanto sta accadendo in questa fase. Vorrei che lo Stato non facesse cassa sui nostri pensionati”.
Gubbio/Gualdo Tadino
09/01/2018 13:30
Redazione
Gubbio, torna il Concerto lirico in onore di S.Antonio: sabato prossimo al teatro Ronconi, incasso in beneficenza
Con il patrocinio del Comune di Gubbio, sabato 13 gennaio alle ore 21,15 al Teatro comunale ‘L. Ronconi’, serata dedicat...
Leggi
Anche Pietralunga festeggia la sua nonna centenaria: e' Teresa Pettinari, che oggi vive a Citta' di Castello
Cento candeline sulla torta di compleanno. Un traguardo importante, 100 anni compiuti, quello raggiunto da nonna Teresa ...
Leggi
Temperature primaverili in gran parte dell'Umbria
Temperature primaverili in tutta l` Umbria. Il caldo fuori stagione sta facendo registrare valori insoliti per gennaio a...
Leggi
Anas: ripristinata circolazione sulla E45 dopo incidente a Todi
Anas comunica che sulla strada statale 3bis “Tiberina” (E45) è stata riaperta la carreggiata in direzione Ravenna tra gl...
Leggi
Spello: l’Amministrazione si confronta con i cittadini sui temi della viabilità, parcheggi e mobilità nel centro storico
E’ in programma per giovedì 11 gennaio alle ore 17.30 nella Sala dell’Editto del Palazzo Comunale, un’assemblea pubblica...
Leggi
Bilancio del Natale a Bevagna
Le luci e gli addobbi se ne vanno. Un altro Natale è trascorso e un nuovo anno è appena iniziato con tanti buoni proposi...
Leggi
Ad Assisi anche il vino è secondo natura, 50 produttori ViniVeri
Ad Assisi anche il vino è secondo natura. Lo sarà, quanto meno, il 15 gennaio in occasione di ViniVeri Assisi 2018, gior...
Leggi
"Il canto della tenebra" e altre attività Piccolo Teatro degli Instabili di Assisi
Il 2018 al Piccolo Teatro degli Instabili inizia all’insegna dell’Arte e del Teatro, in un connubio molto particolare na...
Leggi
Confermato il successo di Gubbio Città del Natale
Il grande afflusso turistico registrato a Gubbio per tutto il mese di dicembre era evidente ed ora i dati statistici ci ...
Leggi
Open day all'Istituto Bambin Gesu' di Gualdo Tadino: appuntamento il 14 gennaio. Scherma, pattinaggio, free climbing le nuove attivita' extracurricolari
Scherma, pattinaggio artistico, free climbing: sono solo alcune delle novità che dal prossimo anno scolastico 2018 – 201...
Leggi
Utenti online:      386


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv