Toggle navigation
Home
Home
Notizie
Tutte le notizie
Cronaca
Politica
Sport
Costume
Cultura
Attualità
Video
Tutti i video
TG
Plus
Sport
Trasmissioni
Speciali
Ceri
Albero
Diretta TV
Diretta Radio
Skin ADV
C.Castello. Terremoto, padre Martino Siciliani ospite del sindaco Bacchetta.
C.Castello. Terremoto, padre Martino Siciliani, direttore del centro sismologico Andrea Bina di Perugia, e' stato ospite del sindaco Luciano Bacchetta.
“I terremoti non si possono prevedere ma si possono valutare e il sisma di Città di Castello fornisce agli scienziati molti indizi che lasciano pensare ad un fenomeno in esaurimento”: lo ha dichiarato padre Martino Siciliani, direttore dell’osservatorio “A. Bina” di Perugia, intervenendo alla conferenza stampa indetta dal Comune tifernate per fare il punto sul terremoto che sta interessando il territorio. “Abbiamo voluto questo momento di sintesi per ribadire che le conseguenze del sisma sono lievissime e per rassicurare, nei termini che la scienza lo permette, la popolazione sulla natura del fenomeno che in questi giorni ha tenuto alta la nostra attenzione” ha spiegato il sindaco Luciano Bacchetta, ringraziando la macchina comunale, le forze dell’ordine, le associazioni di volontariato per “il grande cuore e il grande senso di responsabilità dimostrato”. “Abbiamo potuto analizzare il terremoto di questa faglia ben prima che avvenisse” ha spiegato padre Siciliani “grazie ad una stazione che monitora il territorio con particolare esattezza. Gli strumenti ci dicono in primo luogo che a provocare le scosse non è un distretto sismico ma la faglia, che da Gubbio raggiunge Pietralunga e quindi Città di Castello. Un certo dinamismo nella zona è cominciato a Bocca Serriola il 25 marzo: da allora sono state 1100 gli eventi e 650 quelli riconducibili a Città di Castello. L’apice, la scossa delle 9.58 di sabato 20 aprile, di 3.6 gradi della Scala Richter, non è stata seguita altri episodi di analoga intensità ma da sciami assai contenuti di cui la popolazione ha avuto sentore perché l’epicentro è praticamente coincidente con il perimetro del capoluogo e perché è molto superficiale, dai 6 ai 9 chilometri. Secondo le nostre statistiche e i casi pregressi, grandi crisi sismiche provengono da grandi strutture sismotettoniche: non sarebbe questo il quadro emergente a Città di Castello” ha aggiunto padre Martino, sottolineando che “si tratta di valutazioni e non di previsioni”. Alla conferenza stampa era presente anche Michele Arcaleni, sismologo tifernate dell’osservatorio “A. Bina”, per il quale “i terremoti distruttivi che nei secoli scorsi si sono verificati a Città di Castello o quelli più recenti dell’84 e del ’97 avevano genesi completamente diverse sia nella forma che nell’origine. Lavorando fianco e fianco con il coordinamento comunale, mi sono sentito fiero di essere tifernate perché ho constatato organizzazione, professionalità e ponderazione nell’assumere le decisioni. E questo come cittadino mi tranquillizza perché non ho notato nessuna sottovalutazione e al tempo un grande equilibrio nei messaggi da dare”. “La conta dei danni è presto fatta” ha aggiunto il dirigente del Settore urbanistica del comune tifernate Federico Calderini, ripercorrendo le tappe della mobilitazione intorno al Coc, sede del coordinamento comunale, “all’oggi sono stati eseguiti 85 sopralluoghi delle 150 segnalazioni pervenute, 45 a opera dei Vigili Urbani. Solo in quattro casi si sono resi necessari provvedimenti di inagibilità totale: ai magazzini dell’ex mattatoio, nella Cappella della Madonna del Corallo di Barzotti, nella chiesa di Muccignano e nella vecchia chiesa di Volterrano; nella chiesa della Madonna delle Grazie a San Giacomo e in un’abitazione vicino alla Chiesa di Volterrano è stato sufficiente interdire la zona critica. Oggi termineremo le trenta verifiche non ancora effettuate. Le scuole sono sicure oggi come era sicure prima del sisma” ha concluso “tutte le strutture sono rispondenti alle norme previste per una zona ad alto rischio sismico come è la nostra. La decisione di sospendere le lezioni non è stata mai motivata da una precarietà delle scuole o da una sopraggiunta insicurezza, esclusa dai sopralluoghi, ma esclusivamente per evitare alle famiglie le problematiche connesse all’interruzione delle lezioni in un giorno per loro lavorativo”.
Città di Castello/Umbertide
29/04/2013 17:59
Redazione
Twitter
04/05/2013 12:50
|
Costume
Gubbio: stasera torna "Yesterday", con i favolosi anni '70
Dai Ricchi e Poveri ai Beatles, da Battisti agli Eagles, dalla Vanoni a Gloria Gaynor. Sarà la musica più bella degli an...
Leggi
30/04/2013 18:16
|
Attualità
A Perugia il primo maggio corteo di Cgil-Cisl-Uil
Partirà alle ore 10 da piazza Partigiani, per raggiungere piazza IV Novembre, il corteo previsto per la manifestazione s...
Leggi
29/04/2013 17:57
|
Cronaca
Perugia: controlli della Gdf su scontrini
Un vasto piano straordinario di controllo economico del territorio, con controlli strumentali su scontrini e ricevute, è...
Leggi
29/04/2013 17:34
|
Politica
Gubbio: ecco chi si è astenuto sul bilancio di Guerrini
Di seguito l`elenco dettagliato del voto di questa mattina in consiglio comunale a Gubbio, nel corso del quale il bilanc...
Leggi
29/04/2013 17:28
|
Politica
Gubbio: contro Guerrini anche le opposizioni
Prima che in consiglio comunale oggi si votasse il bilancio consuntivo, lunga è stata la discussione che ha seguito le c...
Leggi
29/04/2013 17:03
|
Sport
Stasera torna " Fuorigioco", ore 21.15 su Trg. Ospite capitan Sandreani
Torna stasera alle 21.15 su Trg l`appuntamento con il salotto sportivo di "Fuorigioco". In sommario tutto sul successo e...
Leggi
29/04/2013 16:56
|
Politica
IDV Gubbio: "Per Guerrini siamo al the end"
"Sono mesi che ribadiamo che il sindaco Guerrini non ha più la maggioranza per amministrare; oggi ne abbiamo avuto la ce...
Leggi
29/04/2013 16:54
|
Politica
Gubbio: le motivazioni degli astenuti nella maggioranza consiliare che ha sfiduciato Guerrini
Di seguito il testo integrale del documento sottoscritto dai 12 consiglieri della maggioranza del governo Guerrini e che...
Leggi
29/04/2013 16:32
|
Costume
Gualdo T.: a San Pellegrino appuntamento con l'alzata del Maggio
Si rinnova domani a San Pellegrino di Gualdo Tadino l’appuntamento con l’alzata del Maggio. Dal tardo pomeriggio la picc...
Leggi
29/04/2013 16:12
|
Cronaca
Furto in pieno giorno a Monteluiano
Furto in pieno giorno in un’abitazione di Monteluiano. Il fatto è accaduto venerdì mattina quando i ladri si sono introd...
Leggi
Your browser does not support the video tag.
Utenti online:
843
Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
Tweets di @TrgMedia
adv