Skin ADV

C.Castello: altri affreschi templari a Santa Maria della Carità

C.Castello: altri affreschi templari a Santa Maria della Carita'. Al via i lavori di messa in sicurezza della copertura.
Potrebbero affiorare altri affreschi trecenteschi dal sito templare di Santo Maria della Carità a Città di Castello: i lavori di consolidamento e restauro della copertura dell’ex Chiesa sono preliminari alle indagini sulle porzioni murarie attigue al punto dove oggi si può vedere il Cenacolo, datato alla fine del XI° secolo. A dare la notizia è l’assessore ai Lavori Pubblici Luca Secondi, dopo l’aggiudicazione di un pacchetto di interventi per circa 165mila euro, destinati a mettere in sicurezza il tetto e quindi il piano superiore dell’edificio, la cui sagoma è ora visibile da via Borgo Farinario. “I lavori giungono a seguito dell’acquisizione di Santa Maria della Carità da parte del comune nell’ambito del Contratto di Quartiere attraverso una transazione con la Fat, che ne era il proprietario spiega Secondi “Con il passaggio, il Comune ha iniziato a programmare i lavori di messa in sicurezza, che sono un prerequisito per procedere ai saggi sulla muratura per definire l’esatta collocazione dei dipinti nascosti sotto gli elementi architettonici aggiunti posteriormente. Conoscere questo dato è estremamente importante perché consentirà di formulare ipotesi più circostanziate sull’entità del sito e sulla sua rilevanza storica in un quadrante strategico di Città di Castello, accanto alla Pinacoteca, all’ex ospedale, al complesso di San Domenico e tra poco alla Piazza dell’Archeologia, un’altra attestazione importantissima per i resti che conserva”. La ex chiesa di Santa della Carità è un edificio del XI° secolo, adiacente agli uffici della Fat e utilizzata fino agli anni Ottanta come essiccatoio del tabacco. A pianta rettangolare, si sviluppa in altezza per 12 metri e la copertura è sorretta da capriate lignee. I domenicani nel XIV° la trasformarono in refettorio e ne accorciarono lo slancio di circa la metà con volte a crociera. I lavori prevedono lo smontaggio di questi corpi giustapposti, la loro sostituzione e il posizionamento di pianelle. Oltre alla copertura verrà restaurata la facciata verso via Borgo Farinario, con l’eliminazione delle superfetazioni e la riapertura delle finestrelle del piano più alto, da cui anticamente prendeva luce la chiesa. Le facciate libere verso via delle Santucce e verso Via Oberdan saranno intonacate con una base di calce. “Oggi della Chiesa originaria è percepibile solamente il piano terra, in quanto le volte a crociera si trovano a circa trequarti dell’altezza originaria: gli affreschi dell’epoca templare risultano tagliati e questo fa presupporre che la superficie decorata fosse più estesa. Oltre a questo enorme interesse artistico e scientifico - conclude Secondi - i lavori consentiranno l’apertura al pubblico degli spazi e le visite di cittadini e turisti ad un luogo destinato a riscrivere la storia cittadina, che i tifernati non possono non conoscere”.
Città di Castello/Umbertide
27/07/2016 16:47
Redazione
Celebrazioni sul Col di Lana: stasera da Gubbio partira' la Fiaccola della Riconciliazione
Si aprono da oggi le primi iniziative collaterali alla celebrazione commemorativa della grande mina sul Col di Lana, che...
Leggi
Scheggia: cerimonia di cittadinanza onoraria per Umberto Coldagelli. Stasera nel tg delle 20.20
Cerimonia d`eccezione nella giornata di domenica presso la Sala Consiliare del Comune di Scheggia e Pascelupo: e` stata ...
Leggi
Trofeo Fagioli: stamattina (ore 11) verrà presentata a Perugia la 51esima edizione
Sarà presentata questa mattina martedì 2 agosto, alle ore 11 a Perugia, nell`esclusiva Sala Fiume all`interno della sede...
Leggi
"Gubbio Summer Festival", si avvicina un secondo weekend ricco di appuntamenti di prestigio
Si avvicina il secondo fine settimana di grandi concerti per il Gubbio Summer Festival 2016, manifestazione che unisce s...
Leggi
Quadrilatero, inaugurazione alle 12 con il premier Renzi a Colfiorito
L`appuntamento sarà alle 12 alla galleria Palude, in località Casette di Cupigliolo, nel Comune di Foligno, in zona Colf...
Leggi
PFU, ecco il calendario: Opening Day a Lucca il 2 Ottobre con S. Martino di Lupari
Basket, svelati i calendari di A1 femminile: Pallacanestro Femminile Umbertide, unica umbra tra le 12 squadre della mass...
Leggi
Torna a Spello il ricco programma di “Incontri per le strade”
Dal 4 al 28 agosto torna a Spello il ricco programma di “Incontri per le strade”, la Rassegna promossa dal Comune di Spe...
Leggi
Gubbio ospita la dodicesima “Festa della Lavanda” di Venzone
Con il patrocinio del Comune di Gubbio, la città ospita nei prossimi gironi di sabato 30 e domenica 31, la “Festa della ...
Leggi
Sicoma Valdiceppo: subito Rimini e Montegranaro. Chiusura a Ortona
Stilato girone e calendario per Sicoma Valdiceppo, pronta ad affrontare il campionato di B Nazionale. La compagine ponte...
Leggi
Gubbio-Chianciano, patto di intesa nel segno dell'artigianato eugubino
Il progetto di sviluppo riguarda il settore dei manufatti e dei prodotti tipici di qualità, e il comune obiettivo è quel...
Leggi
Utenti online:      455


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv