Skin ADV

C.Castello: aperta da oggi la XXI Mostra Mercato Nazionale del Libro Antico e della Stampa Antica

C.Castello: aperta da oggi la XXI Mostra Mercato Nazionale del Libro Antico e della Stampa Antica. Domattina l’inaugurazione ufficiale alle ore 9.30.

Da oggi a Palazzo Vitelli a Sant’Egidio la storia parla attraverso le rarità in vetrina alla XXI edizione della Mostra Mercato Nazionale del Libro Antico e della Stampa Antica di Città di Castello, che, nel rispetto dei protocolli anti-Covid 19, fino a domenica 5 settembre ospita 35 qualificati espositori provenienti da tutta Italia e dall’estero. L’evento, promosso dalla Fondazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio con il patrocinio del Comune e della Regione, si è aperto proprio nel segno della storica famiglia tifernate dei Vitelli, grazie all’opera “Constantino Cesare…de li scelti et utilissimi documenti de l'agricoltura”, la traduzione dal latino da parte di Niccolò Vitelli di testi sull’agricoltura portata dall’italiano Duccio Berio direttamente da Parigi, che testimonia l’interesse culturale e l’attenzione del casato per lo sviluppo economico della città e del territorio di riferimento. Altro tifernate protagonista dell’evento sarà Alberto Burri, attraverso alcune grafiche che presentano una parte importante della sua produzione e simboleggiano il legame dell’artista con la città. Nell’anniversario dei 200 anni dalla morte di Napoleone Bonaparte a calamitare l’attenzione degli appassionati sarà la rarissima prima carta d’Italia fatta eseguire dal celebre condottiero a Bacler d'Albe nel 1798, che i visitatori possono ammirare all’ingresso alla mostra nella sua dimensione originaria di oltre tre metri per lato grazie all’umbro Sergio Trippini, leader a livello internazionale nel settore antiquario della cartografia. “Quest’anno abbiamo davvero opere molto rare di grandissimo valore”, afferma il curatore della Mostra Mercato Nazionale del Libro Antico e della Stampa Antica Giancarlo Mezzetti, sottolineando come “la qualità degli espositori e degli oggetti sia il tratto distintivo di questa edizione, nella quale il presidente della Fondazione palazzo Vitelli a Sant’Egidio Fabio Nisi ha voluto fortemente che la dimora riaprisse le porte agli addetti ai lavori, pur dovendo contingentare le presenze per rispettare le normative anti-Covid”. La manifestazione, che può essere visitata oggi fino alle ore 19.30, verrà inaugurata ufficialmente domattina alle ore 9.30 alla presenza delle autorità locali e potrà essere visitata fino a domenica 5 settembre, dalle ore 9.30 alle ore 19.30. L’ingresso è completamente libero, con l’obbligo di esibire il Green Pass Covid-19. I visitatori potranno ammirare manoscritti, libri rari, atlanti, incisioni di antichi maestri, stampe decorative, opere cartografiche e fotografiche. Nella mattinata di sabato 4 settembre a Palazzo Vitelli a Sant’Egidio saranno proposte due iniziative collaterali: alle ore 10.00 si parlerà delle carte della famiglia Vitelli custodite nell’archivio Bufalini di San Giustino nella conferenza curata da Mario Squadroni, presidente della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria, con la partecipazione di Fabio Nisi e di Veruska Picchiarelli, direttrice del Museo Castello Bufalini; alle ore 12.00 saranno illustrati i libri rari donati alla biblioteca e all’archivio storico diocesano di Città di Castello nella conferenza a cura del direttore don Andrea Czortek, con l’intervento della soprintendente ai Beni Archivistici e Bibliografici dell’Umbria Giovanna Giubbini, direttrice ad interim dell’Archivio di Stato di Bologna. Nell’ambito della manifestazione sarà possibile visitare il Museo del Duomo, Il laboratorio di restauro “Memorie di Carta”; la Tipografia Grifani Donati; il Museo Storico Stabilimento Tipografico Pliniana.

Città di Castello/Umbertide
03/09/2021 15:11
Redazione
Successo per il ventennale del Festival Gubbio No Borders
Grande successo per la 20a edizione del Festival Gubbio No Borders, che si è tenuto a Gubbio nella seconda metà di agost...
Leggi
Guardia Finanza: l'eugubino Marchetti al comando Gruppo Ancona
Il Tenente Colonnello Fabrizio Marchetti è il nuovo comandante del Gruppo della Guardia di Finanza di Ancona in sostituz...
Leggi
Covid-19: ieri a Città di Castello sei nuovi positivi e dieci guariti
L’Usl Umbria 1 ha registrato ieri a Città di Castello sei nuovi positivi, tutti in isolamento contumaciale nelle proprie...
Leggi
A San Francisco "The Gubbio Project" offre accoglienza ai senzatetto. Il nome si ispira alla città dove San Francesco ammansì il lupo
Si chiama "The Gubbio Project" perchè si ispira al luogo dove San Francesco ammansì il lupo, negoziando la pace tra l`an...
Leggi
Covid: l'Umbria tra le sole quattro regioni a rischio basso
L` Umbria è tra le sole quattro regioni italiane con classificazione complessiva di rischio bassa per il Covid. Emerge d...
Leggi
A Gubbio ‘scriptorium’ di Miniatori e Calligrafi dal Mondo per "Il tempo di Dante"-Festival del Medioevo
E’ dedicata al Sommo Poeta della Divina Commedia nei 700 anni dalla sua morte, la VII.a edizione del ‘Festival del Medio...
Leggi
Bettona: “Il balcone dell’Umbria”, estemporanea di pittura tra gli scorci del borgo umbro
La prima estemporanea di pittura Città di Bettona: “Il balcone dell’Umbria”, organizzata da Comune, Pro loco e Confrater...
Leggi
Il "Blues d'autore" di Grassellini e Pugno scalda il Teatro Romano di Gubbio
Applausi per il concerto "Blues d`autore: i cantautori italiani rivisti attraverso il blues delle loro storie" che ha vi...
Leggi
Gualdo Tadino: confermato lo svolgimento dell'edizione 2021 dei Giochi de le Porte
Si è svolto nel tardo pomeriggio di ieri l`annunciato ed atteso incontro tra il Sindaco della Città di Gualdo Tadino, l`...
Leggi
Lotto: a Città di Castello una vincita da 47.500 euro
Il Lotto premia un fortunato giocatore di Città di Castello, in provincia di Perugia, con una vincita da 47.500 euro. Il...
Leggi
Utenti online:      467


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv