Prosegue all’insegna di numerose presenze e grande apprezzamento di pubblico la mostra “Burri Lo Spazio di Materia / tra Europa e USA”, in corso di svolgimento dal 24 settembre presso gli ex-seccatoi del tabacco di Citta’ di Castello. Accanto ad un nucleo scelto di opere di Burri, circa 20, dai catrami alle muffe, dai sacchi ai gobbi, dai legni alle combustioni, dai ferri alle plastiche, dai cretti ai cellotex fino al nero e oro, è possibile ammirare opere di maestri protagonisti del XX e XXI secolo. Oltre alle opere di questi artisti, un repertorio fotografico e documentario dello storico frangente tra il 1947 e il 1989, comprendente dati sulle correnti artistiche, manifesti, depliant, cataloghi, pubblicazioni, video, film, schede biografiche, produzioni teoriche ed altri significativi materiali illustrativi, si snoda lungo un percorso separato dalle opere stesse, facilitando la fruizione di questo particolare momento storico culturale dell’arte dal dopoguerra al termine emblematico della fine della Guerra fredda e della caduta del muro di Berlino. In questo periodo che precede le festività natalizie sono in particolare le scuole di ogni ordine e grado che da tutta Italia hanno deciso di effettuare visite guidate alla mostra, manifestando attraverso i propri dirigenti ed insegnanti grande apprezzamento per la portata dell’evento e per il messaggio didattico e divulgativo che essa racchiude. Recentemente una scolaresca del comune di Norcia ha fatto tappa ai musei, ed esternato al dirigente del primo circolo didattico, Massimo Belardinelli e di conseguenza ai vertici della “Fondazione”, il proprio riconoscimento e gratitudine per la bella esperienza vissuta. “Vi inoltro i sentiti ringraziamenti della comunità scolastica del Circolo didattico “S. Filippo” e del Dirigente scolastico Rosella Tonti, dei docenti Armida Cestaro, Laura Grifoni e Monia Pergoloni e dei 35 alunni delle classi quinte della scuola primaria di Norcia, che avete così gentilmente accolto nel Vostro museo di palazzo Albizzini”, ha precisato in una nota il professor Belardinelli. “I ragazzi di Norcia ed i loro Insegnanti hanno potuto apprezzare la belle visita guidata che avete Loro offerto e che li ha poi ispirati in un successivo laboratorio su Burri fatto a scuola. Il Vostro gesto di solidarietà ha contribuito a rendere più gradevole e significativa la permanenza a Città di Castello degli amici di Norcia in un momento per loro così difficile a seguito degli eventi sismici dei mesi scorsi.” Per venire incontro alle continue richieste di visite anche di scolaresche, gruppi organizzati da tutta Italia e dall’estero la Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, ha stabilito nuovi orari di ingresso per i mesi di dicembre e gennaio. Domenica 1 gennaio 2017 sarà aperto nel pomeriggio dalle 15 alle 18. Il 24 e 25 dicembre chiusura. Il 26-27-28-29-30-31 dicembre orario continuato dalle 10-18. Il 2-3-4-5-6 gennaio 2017 orario continuato 10-18. Per dare spazio alle prenotazioni dell'Epifania, la chiusura della mostra verrà posticipata al weekend del 7 e 8 gennaio, con orario continuato 10-18.

Città di Castello/Umbertide
19/12/2016 17:41
Redazione