Skin ADV

C.Castello: dalla scuola l’appello a salvare il pianeta, circa 200 studenti del Franchetti-Salviani si uniscono alla mobilitazione di Greta Thunberg

C.Castello: dalla scuola l'appello a salvare il pianeta, circa 200 studenti del Franchetti-Salviani si uniscono alla mobilitazione di Greta Thunberg.

“Save the planet” è l’appello che circa 200 studenti del Polo Tecnico Franchetti-Salviani hanno lanciato insieme agli assessori all’Ambiente Massimo Massetti e alla Scuola Rossella Cestini, presentando nei giorni scorsi le installazioni realizzate in aula nell’ambito della mobilitazione internazionale promossa dall’attivista Greta Thunberg con i “Fridays for future”. La protesta contro le politiche che determinano il riscaldamento globale del pianeta e il cambiamento climatico è stata interpretata dai ragazzi attraverso un lavoro didattico che dal 15 marzo li ha visti protagonisti ogni venerdì, per otto settimane, di una riflessione sulle tematiche ambientali e sulle soluzioni per contrastare i comportamenti sconsiderati che mettono a rischio l’umanità. Le installazioni realizzate hanno trasformato l’atrio della sede dell’istituto situata nel centro storico in un ideale manifesto della cultura ambientale maturata sui banchi, mettendo in pratica le diverse competenze acquisite negli indirizzi Informatico, Chimico-Ambientale, Grafica e Comunicazione, Meccanico. L’impegno a sensibilizzare la comunità locale ha preso la forma di una "tenda" di barattoli e bottigliette sulla scalinata principale, di globi racchiusi in sacchetti con rifiuti, di guanti monouso gonfiati, di una raccolta di cicche di sigarette, di cartelloni colorati. A sovrastare il tutto una collana di scatole della pizza riciclate appesa al soffitto dell’ingresso, con la scritta “Save the planet”, che ha dato forza ai concetti espressi in uno spot video realizzato in classe. “Bisogna lavorare tutti insieme per fare in modo che le generazioni future possano vivere in un ambiente sostenibile”, hanno affermato Cestini e Massetti, che hanno evidenziato come “vedere i nostri giovani così coinvolti nelle questioni ambientali, con senso di responsabilità e consapevolezza dell’importanza di impegnarsi in prima persona per sensibilizzare la comunità, è un segnale molto importante, che rafforza tutte le azioni alle quali lavoriamo come amministrazione comunale per gestire correttamente i rifiuti e ridurne la produzione, ma anche per favorire l’utilizzo delle energie rinnovabili”. Il dialogo tra studenti e amministratori ha permesso di consolidare il patto civico a sostegno delle idonee abitudini di cui c’è bisogno per salvaguardare l’ambiente e di condividere, anche all’interno della scuola, azioni finalizzate a contribuire in modo concreto a ridurre inquinamento e i costi sociali della produzione dei rifiuti. “Abbiamo pensato di far riflettere i ragazzi sulle tematiche ambientali di maggiore attualità e produrre qualcosa di visibile, che fosse di impatto per chiunque frequenta la scuola, in modo da stimolare tutti, a cominciare dalle famiglie, ad aumentare il protagonismo personale nei comportamenti quotidiani che possono aiutare il pianeta”, ha sottolineato la dirigente scolastica del Franchetti-Salviani Valeria Vaccari, nel puntualizzare che “alle idee e allo studio seguono i comportamenti, per cui proprio a scuola abbiamo l’opportunità forse più grande di costruire una comunità consapevole e responsabile”.

Città di Castello/Umbertide
04/06/2019 15:05
Redazione
Faccia a faccia Stirati - Presciutti Cinti a "Link" (oggi in replica ore 14 e ore 21 su Trg1). Le ipotesi di giunta e il confronto animato su turismo, rifiuti, partecipate
Faccia a faccia tra i due candidati sindaco di Gubbio per la 23esima puntata di "Link" di questa stagione. Ospiti Filipp...
Leggi
Birba chi legge - Assisi fa storie, bilancio ottimo per la seconda edizione del festival
Piazza del Comune gremita, domenica 2 giugno, per la chiusura del sipario sulla seconda edizione di “Birba chi legge – A...
Leggi
Umbertide: concorso Gesenu, la scuola Primaria “Di Vittorio” e la scuola Primaria “Anna Frank” di Verna sul gradino più alto del podio
Due primi posti quelli ottenuti dal II Circolo di Umbertide in occasione del concorso promosso dalla Gesenu di Perugia d...
Leggi
Mostra realizzata dai piccoli studenti del Terzo circolo didattico di Foligno
Si rafforza sempre di più il rapporto tra la Caritas Diocesana di Foligno e le scuole del territorio. Dopo aver accolto ...
Leggi
La Guardia di Finanza scopre maxi-evasione da una società di Todi
La Tenenza della Guardia di Finanza di Todi, nel quadro della consolidata strategia di incremento qualitativo dei contro...
Leggi
Pompieropoli, Al Chianelli 205 bambini vigili del fuoco per un giorno
Una intera mattina come veri pompieri. È successo ai bambini dell’Istituto comprensivo Perugia 5 e ai piccoli pazienti s...
Leggi
Gualdo Tadino: la comunità musulmana ha festeggiato la fine del Ramadan
Nella mattinata di martedì 4 giugno la comunità musulmana di Gualdo Tadino presso gli impianti sportivi del Mathreex Cen...
Leggi
Perugia, countdown per l'allenatore: Grosso resta in pole. L'ex preparatore Ragnacci festeggia la A con il Verona
In Serie B, conto alla rovescia per la nomina del nuovo allenatore del Perugia: nettamente favorito Fabio Grosso, che ne...
Leggi
Gualdo Tadino, vandali alla pineta di Sascupo: danneggiati i mezzi della ditta forestale. Comunanza: "Frutto del clima di ostilita'"
Atto vandalico a Gualdo Tadino ai danni della ditta che sta operando presso la pineta di Sascupo per il suo diradamento ...
Leggi
Umbertide: Navigoteca, un progetto territoriale di promozione della lettura coordinato dal Campus "Da Vinci"
Prenderà il via giovedì 6 giugno il Progetto “Navigoteca: la rotta del libro in rete", coordinato dal Campus "L. da Vinc...
Leggi
Utenti online:      720


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv