Skin ADV

C.Castello: ecco il bilancio depositato in Consiglio comunale

C.Castello: ecco il bilancio depositato in Consiglio comunale
"Il bilancio è stato costruito pensando alla crisi che continua ad aggredire aziende e famiglie con l'intenzione di renderlo uno strumento al servizio della società locale e del suo tessuto produttivo: le direzioni in cui si esprime questa chiave di lettura sono il mantenimento della rete di protezione esistente, con un incremento di centomila euro del Fondo sociale e 60 mila euro per le imprese; attivazione di risorse proprie a contrasto delle povertà incipienti e congiunturali, legate cioè a fenomeni di indigenza o insolvibilità strettamente connessi agli effetti della crisi attuale; invarianza tariffaria, calcolata al netto delle proiezioni relative alla Tares, il cui impatto sui contribuenti è stato sospeso e rinviato al 2014; sostegno agli investimenti per 2.500.000,00 di euro nei Lavori Pubblici, della riqualificazione del centro storico attraverso il progetto 'Città di Castello, città di Burri' e il Centro di arte contemporanea": per il sindaco di Città di Castello Luciano Bacchetta e l'assessore al Bilancio Mauro Alcherigi è questa la sintesi del documento che sarà depositato oggi pomeriggio in consiglio comunale e che sarà oggetto insieme al bilancio pluriennale (fino al 2105) delle tre assemblee con la popolazione, di cui la prima è programmata per lunedì 21 giugno nella sala polivalente di Lerchi alle 21.00. Ci sarà poi un incontro a Trestina e uno San Pio nel corso dei giorni successivi. "L’impegno finanziario assunto da Comune è consistente ma giustificato dagli effetti che riteniamo possa produrre in senso anticiclico sull’esiguo e preoccupante livello locale delle transazioni e delle commesse. L’Amministrazione infatti ha provveduto, entro il termine di una settimana dal decreto governativo, a corrispondere i debiti verso i fornitori, ancorati alle restrizioni del Patto di stabilità, e rispetta il limite di trenta giorni per le liquidazioni della spesa corrente. I programmi urbanistici del Contratto di Quartiere II e del Puc II, i lavori della piastra logistica, la restituzione alla città del complesso di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, oltre al valore specifico di cui sono portatori, sono strategici sul fronte economico, il più critico, perché movimenteranno un volume di liquidità, in grado di fungere da moltiplicatore e liberare risorse per i consumi interni e l’investimento produttivo. Inoltre è stato ulteriormente affinato il quadro delle agevolazioni e delle esenzioni, in collegamento con l’Isee ed altri misuratori della capacità reddituale o contributivo, affinché l’imposizione fiscale di natura locale possa modularsi sulla base del contribuente, evitando distorsioni o applicazioni non coerenti. Questa particolare attenzione all’equità ha ispirato anche i numerosi provvedimenti a sostegno di singoli od aziende che il bilancio contempla in relazione alle prerogative affidate dalla legge alle Amministrazioni comunali". "Negli ultimi anni redigere il bilancio di previsione non sempre ha rappresentato un momento di progetto e pianificazione: i tagli alla spesa pubblica, il contributo oneroso chiesto ai comuni in nome dei criteri di convergenza europea, hanno ridimensionato significativamente la capacità di visione, costringendo anche le linee di legislatura a relazionarsi sui vincoli imposti dalla crisi del debito sovrano. Il documento economico del 2013 però segna da questo punto vista una discontinuità, derivante anche da una revisione temporanea del Patto di stabilità che riconosce, una tantum, premialità ai comuni virtuosi, in fatto di pagamenti ai fornitori, e flessibilità dei margini nelle performance contabili. Non è stato un processo indolore e, nelle sue potenzialità di sviluppo, non è un processo concluso, stante il convulso e a volte contraddittorio susseguirsi di misure finanziarie nazionali: alcune dal doppio segno come la sospensione del pagamento dell’Imu, che da un lato ha calmierato l’impennata di aumenti a cui i badget familiari debbono far fronte.Il respiro acquistato dalla manovra finanziaria 2013 è dunque riconducibile a precise scelte politico-amministrative, rispondenti alle priorità condivise dalla maggioranza e approvate nelle linee programmatiche di legislatura, alla luce di un persistente trend negativo di tutti gli indicatori economici e della urgenza di introdurre nel tessuto connettivo tifernate elementi di discontinuità e di reazione che possano orientare gli sforzi di cittadini ed imprese verso la ripresa".
Città di Castello/Umbertide
15/06/2013 10:16
Redazione
Ct Gubbio, domani primo round per sognare la A2
Il Circolo Tennis Gubbio è pronto a sfidare il Tennis Club Sinalunga per la finalissima che vale la serie A2. Domani, do...
Leggi
Foligno sotto choc per l'omicidio-suicidio della coppia di rumeni
Uccisa con la gola tagliata, aggredita in strada a Foligno dall`uomo con cui aveva avuto una relazione sentimentale ma ...
Leggi
C.Castello: Domani a Villa Montesca appuntamento con “Alice e il parco delle meraviglie”
Braccia aperte al divertimento all’aria aperta con la settima edizione di “Alice e il parco delle meraviglie”, che domen...
Leggi
Avis: e' allarme donazioni sangue in Umbria
Nel decimo anniversario della Giornata mondiale del donatore di sangue, il presidente Avis Umbria, Giovanni Magara lanci...
Leggi
C.Castello: blitz della polizia nei laboratori cinesi
Ancora controlli ed attività di verifica posta in essere da personale del Commissariato di Città di Castello e del Repar...
Leggi
Le aziende di Gualdo Tadino in vetrina tra 150 paesi
Una grande occasione di promozione internazionale per le attività e le aziende di Gualdo tadino che potranno scrivere e ...
Leggi
Quintana, Guasticchi: "La giostra del 1613 rappresenta un ponte forte e sicuro tra i tempiantichi e moderni"
Con la “Giostra della Quintana”, Foligno rinnova anche quest’anno uno degli appuntamenti più attesi e suggestivi della n...
Leggi
Omicidio Foligno, erano sposati la rumena uccisa e il connazionale suicidatosi sul raccordo Terni-Orte
Erano sposati la romena uccisa stamani con due coltellate alla gola a Foligno e il suo connazionale che si e` suicidato ...
Leggi
Ultim'ora: rapina a Gubbio alla filiale della Banca Toscana
Ultim`ora: rapina a Gubbio. Erano dieci minuti prima delle 15 quando due uomini sono entrati nella sede di via Matteott...
Leggi
Gubbio-Sottil, lunedì si decide. Stasera nel Trg Sport intervista al Ds Giammarioli
Continua la querelle allenatore in casa Gubbio. Andrea Sottil, che ha contratto ancora per un anno, resterà in rossoblù ...
Leggi
Utenti online:      474


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv