Skin ADV

C.Castello: entra nelle scuole il Plastic Food Project di Pierluigi Monsignori Potsy

C.Castello: entra nelle scuole il Plastic Food Project di Pierluigi Monsignori Potsy, una proposta formativa sull'educazione ambientale. Iniziativa in piazza a C.Castello, domani sera analoga iniziativa a Foligno.
Anche quest'anno Plastic Food Project, di Pierluigi Monsignori Potsy, partecipa alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR www.serr2014.it European Week Waste Reduction www.ewwr.eu. ) dal 22 al 30 Novembre, in collaborazione con la scuola di Città di Castello, Franchetti Salviani, con patrocini autorevoli che evidenziano l'importanza della manifestazione: Ministero dell'Ambiente e delle Politiche Agricole, Regione Umbria, ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), Comune di Città di Castello, Comunità Montana, Anter il sole in classe, Slow Food; con il sostegno di Valley Life, Easy Filter, Gruppo Editoriale Genesi. La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti mette in evidenza le buone pratiche che i cittadini degli stati membri possono attuare, per portare il loro contributo qutidianamente. Plastic Food, con le sue iniziative, vi partecipa ormai da anni, riscuotendo successo e approvazioni anche dalla stessa EWWR. Il tema di quest'anno è rivolto all'alimentazione che Plastic Food Project rielaborerà, interagendo con i ragazzi della scuola Franchetti Salviani di Città di Castello. Pierluigi farà una lezione ad alcune classi, che dovranno immagazzinare la filosofia Plastic Food e portarla in tutto l'istituto, ai loro coetanei, per poi studiare mezzi di comunicazione e packaging rivolti ad un minore spreco; ma soprattutto infondere nelle coscienze una nuova filosofia e attuare nuovi valori, espressi proprio negli atteggiamenti di molti. L'istituto in modo particolare con la sezione chimico ambientale e grafica è un punto di riferimento importante per una piccola rivoluzione verso il futuro. Dopo il Flash Mob in Piazza IV Novembre a Perugia, in occasione di Festambiente, Pierluigi Monsignori Potsy, vuole fare ripetere l'esperienza a tutto il complesso scolastico, sabato 29, portando in piazza Plastic Food Project, insieme agli 800 alunni coinvolti nel progetto, agli insegnanti, e alle istituzioni, coinvolgendo così anche le famiglie e i collaboratori scolastici, toccando proprio tutti. Un'installazione estemporanea e dinamica, non una protesta, ma una provocazione rivolta al miglioramento. Ma, Plastic Food Project, ha contaminato veramente tante realtà, infatti collabora anche alle iniziativa del SER Umbria, con Legambiente a Foligno. Sarà installato un elemento della sua opera Plastic Food e Pierluigi Monsignori interverrà personalmente alle iniziative la sera di venerdì 28 novembre. Da Bruxelles, Londra, a Bahia, Plastic Food Project ha raggiunto persino il Marocco, dove ha aperto con un video il primo festival dedicato alla riduzione dei rifiuti, che si è svolto a Kenitra, difronte alle autorità nazionali Marocchine, sotto l'occhio attento delle comunità internazionali, come il ministro dell'ambiente marocchino. Anche questa azione è stata convalidata dalla EWWR, e rientrerà nella discussione e nelle attività dei ragazzi a Città di Castello. Così, Plastic Food Project vuole evidenziare come un paese in forte crescita e sviluppo, che si affaccia sul Mediterraneo, possa evitare sprechi e danni ecologici, imparando dal vecchio continente. Plastic Food Project, nato come installazione di Land Art, da anni sta facendo letteralmente il giro del mondo e delle scuole, portando i suoi principi ed insegnamenti. Grazie all'ideazione di Pierluigi Monsignori Potsy, è diventato un progetto concreto ed internazionale, passando dai ragazzi ai genitori, dalle scuole alle famiglie, trova sempre più persone che seguono la sua filosofia: creare una coscienza reale, che porti tutti a ridurre i rifiuti, utilizzando meglio i materiali. Dai social network alla televisione fino a passare alla radio, Plastic Food Project, sta praticamente contaminato le coscienze di moltissime persone, cittadini del mondo. Le presse di materiale plastico di scarto, raccolto nelle discariche ed installate in campi dove il grano era stato da poco raccolto, nelle piazze delle città, portate nelle aule scolastiche, e nei musei, è il modo più diretto e tangibile, attraverso il quale l'arte interagisce con la società, la interpreta e ne trae i caratteri dominanti, cercando di rappresentarla nuovamente agli occhi di tutti. Noi, con l'abitudine del compra e getta, non ci rendiamo più conto di quale danno ambientale stiamo provocando, e lo alimentiamo giornalmente. Del resto ogni anno in ambiti diversi Pierluigi riesce a coinvolgere scuole o enti che si muovono verso una coscienza più rispettosa dell'ambiente, persone che credono e fanno qualche cosa di più. Da qui, nasce anche la collaborazione con Slow Food Alta Valle del Tevere, guidata da Sergio Consigli, e un'installazione fatta al mercatino della terra di Umbertide. Lo spreco alimentare passa per gli acquisti, i mercati della terra e i prodotti a chilometro zero sono il primo passo. Importante anche la collaborazione con ANTER “Il Sole In Classe”, con la proiezione del video, grazie ad Antonio Rancati, che da sempre sostiene il progetto. Pierluigi Monsignori, con Plastic Food Project, riesce ad avere un forte impatto comunicativo,grazie all'internazionalità del progetto.
Città di Castello/Umbertide
27/11/2014 09:27
Redazione
Gubbio, i Santantoniari ricordano i ceraioli defunti. Domani poi assemblea ordinaria
Fine settimana denso di appuntamenti per la Famiglia dei Santantoniari. Si inizia oggi sabato 29 novembre, come tutti gl...
Leggi
Montone, presentati i progetti finanziati dal Gal Alta Umbria per 1 milione di euro. Stasera in "Trg Plus" (ore 20.50)
Si è svolta presso la Sala Consiliare del Comune di Montone, la Conferenza Stampa di presentazione dei progetti ammessi ...
Leggi
Gagliardi (Gubbio Bene comune): "Indennita' ai dipendenti comunali: in 10 anni, 7 milioni di euro". Stasera intervista al Trg Sera
"Nel decennio 2004-2014, il Comune di Gubbio ha elargito ai propri dipendenti non dirigenti, sotto forma di varie indenn...
Leggi
"Aspettando l'Albero di Natale piu'grande del mondo": torna stasera ore 21 su Trg
"Aspettando l`Albero di Natale piu`grande del mondo": torna stasera alle ore 21 su Trg la rubrica di anteprima con immag...
Leggi
"Chef for diabetic food": la novita' proposta da Universita' dei Sapori e Associazione Diabetici Eugubini. Domani la presentazione
Un progetto pilota, “Cucina e salute”,  che diventa brand e che può  essere replicato in altri comprensori umbri e sul t...
Leggi
Assistenza donne vittime di violenza: gli ospedali Asl 1 pronti con personale qualificato
In attesa di completare il percorso formativo per tutti gli operatori sanitari di pronto soccorso, ostetricia, ginecolog...
Leggi
Fossato di Vico: processo rito abbreviato per il rigattiere accusato di pedofilia
La storia del rigattiere di Fossato di Vico colto in flagranza di reato mentre molestava un minore fece clamore in tutto...
Leggi
Gubbio: la disfida dei “cake designer” alla prova di Anna Moroni
Cake designer di tutta l’Umbria unitevi: la passione si fa dolce! Il 29 e 30 novembre Gubbio si trasforma in una grande ...
Leggi
Perugia: alla Stranieri raddoppiano gli studenti dalla Cina
Evidenziano "una marcata inversione di tendenza", con un raddoppio rispetto al numero di iscrizioni, circa 300, dello sc...
Leggi
Gubbio: l'assessore Ancillotti presente all'iniziativa "Giornate augustee al museo"
Sarà presente anche l`assessore Augusto Ancillotti all’incontro organizzato nell`ambito delle Giornate Augustee, iniziat...
Leggi
Utenti online:      491


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv