L’amministrazione comunale di Città di Castello avrà a disposizione nel 2025 un avanzo libero di 3 milioni 718.000 euro proveniente dal bilancio 2024: risorse economiche che garantiranno il completamento dei cantieri pubblici aperti e gli investimenti nei progetti per il miglioramento della città, a cominciare dagli interventi di Agenda Urbana 2021-2027 per 6 milioni e 700 mila euro, che il Comune cofinanzierà per 1 milione e 100 mila euro. Il dato arriva dall’ultimo Consiglio comunale, nel quale il rendiconto relativo all'esercizio finanziario 2024 della gestione contabile è stato approvato con i 16 voti favorevoli di PD, PSI, Lista Civica Luca Secondi Sindaco e gli otto voti contrari dei consiglieri di Castello Cambia, Gruppo Misto-Azione, Lega, FI, Lista Civica Marinelli Sindaco, FDI e Castello Civica. Insieme al sindaco Luca Secondi, l’assessore al Bilancio Mauro Mariangeli ha inquadrato la gestione finanziaria 2024 dell’ente, sottolineando la capacità dell’amministrazione comunale, pur in una stagione di tagli agli enti locali da parte del Governo, di “assicurare una condotta contabile efficiente e oculata, che ha permesso di mantenere tutti i servizi alla collettività senza aumentare il costo a carico dei cittadini, di innalzare la soglia di esenzione dal pagamento dell’addizionale all’Irpef fino a 16.800 euro e di garantire investimenti nel sociale, nella riqualificazione e nello sviluppo della città”. Nel 2024, è stato detto, si è avuta una mole di investimenti complessiva di 34 milioni di euro, in particolare del PNRR, “che riflettono una capacità di programmazione coerente con una visione dei bisogni della città e frutto di uno sforzo senza precedenti del personale degli uffici, che merita un ringraziamento particolare”. Gli amministratori hanno evidenziato come nel 2024 sia stato applicato tutto l'avanzo libero disponibile dall’esercizio precedente, pari a 3 milioni 414.000 euro, “che è stato è stato determinante per finanziare importanti investimenti senza far leva sull’ulteriore indebitamento dell’ente con la Cassa Depositi e Prestiti, cosa che dà una prospettiva robusta ai nostri conti”. Tra gli interventi principali finanziati l’anno scorso grazie all’avanzo libero sono stati indicati il piano asfalti da 800 mila euro, la ristrutturazione e l'ampliamento di alcuni cimiteri per 735 mila euro, una parte degli investimenti sulla rete del gas metano per 376 mila euro, il cofinanziamento della riqualificazione della piscina comunale per 314 mila euro e del mercato coperto per 65 mila euro. Nel dibattito consiliare la maggioranza ha difeso le scelte compiute dall’amministrazione, sottolineando il valore aggiunto di finanze sane, che permettono di mantenere alto il livello dei servizi, soprattutto sulla scuola e il sociale, con l’obiettivo di non lasciare indietro nessuno e garantire investimenti con una visione coerente degli interventi per migliorare la città. Per le minoranze l’avanzo libero dell’esercizio 2024 riflette anche la mancata concretizzazione di obiettivi preventivati. I consiglieri di opposizione hanno giudicato insufficiente la capacità di riscossione della maggior parte dei tributi e delle sanzioni da parte dell’ente, sollecitando investimenti su sicurezza pubblica, sviluppo economico, protezione civile e turismo, ma anche per affrontare le criticità del tessuto sociale. Chiesta anche una maggiore determinazione a concludere le opere pubbliche avviate, più attenzione alla manutenzione delle strade, ma anche alle cause del calo della popolazione residente.
Città di Castello/Umbertide
07/05/2025 08:20
Redazione