Skin ADV

C.Castello: l’arte è mobile, visite agevolate ai musei e musei a cielo aperto

C.Castello: l’arte è mobile, visite agevolate ai musei e musei a cielo aperto
Per i numerosi turisti che sono attesi durante il ponte del Primo Maggio, L’arte è mobile ha attivato in collaborazione con le strutture museali visite ed iniziative agevolate. Intanto una galleria informale è Piazza d’arte che per il secondo anno consecutivo ha trasformato Piazza Matteotti in un museo en plein air. Arte ed artigianato a Città di Castello non possono prescindere dal contesto architettonico e storico in cui l’una e l’altro si sono sviluppati. Per questo Piazza d’arte è ancora un tributo alla generosità con cui i palazzi storici, l’architettura urbana, il patrimonio della Pinacoteca hanno nei secoli suggerito visioni e modellato confini. Vestire Palazzo Bufalini o il trecentesco Palazzo del Podestà di stendardi non è soltanto un calambour di sicuro effetto per i fotografi e i pittori impegnati nelle sequenze ma la trasfigurazione del rapporto tra la città di pietre e la città di persone. E nel centro storico si trova anche il laboratorio di tela Umbra, una delle eccellenze che L’arte è mobile ha voluto nel programma collaterale di eventi. Il laboratorio e il museo dell’antica arte umbra della tessitura con telai a mano rivive nelle maestranze che ancora oggi lavorano il bisso a mano, secondo tecniche e motivi che risalgono al Medioevo, adeguando la molteplice varietà dei prodotti alle esigenze di arredo e corredo moderne. Nato come strumento di emancipazione delle donne, per volontà di Alice Hallgarten, moglie del barone Leopoldo Franchetti, il laboratorio, ospitato nello storico palazzo Bourbon, elevò a professione una delle più diffuse incombenze domestiche, la produzione familiare di tessuti, ricami, indumenti, relegata fino ad allora nel circuito dell’autoconsumo. Segni distintivi della produzione tifernate sono le tecniche dell’”occhio di pernice”, dello “spolinato”, del “quadruccio umbro”, procedimenti impossibili da eseguire in serie e che fanno di ogni tela un pezzo unico. È questa esclusività a rendere Tela Umbra conosciuta in Italia e nel mondo per il pregio e la bellezza della sua produzione, in cui vengono impiegati solo filati di prima qualità e colori naturali. Il campionario completo sarà disponibile presso lo show room di piano terra: tessuti di puro lino, tovagliati, asciugamani, fazzoletti, coperte, tappeti in collezioni già confezionate o personalizzabili su richiesta del cliente. Nei giorni de “L’arte è mobile” tecniche e lavorazioni di Tela Umbra sa-ranno rivelati ai visitatori attraverso dimostrazioni guidate e laboratori aperti a tutti.
Città di Castello/Umbertide
28/04/2010 15:36
Redazione
Gubbio: opere pubbliche per 37 milioni di euro
Quasi 37 milioni di euro. E’ quanto previsto dal Comune di Gubbio nel piano delle opere pubbliche per l’anno in corso. L...
Leggi
S.Giustino: nasce un presidio di libera l’associazione antimafia presieduta da don Luigi Ciotti
Anche nel comune di San Giustino è nato un presidio di Libera, l’associazione antimafia presieduta da don Luigi Ciotti. ...
Leggi
C.Castello: nuovo appuntamento con "letture tifernati"
Ancora un appuntamento con “Letture Tifernati” il ciclo di presentazione delle novità editoriali “ a forte connotazione ...
Leggi
Foligno: l`arte contemporanea a scuola: Getulio Alviani a Belfiore
Sabato 24 Aprile gli alunni della scuola secondaria di primo grado N. Alunno di Belfiore nell`ambito delle attività dida...
Leggi
Gualdo T.: gli Umbri dell’Ontario ricevuti dal sindaco Morroni
Martedì 27 aprile il sindaco di Gualdo Tadino e presidente del Museo dell’Emigrazione “Pietro Conti”, Roberto Morroni, h...
Leggi
L’1 e 2 maggio torna la grande fiera “Tra le Fonti di Gualdo” con tante novità
Si sono alzati i veli sull’edizione primaverile della fiera “Tra le Fonti di Gualdo”, un evento che si sta ricavando un ...
Leggi
Sequestrati due chili e 200 grammi di cocaina lungo la E45
Due chili e 200 grammi di cocaina purissima, per un valore che si aggira intorno ai centomila euro, sono stati sequestra...
Leggi
Gubbio: seta e oro zecchino per il nuovo piviale di Sant`Ubaldo
L’idea è nata la sera del 15 maggio di un anno fa: realizzare un nuovo piviale per la Statua di Sant’Ubaldo, danneggiato...
Leggi
Gubbio, da domani a Roccaporena
I rossoblù domani si trasferiranno a Roccaporena per preparare la sfida contro il Prato, gara ritenuta decisiva per il d...
Leggi
Foligno, programma intenso per la prima settimana di Matrecano
Il Foligno oggi si sottopone ad una doppia seduta di allenamento agli ordini di Salvatore Matrecano che da ieri è subent...
Leggi
Utenti online:      439


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv