Skin ADV

Foligno: l'arte contemporanea a scuola: Getulio Alviani a Belfiore

Foligno: sabato 24 Aprile gli alunni della scuola secondaria di primo grado N. Alunno di Belfiore hanno avuto l'occasione di incontrare l'artista Getulio Alviani, punto di riferimento dell'arte italiana nel mondo.
Sabato 24 Aprile gli alunni della scuola secondaria di primo grado N. Alunno di Belfiore nell'ambito delle attività didattiche sull'arte contemporanea, hanno avuto l'occasione di incontrare l'artista Getulio Alviani, punto di riferimento dell'arte italiana nel mondo. Alviani negli anni sessanta è stato uno dei più importanti iniziatori dell’arte cinetica; le sue opere sono stati esposti nei musei del Louvre, a Lubiana e al Moma di New YorK dove egli stesso afferma di non essere mai entrato. La singolarità dell’artista ha catturato gli allievi, stupiti dal fatto che un personaggio di tale spessore sia molto semplice e che viva con altrettanta semplicità. La sua ricchezza è nella testa, “i quadri non devono essere appesi sulle pareti, bensì ricordati e immaginati “. Egli realizza quadri in cui mescola colori che devono squillare e non essere sordi, le sue opere sono una mistura di calcoli matematici, soluzioni chimiche ed effetti ottici. Che danno come risultato opere ch vivono di una vita loro, perché Alviani non mette il suo stato d’animo, la sua felicità, la sua tristezza o la sua rabbia, ma lascia parlare l’opera a seconda dell’angolazione o del luogo da cui la si osserva. Alla domanda di un allievo su che cosa fosse l’arte egli ha risposto che “l’arte è tut to ciò che una persona sa fare e che gli altri non hanno mai realizzato”, quindi l’unico consiglio che l’artista ha dato nel corso del suo accattivante incontro è stato quello di essere attenti alle scelte della vita e di seguire le proprie capacità in un mondo così “velleitario”. Le uniche, scarne ma significative parole che ha tracciato in un semplice foglio bianco, a ricordo del suo incontro con gli alunni, sono stati “Al futuro”.
Foligno/Spoleto
28/04/2010 13:00
Redazione
Gubbio: opere pubbliche per 37 milioni di euro
Quasi 37 milioni di euro. E’ quanto previsto dal Comune di Gubbio nel piano delle opere pubbliche per l’anno in corso. L...
Leggi
Gualdo T.: gli Umbri dell’Ontario ricevuti dal sindaco Morroni
Martedì 27 aprile il sindaco di Gualdo Tadino e presidente del Museo dell’Emigrazione “Pietro Conti”, Roberto Morroni, h...
Leggi
L’1 e 2 maggio torna la grande fiera “Tra le Fonti di Gualdo” con tante novità
Si sono alzati i veli sull’edizione primaverile della fiera “Tra le Fonti di Gualdo”, un evento che si sta ricavando un ...
Leggi
Sequestrati due chili e 200 grammi di cocaina lungo la E45
Due chili e 200 grammi di cocaina purissima, per un valore che si aggira intorno ai centomila euro, sono stati sequestra...
Leggi
Gubbio: seta e oro zecchino per il nuovo piviale di Sant`Ubaldo
L’idea è nata la sera del 15 maggio di un anno fa: realizzare un nuovo piviale per la Statua di Sant’Ubaldo, danneggiato...
Leggi
Gubbio, da domani a Roccaporena
I rossoblù domani si trasferiranno a Roccaporena per preparare la sfida contro il Prato, gara ritenuta decisiva per il d...
Leggi
Foligno, programma intenso per la prima settimana di Matrecano
Il Foligno oggi si sottopone ad una doppia seduta di allenamento agli ordini di Salvatore Matrecano che da ieri è subent...
Leggi
Sabato e domenica torna "Tra le fonti" di Gualdo Tadino
Torna a Maggio la manifestazione “Tra le fonti di Gualdo tadino” che addirittura raddoppia il suo calendario: due giorn...
Leggi
Il Foligno spiega l`esonero di Fusi
Si è svolta a Campo di Marte la Conferenza Stampa dlla Società per spiegare l`esonero di Mister Fusi. "La Società ha...
Leggi
Calabrò e Maffìa ieri a Gubbio
Dante Maffìà e Corrado Calabrò, calabresi, poeti, narratori, calabresi con la nostalgia del mare che li accompagna da ol...
Leggi
Utenti online:      419


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv