Skin ADV

C.Castello: made in Italy, parte la petizione

Si aprirà lunedì 30 novembre, presso il Centro servizi di Cerbara a Città di Castello la campagna di mobilitazione di Cna Umbria per “Salvare il vero made in Italy”.
Si aprirà lunedì 30 novembre, presso il Centro servizi di Cerbara a Città di Castello la campagna di mobilitazione di Cna Umbria per “Salvare il vero made in Italy”. L’iniziativa, che si estenderà nei prossimi giorni anche ad altri territori, punta a coinvolgere 10mila imprese manifatturiere regionali al fine di salvaguardare il marchio nazionale “100% fatto in Italia” e sollecitare l'immediata attuazione delle nuove norme sulla tutela del made in Italy e prodotti interamente italiani contenute nella legge 166/2009 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 24 novembre scorso. Con l’occasione si discuterà inoltre delle problematiche che investono tutto il comparto umbro e delle richieste che Cna Umbria ha avanzato a livello regionale e nazionale. “I prodotti italiani di qualità restano, anche in periodi di crisi, apprezzati all'estero ma pagano pesantemente la concorrenza asiatica, che in mancanza di regole certe in materia di tracciabilita’, marcatura certificazione, e rispetto dei diritti di autore. per questo l'introduzione di un marchio volontario che garantisca che la merce sia realmente e interamente prodotta in italia non deve essere visto come una penalizzazione per le imprese ma come un'arma vincente di primo presidio per la difesa del made in italy, in attesa che norme comunitarie e nazionali ne sanciscano l’ineludibilità’”. mauro spigarelli, presidente cna artistico che combatte questa battaglia da oltre 5 anni non ha dubbi: le nuove norme sul made in italy approvate a fine settembre dal Consiglio dei Ministri aprono a una nuova fase per le imprese italiane, finalmente unite sotto un brand comune, visibile, che dà forza ai nostri prodotti, rendendoli "unici" e inconfondibili. Ma è opportuno - rimarca Spigarelli - non abbassare le guardia. Perciò continueremo a lavorare affinché venga rafforzato il principio della tutela delle nostre produzioni, enfatizzando la particolare qualità dei prodotti ottenuti nelle filiere tutte italiane, la salubrità degli ambienti di lavoro (in contrapposizione alle produzioni concorrenti che non rispettano né l’ambiente né l’uomo) e la sicurezza dei manufatti, che devono essere realizzati nella più rigorosa osservanza delle norme di tutela della salute del consumatore e senza che l’ambiente naturale ne risulti aggredito. Nel confronto che si è aperto con il governo - aggiunge il Presidente - abbiamo ottenuto l'impegno a sollecitare la Commissione europea a cercare una soluzione condivisa sull'applicazione del marchio "Made in", attualmente in fase di stallo per l'opposizione di alcuni Paesi. Si tratta ora di lavorare assieme al sistema di rappresentanza delle piccole imprese, per dare concreta attuazione alla valorizzazione delle nostre produzioni. Certi che- conclude Spigarelli - i manufatti realizzati interamente nel nostro Paese non possono essere più confusi con quelli realizzati all'estero. Va tutelato chi investe, produce e da' lavoro in Italia”. “L’istituzione di un marchio 100% italiano, ricorda infine Enzo Coltrioli Presidente Cna Città di Castello - vuole sopperire alla carenza di informazione e di garanzia consentendo condizione di “fair and free competition”. Si tratta, sostiene Coltrioli, di un valore che viene dalle nostre tradizioni, dalla cultura, dalla tipicità dei nostri territori e dei loro prodotti. Un valore da difendere perché, unito all'innovazione, può farci competere in modo vincente e rilanciare la nostra economia. E’ infatti ormai necessario, oltre che giusto, che la fantasia, il gusto, e l'emozione che fa grande il Made in Italy siano considerate le nostre carte vincenti, proprio perché unicamente italiane”.
Città di Castello/Umbertide
26/11/2009 16:03
Redazione
Gubbio: inizia domani la Novena dell`Immacolata. Diretta su Trg
Prenderà il via domani 29 novembre fino al 7 dicembre alla Chiesa di San Francesco a Gubbio, la Novena e la solennità de...
Leggi
Stasera a Gubbio il cardinale Canizares
Sarà la più alta carica vaticana per la liturgia, il Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina de...
Leggi
Oggi convegno a Palazzo sulla musica bandistica
“La Musica è Musica” è il titolo del convegno di oggi alle 16 promosso dalla Provincia di Perugia. Quasi una provocazion...
Leggi
Gualdo T.: il Museo regionale dell’Emigrazione bandisce il 6° Concorso video
Il Museo Regionale dell’Emigrazione “Pietro Conti” in collaborazione con l’Istituto per la Storia dell’Umbria Contempora...
Leggi
Fusi prova Rossi e Furiani
Classico test in famiglia oggi per il Foligno con Fusi che ha fornito indicazioni sulla probabile formazione anti Pro Pa...
Leggi
Omicidio Meredith: domani la parola alle parti civili, poi le difese
Dopo la richiesta di condanna all`ergastolo con isolamento diurno dei due imputati avanzata dai pm, nel processo a Raffa...
Leggi
Il Comune di Foligno e l`Agenzia delle Entrate contro l`evasione fiscale
Contrastare l`evasione fiscale per recuperare somme sottratte all`imposizione e garantire una corretta equità fiscale in...
Leggi
Il Foligno incontra i ragazzi del Ceis
Il Foligno Calcio comunica che questa mattina una delegazione della Squadra composta da Juan Martin Turchi, Daniele Scia...
Leggi
Caso Marra: giovane perugino indagato per omicidio
C`è un indagato per la morte di Sonia Marra, la studentessa pugliese scomparsa il 16 novembre 2006 da Perugia. Si tratte...
Leggi
Gualdo T.: arrestati due romeni per furto aggravato
Due romeni, uno di 27 anni (residente a Perugia) e l`altro di 29 (residente a Piacenza) sono stati arrestati dai carabin...
Leggi
Utenti online:      406


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv