Skin ADV

C.Castello: riqualificazione della città e delle frazioni

C.Castello: riqualificazione della città e delle frazioni
"Da domani a novembre entra nel vivo il progetto di riqualificazione della città che questa Amministrazione sta portando avanti e che costituisce uno dei punti programmatici con cui ha vinto le elezioni" ha dichiarato il sindaco di Città di Castello Luciano Bacchetta illustrando il calendario di inaugurazioni che si aprirà simbolicamente domani, mercoledì 11 settembre, con il taglio del nastro della scuola di infanzia di Piosina e della nuova scuola per l'infanzia di Badia Petroia, in coincidenza con l'inizio dell'anno scolastico (cfr dichiarazione Bacchetta/Alcherigi, ndr). “Complessivamente i lavoro hanno mobilitato risorse per 3 milioni e 600 mila euro e andranno a beneficio di tutto il territorio perché sono spalmati tra capoluogo e frazioni”. Il calendario. Mercoledì 11 settembre alle 9.00 sarà inaugurata la Scuola per l’Infanzia di Piosina, su cui sono stati compiuti interventi finalizzati alla riduzione del rischio simico localizzati su struttura, murature, terreno fondale, intonaci e impianto elettrico, per 160mila euro finanziati dalla Regione Umbria e, per 35 mila euro, dal Comune). Alle 12.00 sarà la volta della nuova scuola dell’infanzia di Badia Petroia, costruita intorno ad una sezione di 25 alunni e predisposta per un eventuale raddoppio. La struttura, di circa 254 metri quadrati, grazie ad un impianto fotovoltaico da 3 kW e ad un impianto solare termico, sarà autonoma per quanto riguarda l’approvvigionamento energetico. Il c+osto complessivo è di 458mila euro, 281 a carico a carico dell’Amministrazione. Venerdì 13 settembre alle 12.00 taglio del nastro per l’impianto fotovoltaico della Cittadella dell’emergenza. Alimenterà il complesso con moduli per 47kW, permettendo notevoli risparmi dal punto di vista economico ed ambientale. In questo caso si parla di 271mila di cui 150 mila dal bilancio comunale e il rimanente da contributo della Regione Umbria. Saranno illustrati invece in una assemblea pubblica prevista mercoledì 18 settembre alle ore 21.00 nella sala del consiglio comunale i dettagli degli interventi del PUC 2 su Via San Florido, Piazza del Garigliano e Via Marconi. La riqualificazione delle pavimentazioni e dei sottoservizi sarà finanziata con 1 milione e 428 mila euro dalla Regione Umbria. Si aggira intorno al sessanta per cento il risparmio energetico assicurato dal nuovo sistema di pubblica illuminazione che sarà acceso ufficialmente giovedì 19 settembre alle ore 20.30. È costituito dai lampioni già installati dalla circonvallazione urbana fino alla bretella di Viale Europa; nel centro storico sono attivi punti luce di ultima generazione in via dei Casceri e presso i Giardini di Piazza Garibaldi. La sostituzione ha impegnato 625 mila euro da risorse comunali e contributi della Regione Umbria. Con l’occasione è stata potenziata anche l’illuminazione monumentale che sarà accesa per la prima volta in concomitanza con l’inaugurazione. Nella stessa sera si parlerà anche del Parco “A.Langer”: è concluso l’ampliamento del parcheggio “E.Ferri” e il completamento dell’area di protezione civile, nell’ambito del Puc2 con uno stanziamento di 150 mila euro della Regione Umbria. Sabato 5 ottobre alle 18.00 sarà aperta la Struttura per attività culturali e ricreative nel quartiere Salaiolo, un prefabbricato che fungerà da punto di riferimento del rione, realizzato interamente dal Comune con 100euro. Sabato 12 ottobre alle 12.00 ci sarà la presentazione dei lavori sulle mura, l’arco, la pavimentazione e la pubblica illuminazione di Lugnano, che hanno restituito alla frazione un centro storico pienamente riqualificato con un investimento di 130mila euro di cui 90 a carico del comune. Infine mercoledì 13 novembre, festa del Patrono di Città di Castello, la torre civica sarà restituita alla città dopo i lavori di consolidamento e messa in sicurezza. La cerimonia è prevista alle 16.30. “Il programma è molto intenso e nel caso del centro storico si somma con altri interventi simili in corso: cercheremo di contenere al massimo il disagio, nella consapevolezza che non sarà del tutto eliminabile e che il fine è migliorare la città” ha aggiunto il sindaco precisando che “la viabilità è un capitolo su cui siamo molto impegnati: da questo mese sono previsti interventi di rifacimento dei tappeti bituminosi e miglioramento della circolazione stradale nella zona di Santa Lucia e via Collodi poi dei tratti più critici delle frazioni e del capoluogo, tra cui viale Europa e la rotonda di Via De Cesare. Ai 750mila euro di cui 300mila finanziati dal Comune, si aggiungono gli altri 300mila euro, di cui 200mila del comune diretti ad adeguare la sicurezza stradale, sostituendo gradualmente gli impianti semaforici con rotonde stradale. “L’attenzione sull’edilizia scolastica rimane alta: nella scuola primaria di Promano sono stati compiuti lavori volti a mitigare il rischio sismico e consolidare la struttura in tutte le sue parti e ad opere di finitura interni ed esterni. L’investimento di 250mila euro è stato possibile grazie all’accensione di un mutuo con la Cassa Depositi e Prestiti e all’alienazione dell’ex scuola di Petrelle. Siamo intervenuti anche della scuola primaria e dell’infanzia di La Tina, nell’asilo nido Riosecco con sostituzione delle soffittature in gesso, impegnando 200mila euro dalle casse comunali” ha precisato l’assessore ai Lavori Pubblici Massimo Massetti, per il quale “un’agenda così corposa è stata resa possibile dal sostegno economico delle istanze sovracomunali e in particolare dalla Regione Umbria. Un altro settore sensibile è la sicurezza stradale e, oltre alle rotonde già realizzate, il prossimo progetto interesserà per 450mila euro, 180mila dalle casse comunali, Viale Europa, Viale Vittorio Veneto e in quel contesto la rotonda di Raffaele De Cesare, nella prospettiva di piazza Burri. Da segnalare il cantiere per il rifacimento del tetto del Teatro comunale, di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio e a San Giacomo, presto anche i lavori per parcheggio e piazzale di via Martin Luther King”. Il vice sindaco e assessore all’Urbanistica Michele Bettarelli ha invece annunciato l’acquisto da parte del comune del primo piano di Santa Maria della Carità, l’edificio dove è emerso l’affresco templare del Cenacolo “che libererà risorse per il recupero del sito da parte del Ministero e per il recupero del Chiostro attiguo da parte della Soprintendenza per il Chiostro, su cui sono stati compiuti lavori urgenti di messa in sicurezza. In particolare l’Amministrazione è intervenuta direttamente con 33mila euro per consolidare alcune colonne le mettere in sicurezza una lunetta affrescata. Infine l’approvazione del Puc 3 da parte del consiglio comunale porterà alle attività commerciali di Città di Castello un’ulteriore opportunità di cofinanziamento per 100mila euro, frutto della sinergia non solo con gli altri comuni del comprensorio ma anche tra assessorati”. “Molte cose sono state fatte, come si evince dal calendario che andremo ad onorare nelle prossime settimane” ha concluso il sindaco “molto è in corso e molto abbiamo intenzione di fare in futuro, grazie alle risorse su cui l’Amministrazione comunale potrà contare con l’accensione di un mutuo, prevista nel 2014”.
Città di Castello/Umbertide
10/09/2013 16:36
Redazione
I fratelli gualdesi Alessio e Stefano Passeri, rispettivamente campione e vicecampione italiano del Lancio della Ruzzola
L’Amministrazione Comunale intende congratularsi con i fratelli gualdesi Alessio e Stefano Passeri, rispettivamente camp...
Leggi
Caso Indesit: tavolo tecnico riconvocato per il 17 settembre
Il prossimo 17 settembre tornera` a riunirsi il tavolo tecnico sulla crisi della Indesit Company. E` quanto annunciato d...
Leggi
"Stazione Medio Tevere distrugge il sistema ferroviario umbro": parola del Comitato Ultimo treno
Torna a farsi sentire il Comitato Ultimo Treno sul progetto di variante ferroviaria Fossato-S.Egidio, all`indomani dell`...
Leggi
Gubbio: contributo per l'acquisto di libri di testo
L’Ufficio scolastico del Comune comunica che la Regione dell’Umbria ha emesso l’avviso pubblico riguardante il contribut...
Leggi
C. Castello. E/78: l'assessore Rometti presto avrà incontri per definire la progettazione.
"Il completamento della progettazione della E78 verra` definito proseguendo nel confronto da sempre attuato con gli enti...
Leggi
Concerto dell'eugubina Katia Ghigi a San Pietroburgo
Un altro importante riconoscimento internazionale per la violinista eugubina Katia Ghigi e la pianista Agnese Gatto. Il ...
Leggi
Rotary Club Gubbio: intenso programma per il mese di settembre
Intensa la attività per il mese di settembre 2013 del Club Rotary Gubbio, appartenente al 2090° Distretto rotariano, que...
Leggi
Foligno. Giovedì la consegna di 12 alloggi a canone concordato.
Saranno consegnati giovedì alle 11,30, a Foligno, ai rispettivi assegnatari i 12 alloggi a canone concordato realizzati...
Leggi
Foligno. Muore un altro cavallo: “Come Roving Celt, un cavallo su mille”
E` sabato mattina quando Roberto Innocenzi insieme al figlio Luca scopre Roving Celt accasciato nel suo box. Una morte s...
Leggi
C.Castello: La polizia recupera materiale rubato in un cantiere edile di Bastia Umbra
L`Ufficio Prevenzione Generale – Squadra Volante del Commissariato, ha deferito in stato di libertà alla competente A.G....
Leggi
Utenti online:      515


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv