Per riassumere tutto con un’immagine, quella descritta dal Presidente dell’Ente Calendimaggio, Giorgio Bonamente, il Calendimaggio 2020 è “un fuoco che continua ad ardere sotto la cenere”.
Certo, il neo eletto non avrebbe mai pensato di passare alla storia della nota rievocazione medievale come colui che avrebbe esordito con un’edizione digitale. Ma Bonamente è più vigoroso che mai nell’affermare che “Il Calendimaggio non ha avuto timore.
Dal 6 al 9 maggio in streaming tutti i giorni alle ore 18.00 tramite il sito calendimaggiodiassisi.com e tutti i nostri social. E, poi, inaugureremo Radio Calendimaggio per mantenere ben salda l’aggregazione e lo spirito di Calendimaggio e prepararci alla prossima data: 5 maggio 2021”. Così sarà. Mercoledì 6 maggio le Campane delle Laudi suoneranno a festa dalla piazza del Comune della Città di Assisi e, dopo uno speciale della digitalizzazione della festa (in streaming alle ore 15.00 sul canale YouTube DigiPASS Assisi - https://bit.ly/2SjWtOZ), alle ore 18.00 andranno in onda le Pillole di Calendimaggio, selezione di alcuni dei momenti più emozionanti e spettacolari degli ultimi venti anni di rievocazione storica. La rassegna dei documenti video digitalizzati, arricchita da testimonianze di personaggi storici della Nobilissima Parte de Sopra e della Magnifica Parte de Sotto, proseguirà fino a sabato 9 maggio, giorno in cui si sarebbe assegnato il Palio. Nel frattempo, proseguono i tanti contributi digitali sui social dell’Ente, delle Parti e di tanti che hanno fatto, hanno visto e amano il Calendimaggio, volti gioiosi che tornano a vivere e far rivivere la primavera di Calendimaggio in attesa che si definisca una nuova normalità.