Skin ADV

Camera di Commercio presenta terzo Report sull'Umbria su economia, imprese e territori: "Situazione non esaltante"

Camera di Commercio presenta terzo Report sull'Umbria su economia, imprese e territori: "Situazione non esaltante"

La Camera di commercio di Perugia ha presentato i risultati del terzo Report regionale per l'' Umbria su economia, imprese e territori. Elaborato nell'' ambito del Progetto Sisprint (Sistema integrato di supporto alla progettazione degli interventi territoriali), finanziato da Pon Governance e Capacità istituzionale 2014-2020. Il Report valorizza il patrimonio esclusivo di informazioni e dati economici provenienti dal Registro imprese delle Camere di commercio, opportunamente integrato con le informazioni di cui dispone l'' Agenzia per la coesione territoriale. La presentazione è avvenuta nell'' a,mbito di tenuta nell'' ambito di #SiSprintintour 3. "Le risultanze del Rapporto SiSprint - ha commentato Giorgio Mencaroni, presidente della Camera di commercio di Perugia - ci mostrano un posizionamento dell'' Umbria nella graduatoria stilata dalla Commissione europea, che ha aggiornato l'' indice di competitività regionale, che può essere definita non esaltante". "Si avverte la necessità di un recupero di competitività del sistema regionale nei confronti dei competitor europei", ha aggiunto. "Se il sistema di imprese regionale conserva una propensione ad innovare, come mostra anche la tendenza a formare start-up innovative in misura non indifferente rispetto alla media italiana, il sistema territoriale nel quale opera - ha affermato ancora Mencaroni, secondo quanto riferisce una nota della Camera di commercio di Perugia - è caratterizzato da alcune criticità, di cui le principali sono di ordine infrastrutturale e di carenza di servizi avanzati alle imprese. Le imprese umbre, specie le Pmi, operano in condizioni di isolamento e incontrano difficoltà a costruire relazioni e partenariati, specie in ambito scientifico e tecnologico". Una situazione che nel complesso ha riflessi sociali evidenti: il tenore di vita non è fra i migliori, i giovani hanno difficoltà di reperire lavoro in regione, la popolazione invecchia e moltiplica i costi a carico del welfare regionale. Paolo Cortese dell'' Ufficio Studi Si.Camera, ha illustrato la "Struttura e i contenuti del 3 Report Regione Umbria", sviluppando l'' analisi delle principali evidenze, delle criticità e dei punti di forza. Tra questi ultimi - ha detto Paolo Cortese - "il sistema innovativo umbro, che si colloca al 95/o posto su 195 regioni europee, ancora all'' interno del quartile delle regioni a capacità di innovazione medio-alta. Posta pari a 100 la media europea 2011, fra 2011 e 2019 il valore per l'' Umbria cresce del 17,9%, segnalando un significativo miglioramento della capacità innovativa. Questo posizionamento è attribuibile alla capacità di innovazione di design, che costituisce un punto di forza delle tante piccole imprese e dell'' artigianato di qualità presente in regione". Relativamente alla competitività territoriale l'' Umbria si colloca al 190-mo posto (su 268), in un quadrante in cui sia i fattori di base che quelli di efficienza sono di livello inferiore alla media continentale". "Il giudizio sintetico - ha evidenziato Paolo Cortese - è spostato verso il basso a causa di valori modesti assegnati a determinati indicatori elementari, quali la stabilità macroeconomica, l'' offerta di infrastrutture e l'' efficienza del mercato del lavoro. La qualità del Sistema educativo, sia quello di base, sia quello di livello più alto e della formazione permanente sono anch'' essi migliorabili". Il Sistema sanitario regionale, invece - prosegue la nota - rivela un posizionamento migliore rispetto alla media europea, buono nell'' edizione del 2019. Ancora Paolo Cortese: "Nella valutazione della tenuta sociale, L'' Umbria è 229/a sulle 281 regioni europee monitorate e fa parte del quadrante di quelle con più alta criticità nella tenuta sociale. Un'' Umbria in cui il tenore di vita medio, misurato tramite il Pil pro capite, è in posizione medio bassa: al 166/o posto su 281 regioni. Il fattore che si rivela complesso è il tasso di occupazione dei giovani: 245/o posto, fra le 36 regioni europee peggiori per tale aspetto". "L'' evoluzione delle dinamiche demografiche è allarmante" ha avvertito Mencaroni. "Dal 2011 al 2018, l'' Umbria vede scendere la popolazione dello 0,1% mentre l'' Italia cresce dell'' 1,6%. I comuni di maggior dimensione registrano una crescita modestissima, ma lontana 2 punti percentuali rispetto alla media nazionale". Interessante anche il dato di analisi dei flussi turistici. Premesso che prevale in Umbria la componente nazionale della domanda, le presenze di turisti stranieri, al 2018, in regione Umbria, pesano per il 36,8%. Tale componente si declina per il 35,7% nei comuni più grandi, per il 39% nei comuni medi e per il 53% nei comuni più piccoli. Si tratta di quote interessanti che illustrano, proprio per i comuni di minor dimensione, una forte capacità attrattiva anche rispetto ai pubblici internazionali, il che giova alle strategie di promozione e comunicazione turistica della regione come sistema diffuso di attrattori.

Perugia
16/11/2019 09:23
Redazione
Giornata della Trasparenza a Città di Castello: ospiti Merloni e Carloni dell’Anac
Raffaele Cantone, allora presidente dell’ANAC, l’Autorità anticorruzione, era stato nel 2016 l’ospite della prima giorna...
Leggi
Gubbio: il Campanone gode di ottima salute. La conferma dalla conferenza di presentazione del volume sulla storia della campana civica. In 250 anni 3 milioni di rintocchi
E` stata una degna conclusione dei festeggiamenti per il 250° anno dalla fusione della civica campana di Gubbio, l`incon...
Leggi
Gubbio: stasera alle 18 al teatro Ronconi il concerto in onore di Santa Cecilia
Si terrà presso il Teatro Comunale Luca Ronconi il ‘Concerto in onore di Santa Cecilia’ patrona dei musicisti, previsto ...
Leggi
Gubbio: conferenza stampa di presentazione dell'associazione "Gli amici di Cate"
Domani alle ore 17,30 presso la Sala degli Stemmi del Comune di Gubbio, sita in Piazza Grande, 1, si terrà la conferenza...
Leggi
Umbertide: 30 anni dall'approvazione della Convenzione Onu sui Diritti dell'Infanzia, oggi primo convegno alle 17.30 alla "Di Vittorio"
Si apre oggi a Umbertide il programma delle iniziative dedicate alla “Settimana dei Diritti”, organizzata in occasione d...
Leggi
Iniziati i lavori di ristrutturazione presso il Centro di Raccolta di Via Venata a Gubbio che resta chiuso fino al 1 Dicembre
Iniziano oggi, lunedì 18 Novembre, i lavori di ristrutturazione ad opera del Comune presso il Centro di Raccolta Comunal...
Leggi
Umbertide: oggi pomeriggio l'evento dedicato alla memoria della storica industria Fagnu’s
Si svolgerà oggi sabato 16 novembre l’evento dedicato alla memoria di una delle realtà industriali umbertidesi più impor...
Leggi
Maltempo, allerta meteo "arancione" in tutto l'Alto Chiascio per tutta la domenica
Allerta  su Gubbio , Gualdo Tadino e l`area della fascia appenninica da oggi pomeriggio e fino alla giornata di domenica...
Leggi
Promozione, girone A: Branca anticipa domani(ore 14.45) al "Santa Barbara" contro Piccione. Mister Caporali recupera l'attaccante Gaggiotti
Sta vivendo un momento aureo il Branca, capolista solitario del girone A di Promozione con tre punti di vantaggio sulla ...
Leggi
Tennis: Junior Perugia verso Palermo con l’obiettivo dei playoff
Una grande sfida, uno scontro diretto di quelli in cui ti giochi tutto per lo Junior Tennis Perugia M+ Performance. L’ul...
Leggi
Utenti online:      470


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv