Skin ADV

Caos rifiuti, la Regione ci mette una "toppa" riattivando Borgogiglione

Caos rifiuti, la Regione ci mette una "toppa" riattivando Borgogiglione, e sfruttera' una volumetria di 47.500 mc: "Non e' mai stata chiusa, ma i gestori creano problemi" dicono i tecnici di Palazzo Donini

Il Servizio regionale competente ha autorizzato oggi la ripresa dello smaltimento dei rifiuti presso la discarica di Borgogiglione (Magione), limitatamente alla parte sommitale, già destinata all’impianto di “biostabilizzazione refitted”, per una volumetria complessiva non superiore a 47.500 metri cubi. È quanto rende noto una nota della Regione Umbria.

Si potrebbe definire una soluzione tampone per superare almeno temporaneamente l'empasse dovuto al "no" esplicito da parte del comune di Città di Castello a smaltire i rifiuti perugini nell'impianto di Belladanza ribadito dal sindaco Bacchetta, tema sul quale oggi la massima assise consiliare tifernate si soffermerà nella sua prima seduta del 2019.

I tecnici regionali, si precisa nella nota di palazzo Donini, hanno accertato che, su tale parte sommitale dell’area di discarica e con le modalità illustrate nel progetto presentato dal gestore il 31 dicembre 2018, lo smaltimento dei rifiuti può avvenire in condizioni di sicurezza. Resta fermo, ovviamente, l’obbligo di presentare il progetto di consolidamento dell’argine di contenimento della discarica, posto in capo al gestore nel mese di ottobre 2018 a seguito delle risultanze degli studi e dei monitoraggi eseguiti sulla stabilità della discarica commissionati dal gestore del servizio, Gest srl.

La Regione, si sottolinea, non ha mai chiuso la discarica né ha mai interrotto i conferimenti. Anzi è dal mese di settembre 2017 che veniva sollecitato il gestore operativo, Tsa spa, a presentare un piano di coltivazione che consentisse la ripresa dello smaltimento dopo la sospensione della coltivazione in modalità bioreattore intervenuta a causa dei lunghi tempi di stabilizzazione dei rifiuti, più che doppi rispetto a quelli che lo stesso gestore aveva indicato.

Se ci sono stati ritardi – si rileva - non sono certo addebitabili alla Regione. Come facilmente dimostrabile. La domanda di riavvio è stata presentata il 5 dicembre, il 10 è stata richiesta una doverosa integrazione, presentata il 31 dicembre, su cui gli uffici regionali si sono pronunciati il 7 gennaio.

Poco può fare la Regione – si rimarca - se i gestori degli impianti non sono in grado di presentare i progetti, o li presentano in ritardo o incompleti della documentazione necessaria. Altri, in particolare amministratori di società partecipate e proprietari di impianti, devono vigilare e richiamare i gestori a rispettare i loro doveri, a tutela dei cittadini che pagano il servizio.  

Insomma ping pong di responsabilità tra Regione e gestori degli impianti, in un quadro che resta critico con il rischio "spazzatura in strada" che sembra solo rinviato. 

Perugia
07/01/2019 18:01
Redazione
Gubbio: stasera al ‘Ronconi’ arriva Andrea Zorzi con ‘La leggenda del pallavolista volante’. Alle 18 incontro pubblico con "Spirito di squadra"
Appuntamento al Teatro ‘Luca Ronconi’ stasera giovedì 10 gennaio alle 21, con lo spettacolo ‘La leggenda del pallavolist...
Leggi
Visita del ministro Centinaio in Umbria: a Montefalco protesta degli "agricoltori indignati" per i ritardi dei pagamenti Agea. Stasera in "Trg Plus" (ore 21)
Un gruppo di ` agricoltori indignati` , con un cartello con la scritta ` adesso basta` , ha accolto a Montefalco il mini...
Leggi
Gubbio: appuntamento ‘Irdau’ con il giornalista Simone Filippetti
Appuntamento venerdì 11 gennaio, ore 17.30 alla Biblioteca Sperelliana, Sala Morena, con il primo degli incontri 2019 pr...
Leggi
Gubbio: "Pub Filosofico" presso ‘The Village’ a cura di Gianluca De Gennaro
Si terrà domenica 13 gennaio alle ore 20,45 il "Pub Filosofico" presso ‘The Village’ a cura di Gianluca De Gennaro, in c...
Leggi
Viabilita' Pian d'Assino e sicurezza su variante Gubbio: Smacchi (Pd) chiede convocazione urgente di Anas in II Commissione
Facendo seguito all`interrogazione da me presentata e prossima alla discussione in Aula sullo stato dei lavori previst...
Leggi
Ricorso alla Consulta sul decreto sicurezza: la Giunta regionale procede. Marini: "Sostegno alle azioni legali dei sindaci"
Il ricorso alla Consulta da parte della Regione Umbria sul decreto sicurezza ci sarà. Ad ufficializzarlo una nota di Pal...
Leggi
Il sindaco di Umbertide Carizia scende in campo in difesa del decreto Sicurezza: "Traduciamo al meglio nella quotidianita' quanto previsto"
Il sindaco di Umbertide, Luca Carizia, ha sottoscritto insieme ad altri suoi colleghi di tutta Italia, una lettera indir...
Leggi
Chiude a Fossato di Vico la storica cartolibreria di "Giannetto", tra i presidi culturali della comunita'
E’ il destino amaro che purtroppo sta toccando pesantemente tanti piccoli commercianti ed artigiani di provincia che si ...
Leggi
Gubbio: in archivio con successo la prima edizione del Torneo della Befana riservato alle formazioni di calcio a 5 femminile Under 17 organizzato dall'Asd Fontanelle
E` andata in archivio con successo la prima edizione del Torneo della Befana riservato alle formazioni di calcio a 5 fem...
Leggi
Epifania, premiazione dei presepi in famiglia a Mocaiana di Gubbio
Giornata speciale quella di ieri Mocaiana di Gubbio: durante la santa Messa dell’Epifania celebrata da padre Paolo si è ...
Leggi
Utenti online:      512


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv