Skin ADV

Carburante agricolo: la Regione apre su alcune richieste dei Contoterzisti umbri

Dalla Regione Umbria arriva l’apertura: nonostante la Giunta abbia già deliberato i quantitativi di gasolio agevolato per le diverse lavorazioni agricole, c’è la disponibilità a studiare interventi speciali per due tipologie di operazioni.

Dalla Regione Umbria arriva l’apertura: nonostante la Giunta abbia già deliberato i quantitativi di gasolio agevolato per le diverse lavorazioni agricole, c’è la disponibilità a studiare interventi speciali per due tipologie di operazioni. “Si tratta di due soluzioni agromeccaniche con un’importante impronta green - spiega il presidente di Contoterzisti Umbria, Sergio Bambagiotti -  La prima, la zappatura per la preparazione del letto di trapianto per il tabacco, è un’alternativa ad alcune lavorazioni tradizionali come l’aratura e l’erpicatura; la seconda è la distribuzione, con interramento, dei reflui liquidi delle centrali a biomassa”.  L’obiettivo di agromeccanici e agricoltori umbri è inserire stabilmente nel 2025 le due lavorazioni nelle tabelle ettaro coltura regionali, ossia il documento che fissa i quantitativi di gasolio agricolo agevolato per ogni operazione agromeccanica.

Siamo grati alla Regione e alla direzione agricoltura perché la nostra proposta è arrivata in ritardo, e temevamo non ci fosse più nulla da fare -aggiunge il presidente Bambagiotti - Era però complesso raccogliere tutte le carte necessarie per motivare la nostra richiesta e come se non bastasse qualche acciacco stagionale ci ha messo il bastone tra le ruote. In nostro aiuto è però arrivata l’Università di Perugia con il professore Angelo Frascarelli che ha confermato le nostre argomentazioni, ma anche evidenziato come il nostro suggerimento nascesse da un modo virtuoso e responsabile di fare agricoltura”, 

Anche in questa occasione contoterzisti e agricoltori si sono mossi insieme. In sinergia con Uncai, Confagricoltura Umbria ha, infatti, segnalato la necessità di incrementare le assegnazioni di gasolio per le due operazioni agromeccaniche, in particolare per l’interramento della parte liquida del digestato delle centrali a biomassa. “Nell’Alta Valle del Tevere ci sono due importanti centrali di biogas consorziate. Questo comporta quantitativi elevati di mais, segale e orzo conferiti da agricoltori e terzisti per la cogenerazione di energia elettrica e termica e altrettanto elevati quantitativi di digestato che ne escono. Mentre la parte solida di digestato può essere usata direttamente in campo come ammendante (da rimescolare nel terreno in brevissimo tempo), è bene interrare subito la parte liquida a una profondità di circa 40 cm, anziché spargerla a pioggia. Solo così se ne fa un uso ottimale come concime organico, senza disperdere ammoniaca nell’aria e nelle acque”, illustra il presidente di Contoterzisti Umbria che conclude: “Interrare la sostanza organica richiede più potenza nei trattori e quindi più carburante, ma ci sono benefici evidenti per la fertilità del suolo, per la salubrità dell’acqua e dell’aria e per la gente che vive in campagna”.

Città di Castello/Umbertide
13/12/2023 17:10
Redazione
Rotary Gubbio assegna premi "Creiamo speranza" e "Bottega storica" al giornalista Simone Filippetti ( nella foto ) e al negozio di abbigliamento Emily
Appuntamento del Rotary Club Gubbio con la tradizionale FESTA DEGLI AUGURI 2023  che si terrà sabato 16 dicembre, alle o...
Leggi
Gubbio: operaio cade in un cantiere in zona Fontevole riportando contusioni e dolori alla schiena. Sul posto VVF e 118
In mattinata la squadra Vigili del Fuoco di Gubbio è intervenuta per soccorso a un uomo in un cantiere stradale in via F...
Leggi
Parte stasera (ore 21.30) su TRG il ciclo di approfondimenti politici di "Link" verso le amministrative 2024: nella prima puntata spazio alle liste civiche eugubine
Comincia stasera in prima serata su TRG il percorso di approfondimenti politici del talk show del mercoledi "Link" che c...
Leggi
Ricercato per evasione e droga, rintracciato e arrestato a Gualdo Tadino
Era ricercato per evasione dagli arresti domiciliari con applicazione di braccialetto elettronico a Pesaro e dichiarato ...
Leggi
Gubbio, Contessa verso la riapertura. Collaudo del viadotto superato
Ultimi controlli e ritocchi per la strada statale 452 “della Contessa” a Gubbio. Sul nuovo viadotto Anas ha eseguito le ...
Leggi
Il PD eugubino interviene sul fenomeno dei furti in abitazione e chiede maggiori controlli
Il Partito Democratico di Gubbio esprime forte preoccupazione per il crescente numero di episodi di furti in abitazione,...
Leggi
Al centro sportivo Fontanelle l'incontro "Gubbio ieri, oggi... e domani?". Goracci e Tognoloni tra i relatori
Si terrà lunedì 18 dicembre alle ore 21.00 al centro sportivo Fontanelle l`incontro dal titolo “Gubbio ieri, oggi e... d...
Leggi
"Dall'anima", il cd con i canti delle suore dei monasteri e conventi della diocesi eugubina. Ricavato della vendita al Centro missionario
E` il convento di San Marziale di Gubbio, luogo del silenzio e della preghiera, uno dei siti che ha prestato la sua acus...
Leggi
L'arbitro internazionale Daniele Chiffi al liceo sportivo del Mazzatinti di Gubbio
“Gli arbitri al tempo del var” il tema dell`incontro che ha visto come protagonisti i ragazzi del liceo sportivo del Maz...
Leggi
A Umbertide il reading di Claudia Fofi al Museo Ceramiche Rometti
Venerdì 15 dicembre alle ore 18.00 al Museo Ceramiche Rometti di Umbertide – struttura Fa.mo – verrà presentato il readi...
Leggi
Utenti online:      859


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv