Skin ADV

Caro-benzina, in Umbria sfiorata quota 1,8

Caro-benzina, a causa della presenza dell'addizionale in Umbria sfiorata quota 1,8 per un litro
Fare leva sulla benzina sembra ormai la strada piu' semplice per fare cassa e cosi', dopo l'aumento delle accise deciso per la quinta volta in un anno dal governo Monti con il decreto Salva-Italia, anche molte Regioni italiane hanno optato per un ritocco delle addizionali dal primo gennaio. Con il risultato che il prezzo delle verde ha infranto oggi l'ennesimo record storico, arrivando in media nazionale a un passo da 1,74 euro al litro, con picchi al Sud di quasi 1,8 euro. Le addizionali, che riguardano solo la benzina e non il diesel, sono scattate ieri in sei regioni (Piemonte, Liguria, Toscana, Marche, Umbria e Lazio) e hanno fatto inevitabilmente lievitare i prezzi in gran parte dei distributori italiani. Tra le compagnie petrolifere ad aggiustare i listini e' infatti stata solo la Tamoil (+0,4 cent sulla verde). Tutte le altre hanno 'subito' gli effetti delle decisioni prese dalle giunte regionali. E la riprova sta proprio nel prezzo del gasolio, rimasto sostanzialmente stabile intorno a 1,7 euro al litro. A livello Paese, rileva Quotidiano energia, il prezzo medio praticato dalla benzina (in modalita' servito) va oggi da 1,729 euro al litro degli impianti Shell all'1,738 di quelli IP (no-logo in salita a 1,640). Per il diesel si passa dall'1,699 euro al litro di Eni all'1,702 di Tamoil (no-logo a 1,599). Ma in molte zone dell'Italia, in particolare al Centro e al Sud, dove l'effetto addizionali si fa sentire maggiormente, si sfiora addirittura 1,8 euro. La corsa senza freni allarma le associazioni dei consumatori, pronte anche a proclamare uno 'sciopero della benzina' per far sentire la voce degli automobilisti. Casper - Comitato contro le speculazioni e per il risparmio di cui fanno parte Adoc, Codacons, Movimento Difesa del Cittadino e Unione Nazionale Consumatori - chiede quindi al ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, di convocare ad un unico tavolo di confronto l'Unione Petrolifera, le associazioni dei gestori e i consumatori, ''per stabilire finalmente nuove regole finalizzate ad aumentare la concorrenza nel settore e punire le speculazioni sui prezzi''. Anche Adusbef e Federconsumatori chiedono un'iniezione di liberalizzazioni e calcolano un salasso di 192 euro l'anno per fare il pieno. Cifra ''drammatica'' a cui si aggiungono peraltro anche le ricadute ''indirette'' degli aumenti (dei carburanti come dei pedaggi autostradali) sulla merce trasportata su gomma. Solo sugli alimentari, affermano, l'impatto sara' di 161 euro in piu' all'anno. Secondo la Coldiretti, il caro-carburante contagia infatti ben l'86% della spesa

03/01/2012 08:25
Redazione
C.Castello: Capodanno senza incidenti. E` azzurro l`ultimo fiocco all`ospedale
Un Capodanno segnato dalla crisi, ma che forse, proprio per questo motivo, ha ridotto le stravaganze e di conseguenza an...
Leggi
C.Castello: Croce Rossa: "Nella Cittadella c`è posto per tutti"
“L’amministrazione comunale sta lavorando perchè la cittadella dell’emergenza continui ad essere la casa comune delle as...
Leggi
Sotto il segno del presepio: scambio con Novedrate
Nuovi incontri a Città di Castello sotto l’egida dei presepi: l’ultimo riguardato il comune di Novedrate, in Provincia d...
Leggi
C.Castello: Cirignoni (lega nord) si esprime sulle richieste di pagamento inviate da Umbria Acque Spa
Gianluca Cirignoni, capogruppo della Lega Nord in consiglio regionale, esprime la sua contrarietà alla richiesta di paga...
Leggi
Nell`anno delle Olimpiadi, il saluto del presidente regionale Coni, Valentino Conti
Il 2012 sarà l’anno delle Olimpiadi di Londra. Un anno importante dunque per lo sport olimpico mondiale e pure per il Co...
Leggi
C.Castello: Due incidenti, con auto distrutte, poco dopo la mezzanotte
Se la sono cavata con una settimana di prognosi ciascuno, i due automobilisti che, poco dopo le una di sabato scorso, qu...
Leggi
C.Castello: il Capogruppo IDV Dottorini interviene sui possibili sviluppi della E78
“E’ quanto mai urgente che il comune di Città di Castello prende in seria considerazione la proposta di Italia dei Valor...
Leggi
Comitato Lavoratori Merloni ancora sul "piede di guerra"
Il Comitato dei Lavoratori dell`A.Merloni di Nocera Umbra e Fabriano si è fatto promotore di un`assemblea autoconvocata ...
Leggi
Cappellini rossi ai nati di Branca
All’ospedale di Gubbio-Gualdo Tadino dall’8 dicembre all’8 gennaio tutti i nuovi nati sono dotati di cappellini rossi ch...
Leggi
I supermercati in aiuto dei poveri
Il Banco Alimentare e il supermercato Famila di Gualdo hanno stipulato una convenzione con la quale, da gennaio, i prodo...
Leggi
Utenti online:      714


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv