Skin ADV

Comitato Lavoratori Merloni ancora sul "piede di guerra"

Comitato Lavoratori Merloni ancora sul piede di guerra: nuova assemblea con i sindaci del territorio e Mons. Sorrentino. Assenti la presidente della Regione Marini e l'ass. Riommi.
Il Comitato dei Lavoratori dell'A.Merloni di Nocera Umbra e Fabriano si è fatto promotore di un'assemblea autoconvocata dei lavoratori che non sono stati riassunti dalla società J.P Industries al Circolo "Acli" di Colle di Nocera Umbra, per discutere sulle vicende legate alla nuova acquisizione della J.P e sulle prospettive future per tutti coloro che sono stati esclusi. All'affollatissima assemblea erano presenti i vari sindaci del territorio, assessori e Monsignor Domenico Sorrentino, Vescovo di Assisi, Gualdo Tadino e Nocera Umbra; hanno invece declinato l'invito la Presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, e l'assessore allo sviluppo economico Vincenzo Riommi, "rifiutando per l'ennesima volta il confronto con i lavoratori della Merloni - è scritto in una nota - dopo aver gestito insieme ai sindacati confederali questa vicenda, secondo noi nel peggiore dei modi sin dall'inizio. Oggi - continua la lettera dei lavoratori - ci ritroviamo con oltre 1500 famiglie senza lavoro ma in compenso è stato permesso a quel manovratore che in questi anni è riuscito a non farla rilevare a nessun'altro imprenditore (Cinesi e Iraniani che avevano persino versato una cauzione di 2 milioni di euro), di riprendersi tutti gli stabilimenti con un piano industriale insufficiente sotto ogni punto di vista e ora, dopo i sindacati, anche le Istituzioni Regionali si sottraggono alle proprie responsabilità". All'assemblea circa trecento lavoratori sono intervenuti per esprimere il forte dissenso rispetto ai criteri adottati per le nuove assunzioni, il dibattito non si e' incentrato sul diritto di lavorare portando a fare una guerra tra poveri, ma piuttosto si e' ragionato sulle prospettive future: "il Comitato si chiede come mai sono state tagliate fuori figure professionali importanti che di fatto servirebbero ad una ripartenza o perché non salvaguardare monoredditi (portando ad un massacro di un tessuto sociale già messo a dura prova da una crisi devastante) e qual'e' la logica della nuova proprietà che ha tagliato i costi dei lavoratori piuttosto che valorizzarne l'esperienza". Critici rispetto alle scelte delle organizzazioni sindacali di firmare contratti al ribasso che azzerano diritti acquisiti finora, sconcertati perché si firmano accordi che in altre aziende (vedi Fiat) ci sono lavoratori in lotta per difenderli. "Il Comitato dei Lavoratori - chiude la nota - ritiene che i lavoratori esclusi debbano avere lo stesso diritto di essere tutelati dei lavoratori assunti e che la RSU dei vari stabilimenti non abbia più questo ruolo; per questo motivo ha chiesto ai partecipanti dell'assemblea il mandato di far parte del tavolo delle trattative da qui alla fine della vicenda, con la presenza di lavoratori scelti come rappresentanti nel proprio comune legato alla Merloni".

02/01/2012 09:12
Redazione
Cappellini rossi ai nati di Branca
All’ospedale di Gubbio-Gualdo Tadino dall’8 dicembre all’8 gennaio tutti i nuovi nati sono dotati di cappellini rossi ch...
Leggi
I supermercati in aiuto dei poveri
Il Banco Alimentare e il supermercato Famila di Gualdo hanno stipulato una convenzione con la quale, da gennaio, i prodo...
Leggi
Sequestro di fuochi d`artificio
Il Comando Provinciale di Perugia della Guardia di Finanza, con il Nucleo Polizia Tributaria e la Tenenza di Gubbio hann...
Leggi
La Nazionale di B a marzo a Gubbio
Gubbio protagonista in primavera di un’amichevole tra la nazionale di calcio serie B e l’Ungheria. La notizia rivelata i...
Leggi
Guido Pennoni primario di pediatria a Branca
Arriva una buona notizia per l’ospedale di Branca perché il dottor Guido Pennoni , ampiamente noto per la sua attività d...
Leggi
San Giustino firma il colpo e brinda a Padova
Nell’ultima gara dell’anno solare, non poteva esserci brindisi migliore per l’energy Resources San Giustino, capace di f...
Leggi
Foligno. 110.000 euro per scacciare i piccioni.
Sulla presenza dei piccioni nel centro storico, esistono favorevoli e contrari, ma il comune è disposto a spendere 110....
Leggi
Tiberis e Pierantonio, ipotesi fusione a fine stagione
Dopo la partita amichevole di mercoledì tra Piernatonio e Tiberis, terminata 2-0 a favore dei locali, cena di fine anno ...
Leggi
Padoin e Caturano vicini al Foligno, per Merli Sala ipotesi Lecco.
In casa Foligno doppia seduta nella giornata di ieri, con mister Pagliari a bordo campo a seguire passo per passo ogni...
Leggi
C.Castello: concerto di "musiche natalizie della tradizione sarda"
La schola cantorum Anton Maria Abbatini, in collaborazione con l’organizzazione della XII Mostra internazionale di Arte ...
Leggi
Utenti online:      623


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv