Skin ADV

Cascia espone il suo tesoro: in scena la 22ª Mostra mercato dello zafferano

Da venerdì 27 a domenica 29 ottobre l’evento dedicato all’oro rosso, tra cultura, sport, spiritualità e benessere.

Mentre scorre il conto alla rovescia per la 22esima edizione della Mostra mercato dello zafferano di Cascia, in scena da venerdì 27 a domenica 29 ottobre nella città di santa Rita, i produttori dell’‘oro rosso’ sono impegnati nella raccolta dei fiori violetti della pianta di ‘Crocus sativus’, dai cui stimmi essiccati si ricava la preziosa spezia dello zafferano. “Siamo in ritardo di 15-20 giorni nella raccolta rispetto agli altri anni – ha raccontato Tonino De Carolis, che coltiva lo zafferano in un terreno a Civita di Cascia, a quasi 1.200 metri di altitudine – per via dell’estate calda, delle poche piogge e delle temperature ancora alte. Normalmente quassù avremmo avuto 6-7 gradi di questi tempi, invece oggi ne abbiamo 20. Fortunatamente questo non influisce sulla produzione, ma solo sulla fioritura e quindi sulla raccolta che è spostata un po’ in avanti. C’è da sperare solo che non arrivi la neve a fine ottobre, quello potrebbe essere un problema”. Nonostante le variazioni climatiche, a differenza di altri prodotti di eccellenza umbri, come per esempio il tartufo che subisce oscillazioni di prezzo nelle diverse annate, lo zafferano riesce a mantenere stabile la sua quotazione sul mercato. “Lo zafferano è bello, buono e fa bene – spiega Claudio Giampiccolo, presidente dell’associazione ‘Zafferano di Cascia - Zafferano purissimo dell’Umbria’ – ed è parte integrante delle produzioni di alcune aziende agricole della Valnerina, una ventina in tutto. La sua coltivazione si spinge anche verso Assisi e Spello e di esso se ne fa un uso non solo alimentare ma anche cosmetico e salutistico. Il suo prezzo si aggira sui 20 euro al grammo sfuso, mentre confezionato va dai 25 ai 40 euro al grammo; è una spezia preziosa, coltivata biologicamente, che mantiene stabile il suo prezzo anche perché altrimenti non potrebbe concorrere con i prodotti esteri, primo fra tutti lo zafferano dell’Iran, Paese che detiene il 95% della produzione mondiale”. Entrato a pieno diritto nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali dell’Umbria (molti i documenti che testimoniano come dal Trecento al Cinquecento gran parte dell’attività economica di Cascia si reggeva sul commercio dell’oro rosso), lo zafferano di Cascia sarà dunque protagonista nell’ultimo weekend di ottobre quando la città si riempirà di espositori e ospiterà tante iniziative nell’ambito del progetto ‘Valnerina Gusto’, finanziato a valere sul Piano di sviluppo e Coesione FSC Umbriaperta, avviso regionale per il sostegno alla costruzione di prodotti turistici territoriali-Regione Umbria’. La 22esima edizione della Mostra mercato dello zafferano di Cascia si aprirà venerdì 27 ottobre alle 10 (inaugurazione alle 16.30) e si dislocherà tra piazza Garibaldi, piazzale San Francesco, largo Elemosina e piazzale Pier Luigi Santi; in programma una tre giorni di eventi legati a sport, cura dell’anima e cibi del benessere. “Cascia è un contenitore di attività – ha dichiarato il sindaco Mario De Carolis – che intrecciano cultura, sport, alimentazione sana e consapevole, spiritualità e benessere. Sono previste degustazioni gratuite, escursioni guidate, visite ai campi di zafferano, show cooking e intrattenimento musicale, ma anche interessanti tavole rotonde ai Giardini Mario Magrelli, come ‘Comunità in movimento per il futuro della montagna’ (sabato 28 alle 9.30) e ‘Religiosità, sport e gastronomia salutista’ (domenica 29 alle 10.30), a cui parteciperà anche il campione di calcio italiano Gianni Rivera”. Il programma completo è disponibile sul sito www.zafferanodicascia.com.

Perugia
25/10/2023 13:10
Redazione
Torna LINK stasera su TRG ore 21.30. Autismo, se una malattia diventa un modo diverso di guardare la realtà. Pubblico e privato a confronto
Si parlerà di autismo, di come lo affrontano le famiglie, dei servizi messi in campo dall`Asl 1 Umbria, di come il mondo...
Leggi
San Giustino: due eventi da non perdere nel fine settimana
È in arrivo a San Giustino un fine settimana con belle ed interessanti proposte rivolte alla cittadinanza. Sabato 28 all...
Leggi
Supercar vendute in Umbria, frode all'Iva per mezzo milione
I funzionari del reparto antifrode dell`ufficio delle dogane di Perugia, su delega della Procura della Repubblica di Spo...
Leggi
Torna l’Albero di Natale di Castiglione del Lago, il più grande del mondo costruito sull’acqua
Due mesi al Natale, poco più di 40 giorni all’accensione dell’Albero di Natale più grande del mondo costruito sulle acqu...
Leggi
Gualdo Tadino: le forti piogge cadute hanno provocato dei disagi in due strutture scolastiche
La forte pioggia caduta nella giornata di martedì 24 Ottobre a Gualdo Tadino ha provocato alcuni disagi presso la Palest...
Leggi
Perugia: aveva nel garage un laboratorio per essiccare la marijuana
Aveva allestito nel garage di casa una sorta di laboratorio per essiccare la marijuana, un perugino di 33 anni, già inda...
Leggi
Una giornata di celebrazioni per i 50 anni dei Ceri sullo stemma regionale
Sono passati 50 anni da quel 30 ottobre 1973, giorno in cui il Consiglio Regionale approvava la legge che assegnava alla...
Leggi
Ferite difficili e ulcere cutanee croniche, attivato all'ospedale di Spoleto innovativo programma di cura
Si chiamano Vulnolight e Vulnofast i presidi utilizzati nella Struttura di Angiologia dell`ospedale "San Matteo degli In...
Leggi
Gualdo Tadino: Minacce al sindaco Presciutti, il Ministero lo risarcisce con più di 14 mila euro devoluti al Comune
Gualdo Tadino otterrà di nuovo delle risorse economiche dal “Fondo per la legalità e per la tutela degli amministratori ...
Leggi
Pesca al colpo: la Società Lenza Eugubina accede al campionato regionale
Pesca sportiva. Al Campionato provinciale individuale e a squadre di "pesca al colpo" presso i laghi di Faldo e Tevere, ...
Leggi
Utenti online:      721


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv