Skin ADV

Caso Islam in Umbria: mons. Bromuri invita alla prudenza sul ruolo degli imam

Caso Islam in Umbria: sale la paura dopo l'operazione a Ponte Felcino e Pierantonio. Intanto mons. Bromuri (dir. "La Voce") invita alla prudenza sull'interpretazione del ruolo degli imam: "Non sono sacerdoti".
Attenzione a scrivere di mondo islamico: monsignor Elio Bromuri, esperto di ecumenismo e direttore del settimanale cattolico umbro La Voce, ha redatto per il Sir (l'agenzia dei vescovi italiani) una ''nota di spiegazione'' dopo l'inchiesta antiterrorismo di Ponte Felcino, in cui invita a non fare confusione, ad esempio, sui ruoli di moschee ed imam. Per monsignor Bromuri (che ha fornito in anticipo il testo redatto per il Sir), ''una nota di spiegazione'' e' necessaria ''per coloro che devono scrivere e fare discernimento sulla realta' delle comunita' musulmane, che vengono giudicate secondo parametri non adeguati. Si fa, ad esempio, confusione considerando l'imam come un sacerdote, la moschea come fosse una chiesa e la preghiera islamica come fosse la celebrazione di una messa. Una confusione e un equivoco che non aiutano a decifrare gli intricati percorsi di comportamento di singoli e comunita'''. ''L'imam, che e' la guida della preghiera, non ha una particolare investitura religiosa e preparazione teologica. Normalmente non si sa chi lo abbia nominato e chi gli dia uno stipendio. La moschea non e' una chiesa'', ribadisce il direttore della Voce. ''Nell'Islam non c'e' nulla di sacro o di santo fuorche' Dio, non c'e' sacerdozio. La preghiera e' la ripetizione di formule e di gesti che possono essere fatti anche da soli, perche' non e' presente alcuna forma di mediazione sacerdotale. Anche se pregano insieme, come a mezzogiorno del venerdi' nella moschea, i musulmani sono sempre, ognuno, solo davanti a Dio. La moschea inoltre rappresenta il luogo per eccellenza della comunita' civile e religiosa, che sono la stessa cosa, e' un rifugio, una scuola, un tribunale, un luogo di assistenza, di convegno e dove la distinzione tra religioso e civile non ha una netta definizione''. ''Non e' un caso che proprio dalle moschee e dai centri culturali siano partite iniziative politiche anche di grande impatto storico, come la rivoluzione komeinista'', osserva infine monsignor Bromuri, che auspica ''pacificazione e riconciliazione prima di tutto tra le varie anime dell'Islam e poi con il nostro mondo occidentale e cristiano''.

24/07/2007 08:03
Redazione
Gubbio, oltre 300 in partenza per Col di Lana con i ceri piccoli
Mentre l`associazione "Eugubini nel mondo” sta ancora raccogliendo adesioni per la quattro giorni su Col di Lana per com...
Leggi
Gubbio: venerdì presentazione di "Laboratorio 365"
Venerdì 27 luglio alle ore 21, presso i locali della Trinità in Corso Garibaldi, sarà presentato alle ore 12 lo spettaco...
Leggi
Incidente sulle E 75, al volante ubriaco albanese
Due incidenti si sono verificati nella notte tra sabato e domenica a Foligno con poco più di mezzora l’uno dall’altro. ...
Leggi
Foligno, mercoledi il consiglio comunale
E’ stato convocato per mercoledì 25 luglio alle ore 17, nella sede municipale in piazza della Repubblica, il Consiglio c...
Leggi
Il caldo rallenta i treni folignati
Le ripercussioni del gran caldo si fanno sentire anche a Foligno. Un week-end di fuoco quello appena trascorso con probl...
Leggi
Diocesi tifernate: iniziative missionarie in America Latina
Il legame missionario tra la Diocesi di Città di Castello e l’America Latina affonda le sue radici negli anni ’70 con l...
Leggi
Prende il via la nuova stagione del Foligno calcio
Dopo la presentazione alla stampa ed alla città il Foligno calcio si è recato a Norcia, sede del ritiro precampionato. A...
Leggi
Terminata la proroga dell`emergenza calore, temperature più basse
La proroga dell```emergenza calore`` dichiarata con Ordinanza dalla presidente della Regione Umbria, Maria Rita Lorenzet...
Leggi
Terrorismo, c`è chi solidalizza con gli indagati di Ponte Felcino
In questi giorni l’Umbria è salita alla ribalta delle cronache per il ritrovamento di una presunta cellula di Al Quaeda ...
Leggi
Perugia:La Giunta regionale dell’ Umbria ha approvato il pacchetto di incentivi per le cooperative agricole nell` anno 2007.
La Giunta regionale dell’ Umbria ha approvato, questa mattina il pacchetto di incentivi per le cooperative agricole nell...
Leggi
Utenti online:      366


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv