La terza edizione di Castiglione Cinema – RdC incontra, il festival organizzato dalla Fondazione Ente dello Spettacolo e dal Comune di Castiglione del Lago, si terrà venerdì 3 e sabato 4 luglio 2020. Un’edizione speciale, strutturata in una forma inedita che tiene conto delle attuali circostanze, che avrà luogo alla Rocca del Leone, la splendida fortezza medievale che si innalza sulle sponde del Lago Trasimeno. Gli eventi di Castiglione Cinema 2020 saranno aperti alla presenza degli spettatori, che avranno la possibilità di ritrovare il piacere di confrontarsi dal vivo, riflettere insieme, condividere emozioni. Saranno seguite tutte le procedure previste dai protocolli sanitari, per garantire la totale sicurezza di coloro che parteciperanno. La partecipazione ai talk è gratuita ma è necessaria la registrazione tramite il sito ufficiale del festival (https://castiglionecinema.it/prenotazioni/) inserendo tutti i dati richiesti. I partecipanti riceveranno una mail di conferma da parte dell’organizzazione. Compilare il form è veloce, semplice ed è l’unico modo per avere l’accesso garantito. Per chi non può partecipare dal vivo, tutti gli eventi saranno in diretta sui social di cinematografo.it e entespettacolo (Facebook – Twitter – Instagram – YouTube). In diretta da Castiglione del Lago sarà anche la storica trasmissione Hollywood Party di Rai Radio 3. Inoltre, nella settimana successiva all’evento, le emittenti televisive del Circuito CoralloSat trasmetteranno i talk del festival. Un’occasione preziosa per raggiungere il pubblico di tutta Italia e far conoscere la bellezza di uno dei borghi medievali più suggestivi del nostro Paese, per tre giorni “capitale” protagonista del cinema italiano.A Terence Hill sarà consegnato il Premio Castiglione Cinema – RdC Incontra, realizzato dal gioielliere Giovanni Raspini. Da oltre mezzo secolo iconico protagonista del cinema e della televisione, Terence Hill (il cui vero nome è Mario Girotti) ha lavorato con grandi registi come Luchino Visconti, Carlo Lizzani e Damiano Damiani e ha conquistato il pubblico di tutto il mondo grazie agli indimenticabili film interpretati con lo storico partner, Bud Spencer. Una coppia amatissima, formata, come disse Ermanno Olmi (loro sincero ammiratore), da due “magnifici attori e amabilissimi galantuomini, indimenticabili eroi di tante fantastiche avventure, di giocosa ironia e sano divertimento”. Nella serata di venerdì 3 luglio alle ore 21:00, Terence Hill introdurrà Il mio nome è Thomas, film del 2018 da lui stesso diretto e interpretato. A dialogare con l’attore e regista ci sarà Massimo Bernardini, giornalista (già responsabile della redazione spettacoli di Avvenire e critico musicale per il Radiocorriere Tv, Famiglia Cristiana, Il Sabato) e autore e conduttore del programma TV Talk, in onda dal 2005 su Rai 3.
Perugia
02/07/2020 15:52
Redazione