La Casa del Pugilato Italiano ha aperto le sue porte quest’oggi per celebrare il 25° anniversario del suo varo ufficiale. Giornata di festa che è stata impreziosita dallo svolgimento di Test Match tra gli Atleti Azzurri e quelli dele Nazionali Elite di NORVEGIA, SVEZIA, FINLANDIA, BRASILE, KAZAKHSTAN, UCRAINA, che da una settimana sono presenti ad Assisi per il Training Camp road to XVII AIBA World Boxing Championships Almaty 2013 con la nostra compagine, in vista della kermesse iridata che si svolgerà ad Almaty in Kazakhstan dall’11 al 27 ottobre p.v.
Il momento clou però è stata la conferenza stampa con la quale si è voluto dare risalto a queste nozze d’argento tra la Boxe Tricolore e la città umbra. Nel 1988, infatti, per i Giochi della XXIV Olimpiade che si svolsero a Seul, la Squadra Azzurra, guidata dal Maestro Franco Falcinelli, si preparò proprio alle pendici del Monte Subasio. Quel team era composto da sette pugili: Vincenzo Nardiello, Giorgio Campanella, Giovanni Parisi, Andrea Mannai, Andrea Magi, Luigi Gaudiano e Michele Mastrodonato. L’oro di Giovanni Parisi portò l’Italia al 10 posto nel medagliere mondiale.
5 di loro – Nardiello, Campanella, Gaudiano, Magi e Mastrodonato – hanno presenziato all’evento, alla fine del quale hanno ricevuto una targa ricordo da parte della FPI. Riconoscimento che è stato anche dato al Maestro Santucci, oggi 91enne e che nel 1988 collaborò con Falcinelli nella preparazione della spedizione asiatica, e al Dott. Francesco Rondoni, allora come oggi Team Doctor IBT.
Presenti nel parterre delle autorità: il Segretario Generale FPI, Alberto Tappa, il Supervisore AOB-APB-WSB, Francesco Damiani, il Responsabile Tecnico Nazionali Azzurre, Raffaele Bergamasco, il Consigliere Federale, Giuseppe Di Gaetano, il Responsabile Tecnico Nazionali Femminili Azzurre, Emanuele Renzini, I Tecnici Azzurri, Maurizio Stecca e Gianfranco Rosi, tutti gli Azzurri e gli atleti e gli staff delle Nazionali presenti a questo Training Camp “internazionale”.
Gli interventi sono stati aperti dal Sindaco di Assisi, Claudio Ricci, che fin dal suo insediamento si è molto prodigato per rafforzare questo legame tra la Noble Art e l’Urbe Francescana: “Prima di tutto voglio fare il mio personale augurio, anche a nome della città che rappresento, alla FPI per il 25° anniversario dall’apertura del Centro Nazionale di Pugilato. Per Assisi è un onore poter ospitare questa splendida struttura, nella quale l’eccellenza della Boxe italiana si prepara per le varie competizioni. Il nostro obiettivo è quello di rafforzare questa unione e, a tale proposito, posso confermare che a metà del 2014 ci sarà il varo del Museo del Pugilato e prima delle Olimpide del 2016 ci dovrebbe essere quello dell’Accademia Europea del Pugilato. Altro segno tangibile del fatto che Assisi è ormai la Capitale della Boxe Italiana.”
Gubbio/Gualdo Tadino
17/09/2013 16:36
Redazione