E' ripartito da Piazza Grande di Gubbio dopo due anni di stop per il Covid, il corteo del 25 aprile, manifestazione che celebra la Giornata della Liberazione dal fascismo e dalle forze d’occupazione naziste, organizzata dal Comune d’intesa con le associazioni Mutilati, Invalidi e Combattenti, Reduci e Famiglie dei caduti Nastro azzurro. Il corteo scendendo da corso Garibaldi e da via della Repubblica si è diretto in Piazza 40 Martiri. La prima corona deposta è stata quella al monumento dei Caduti della Prima Guerra Mondiale. Con in testa la banda comunale Città di Gubbio, il corteo si è poi mosso lungo via del Teatro Romano per raggiungere la stele dei Caduti della Seconda Guerra Mondiale. Il Mausoleo dei 40 Martiri, con la presidente dell'associazione che riunisce i familiari delle vittime dell'eccidio del 22 giugno del 1944, Laura Tomarelli ha dunque accolto il corteo.
“Quella del 25 aprile è una data fondamentale per la storia e per la democrazia del nostro Paese – ha sottolineato il sindaco Filippo Stirati - fondamento della Costituzione italiana, che proprio dalla Resistenza e dall’antifascismo è nata. Dopo due anni di stop a causa della pandemia torniamo ora a celebrare pienamente questo giorno con un corteo che è certamente essenziale ricordo di ciò che accadde 77 anni fa, ma che vogliamo sia anche auspicio di un futuro in cui pace, progresso e solidarietà".
Anche a Gualdo Tadino ha celebrato il 77° anniversario della Liberazione. "Il 25 aprile è un giorno fondamentale per la storia d’Italia ed assume un particolare significato ricordare gli eroi che hanno dato la vita per difendere la democrazia e la libertà". Così il sindaco Massimiliano Presciutti che insieme all'amministrazione, alla Banda Musicale e ai ciattdini ha partecipato al corteom partito dal Municipio Comunale in Piazza Martiri e che ha reso omaggio ai caduti con corone e mazzi floreali. Il percorso del Corteo ha toccato i Giardini Pubblici, via Otello Sordi, il Liceo in Viale Don Bosco, la Scuola Tittarelli il Convento dei Frati Cappuccini, Cimitero Civico, Palazzo Mancinelli, Vaccara, San Pellegrino, Caprara, Pieve di Compresseto, Boschetto. Nel pomeriggio il corteo si è mosso per Cerqueto.
Gubbio/Gualdo Tadino
25/04/2022 14:44
Redazione