Skin ADV

Celebrazioni e preghiera per il 'Perdono degli assisani'

Il tradizionale pellegrinaggio a piedi si terrà giovedì 1 agosto.

In occasione della solennità del "Perdono di Assisi", la diocesi di Assisi, Nocera Umbra e Gualdo Tadino organizza, come da antica tradizione, il "Perdono degli assisani" che prevede il pellegrinaggio a piedi dal centro della città fino alla basilica di Santa Maria degli Angeli. Il ritrovo è fissato per giovedì 1 agosto alle ore 5.30 davanti alla chiesa di Santa Maria sopra Minerva, in piazza del Comune ad Assisi. Da lì si raggiungerà l'antica via mattonata. Alle ore 7 il vescovo, monsignor Domenico Sorrentino, presiederà la santa messa nella basilica di Santa Maria degli Angeli. Il programma del "Perdono di Assisi" - riferisce la diocesi in una sua nota - prevede tante celebrazioni che si terranno nella basilica di Santa Maria degli Angeli. Tra le principali, lunedì 29 luglio, alle ore 21.15, inizierà il "Triduo" in preparazione al "Perdono". Le meditazioni saranno presiedute da padre Francesco Patton, custode di terra Santa, guardiano del Santo monte Sion e del Santissimo Sepolcro di Nsjc. Mercoledì 31 luglio alle ore 16.30 si terrà la catechesi penitenziale per tutti, una "guida all'esame di coscienza" in preparazione al sacramento della riconciliazione tenuta da padre Massimo Travascio, custode della Porziuncola. Giovedì 1 agosto sarà il giorno dell'apertura della solennità del "Perdono". Alle ore 11, padre Massimo Fusarelli, ministro generale dell'Ordine dei frati minori, presiederà la solenne celebrazione eucaristica che terminerà con la processione di "Apertura del Perdono", così detta perché da quel momento, cioè dalle ore 12 del primo agosto, fino alle ore 24 del 2 agosto l'Indulgenza plenaria concessa alla Porziuncola quotidianamente si estende a tutte le chiese parrocchiali sparse nel mondo, e anche a tutte le chiese francescane. Alle ore 19, i primi vespri saranno presieduti dal vescovo monsignor Domenico Sorrentino. Seguirà l'offerta dell'incenso da parte del sindaco di Assisi, Stefania Proietti. La tradizionale veglia di preghiera serale alle ore 21.15, con processione aux flambeaux, sarà guidata da padre Gaetano La Speme. Il 2 agosto sarà possibile partecipare alle numerose celebrazioni eucaristiche (ore 7-8-9-10-11.30-17-18), quella solenne delle ore 11.30 sarà presieduta da monsignor Mauro Maria Morfino, vescovo di Alghero - Bosa. A partire dalle ore 14 del 2 agosto i giovani della 42/a marcia francescana, guidati dal tema "Vivo con Te", varcheranno la porta della Porziuncola. Il ministro provinciale dei frati minori di Umbria e Sardegna, padre Francesco Piloni, presiederà alle ore 19 i secondi vespri della solennità. Durante i due giorni di festa la basilica rimarrà aperta l'intera giornata per permettere ai pellegrini di accostarsi al sacramento della riconciliazione. La piazza della basilica, invece, sarà la location di alcuni eventi e spettacoli che faranno da cornice alle celebrazioni liturgiche.

Assisi/Bastia
25/07/2024 15:03
Redazione
Gubbio: la musica d'autore e la voce di Sara Jane raccontano san Francesco
Si può raccontare san Francesco d’Assisi attraverso la musica d’autore, italiana e internazionale? La risposta arriva me...
Leggi
Domani inaugurazione del Murales presso il Circolo ANSPI di Madonna del Ponte
Domani, martedì 30 Agosto alle ore 18 presso il Circolo ANSPI di Madonna del Ponte si terrà l`inaugurazione del Murales ...
Leggi
Tesei, bene il riparto del Fondo sanitario per l'Umbria
La Conferenza delle Regioni e Province Autonome ha raggiunto nella seduta di oggi l`intesa sulla proposta di riparto del...
Leggi
In Umbria un concorso letterario rivolto ai detenuti
"Destinazione Altrove - La scrittura come esplorazione di mondi senza tempo", è il titolo della nuova sezione speciale p...
Leggi
Tanti ospiti per la nona edizione di Umbria Green Festival
Produzioni in esclusiva, prime assolute, nuovi format e progetti reali di sviluppo sostenibile a sostegno del territorio...
Leggi
Caldo: Ministero della Salute, sabato 12 bollini arancioni
Caldo in escalation lungo la Penisola: il bollettino delle ondate di calore del Ministero della Salute su 27 città indic...
Leggi
Parte il countdown per "La SpoletoNorcia in MTB"
Manca poco più di un mese a La SpoletoNorcia in MTB di domenica 1° settembre, il più grande evento cicloturistico d’Ital...
Leggi
Assisi: Capitale della musica medievale. Ospiti da tutto il mondo. Dal 15 al 20 agosto
Rendere “pop” e far conoscere a tutti fascino ed emozione della musica medievale, partendo da un luogo in cui il Medioev...
Leggi
Oltre 100 specie di uccelli nella palude di Colfiorito
La nutria che si rilassa tra i fiori, quasi annusandoli, dopo una bella nuotata, il cormorano che asciuga le ali e la da...
Leggi
Gubbio: posa della lapide in ricordo di Ubaldo Palazzari
La ProLoco Fontanelle, venerdì 26 luglio ore 18, invita la cittadinanza tutta alla posa della lapide in ricordo di Ubald...
Leggi
Utenti online:      526


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv