Skin ADV

Cerimonia di intitolazione del Teatro Comunale di Gubbio al regista Luca Ronconi

Si svolgera' mercoledi' 4 novembre alle ore 17.30 la cerimonia di intitolazione del Teatro Comunale di Gubbio al Maestro Luca Ronconi.
Si svolgerà mercoledì 4 novembre alle ore 17,30 la cerimonia di intitolazione del Teatro Comunale di Gubbio al Maestro Luca Ronconi, secondo la volontà dell’amministrazione, così come annunciato dal sindaco Filippo Mario Stirati, poco dopo la sua scomparsa. All’evento, che si terrà presso lo stesso Teatro in via Capitano del Popolo, saranno presenti, tra gli altri, oltre al sindaco Stirati la presidente della Regione Catiuscia Marini, il presidente del Teatro Stabile dell’Umbria Brunello Cucinelli, il presidente del Centro Teatrale Santacristina Roberta Carlotto e porterà una testimonianza speciale l’attore Franco Branciaroli, spesso protagonista per Ronconi, che la sera stessa porterà in scena ‘Enrico IV’ di Pirandello. «Più di una fondante motivazione depone a favore di tale scelta - spiega il sindaco Stirati - in omaggio al legame artistico del Maestro con la città e il territorio, e in virtù dei profondi legami personali con la città. Regista di fama nazionale e internazionale, noto in tutto il mondo per le sue innovative e audaci regie di impianto classico, Ronconi ha dedicato la sua esistenza al servizio del teatro, rivoluzionandone sapientemente la concezione drammaturgica, con l’eccezionale bravura fatta di perfezione, grazia, bellezza, eleganza. Da decenni, ha intrecciato la sua storia personale e professionale a Gubbio, avendo stabilito qui la residenza nella frazione di S. Cristina, eletta a ‘buen retiro’, e dove dal 2002 aveva fondato la sua Scuola, con l’obiettivo di dare un contributo concreto e attivo attraverso la formazione professionale degli attori. Punto di riferimento per intellettuali, attori, registi, persone di spettacolo, ha conferito visibilità e prestigio alla città, contribuendo ad accrescere e consolidare lo spessore culturale. Ronconi era un ‘magister’, esempio per tanti giovani che frequentavano le sue lezioni a Santa Cristina, ai quali ha consegnato idealmente il suo patrimonio di forza e di pensiero. Patrimonio che va preservato e onorato nella città che da tempo aveva scelto ufficialmente come residenza elettiva. A Gubbio Ronconi aveva allestito per il Teatro Stabile dell’Umbria, ben tre produzioni teatrali che avevano acceso le luci della critica e della stampa internazionale, dalla ‘Fidanzata povera’ di Óstrovskij del 1985, a ‘La serva amorosa’ di Goldoni, alle indimenticabili ‘Tre sorelle’ di Cechov del 1989. Nel 2004 aveva tenuto lezioni che si erano concluse con ‘Scene di una notte d’estate’ con gli allievi della Scuola. Aveva anche ricevuto riconoscimenti e segni di affetto, come il ‘Premio Bandiera’ e il Premio ‘Formella d’Oro’, assegnato dal ‘ Lions Club Gubbio Piazza Grande’. Ha sempre ricambiato ogni segno di vicinanza con grande considerazione. Per queste motivazioni, l’intitolazione a Ronconi del nostro Teatro, ci è parsa doverosa, anche con l’intento di fare di Gubbio, in collaborazione con altre realtà, un centro di documentazione sul teatro contemporaneo e, dunque, con la possibilità di accogliere anche il patrimonio di letteratura e di materiale lasciato dal Maestro ».
Gubbio/Gualdo Tadino
29/10/2015 16:13
Redazione
Torna "Conoscere il Sentiero Francescano": domenica prossima da Passo Viamaggio a La Montagna Sansepolcro
Scade domani, venerdì 13 novembre il termine ultimo per iscriversi al nuovo appuntamento dell`iniziativa "Conoscere il S...
Leggi
Gubbio: alle 17.30 l'intitolazione del Teatro Comunale a Luca Ronconi
Il Comune di Gubbio ha deciso di intitolare il Teatro Comunale a Luca Ronconi in omaggio al legame personale e artistico...
Leggi
"Le sarte morte": stasera la quarta puntata del nuovo show al doppiaggio di Alessandro Campanella (TRG ore 21)
Ha già riscosso successo e consensi dopo le prime tre puntate. E stasera torna con il quarto appuntamento, ma a grande r...
Leggi
Squarta (FDI): "La Regione copra le spese legali di chi spara per difendersi"
“La Regione deve pagare le spese legali a chi spara per legittima difesa. Fratelli d`Italia sta dalla parte di chi prote...
Leggi
"Quella notte in via della Pergola 2007": a 8 anni dall'omicidio Meredith incontro a Perugia
L’Associazione Porta Santa Susanna, che da anni organizza cicli di conferenze sulla storia della città e su aspetti rela...
Leggi
Caso Gesenu, i sindacati riuniti chiedono un incontro al Prefetto
"Gli sviluppi della vicenda Gesenu, con le notizie che in questi giorni si susseguono in maniera frenetica, descrivendo ...
Leggi
Bevagna, sabato si inaugura la mostra dell'artista Franco Venanti
Verrà inaugurata sabato 31 alle 16 all’auditorium Santa Maria Laurentia di Bevagna, la grande mostra dell’artista Franco...
Leggi
Gubbio: in occasione del Natale iniziative a sostegno delle attività del ‘Centro Studi Nutrizione Umana’
Per celebrare i 30 anni di attività, il ‘Centro Studi Nutrizione Umana’ ha creato un’opera speciale in ceramica realizza...
Leggi
Gubbio: ciclo di incontri sull'essere nonni
In arrivo a Gubbio un ciclo di incontri sul diventare e l’essere nonni secondo il seguente calendario: 7 novembre ‘Siete...
Leggi
A Perugia sperimentato nuovo farmaco contro la leucemia. Oggi la pubblicazione
Si chiama vemurafenib il nuovo farmaco contro la leucemia a cellule capellute che, per la prima volta al mondo, è stato ...
Leggi
Utenti online:      559


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv