Skin ADV

Cesena. Sindaci di tre regioni siglano un patto di collaborazione per E45 e cultura.

Cesena. I sindaci della Valle del Savio, altotevere e Valtiberina Toscana chiedono incontro al Ministro Di Pietro per la messa in sicurezza della supestrada E45
Un incontro urgente ai massimi livelli istituzionali con il ministro Antonio Di Pietro per progettare la messa in sicurezza della supestrada E45 ed attuare le opere di ripristino del manto stradale, a dir poco sconnesso, nel tratto "maledetto" che attraversa i territori umbro-tosco-romagnoli. I sindaci dell'altotevere, della Valtiberina Toscana e della Valle del Savio sono pronti alla mobilitazione per risolvere, seppur parzialmente, una vicenda che si trascina da troppi anni e mette a repentaglio la sicurezza degli automobilisti, i collegamenti fra il centro-sud ed il nord del paese con gravi ripercussioni per l'economia e lo sviluppo turistico. Qualcuno l'ha definito il "patto" dell'ippodrono, in realta' l'intesa piu' che formale sottoscritta l'altra sera all'ippodromo "Savio" di Cesena in occasione della riunione di corse al trotto del gruppo Ponti-Cmc, fra i sindaci di Cesena, Giordano Conti, di San Sepolcro, Franco Polcri ed in rappresentanza dell'amministrazione comunale di Citta' di Castello e del comprensorio altotiberino, dagli assessori Domenico Duranti, Andreina Ciubini e Stefano Nardoni, suona come una vera e propria alleanza intercomprensoriale destinata ad allargarsi anche su altri fronti. Fra una corsa e l'altra, i primi cittadini delle tre regioni interessate dall'attraversamento della supestrada E45, hanno deciso di mettere a punto un "patto" di collaborazione permanente per giungere in tempi brevi ad una soluzione. "Chiederemo un incontro istituzionale al ministro Di Pietro e se necessario mobiliteremo i parlamentari e tutti i rappresentanti degli enti pubblici delle tre regioni per sbloccare una vicenda che umilia i nostri territori e coloro, che, per varie ragioni li attraversano ogni giorno - ha detto il sindaco di Cesena, Giordano Conti - questa rinnovata strategia unitaria che abbiamo riscontrato con la Valtiberina Toscana e l'Altotevere Umbro sara' propedeutica anche per altre importanti iniziative comuni a partire dai progetti culturali, artistici, turistici e di sviluppo socio-economico". "L'unione fa la forza, la questione della messa in sicurezza della supestrada E45 - ha aggiunto il sindaco di San Sepolcro, Franco Polcri - dovra' essere inevitabilmente inserita fra le priorita' del governo in tema di sicurezza stradale: se per disgrazia si blocca un viadotto di questa arteria, il paese si spezza in due tronconi e rischia di isolarsi pericolosamente". "Dopo il summit di Verghereto - ha concluso, l'assessore al bilancio e sviluppo economico del comune di Citta' di Castello, Domenico Duranti - il patto che abbiamo idealmente siglato all'ippodromo, grazie anche alla sensibilita' e intraprendenza di imprenditori come Giuseppe Ponti che ha ideato questa fattiva iniziativa, rappresenta il punto di partenza concreto attorno al quale lavorare fin da subito per esaltare le peculriata' di tre territori limitrofi racchiusi in appena cento chilomnetri e risolvere priorita' improcrastinabili come la messa in sicurezza della supestrada E45". Le novita' dell'inedito "patto" ippico non finiscono qui. I sindaci umbro-tosco-romagnoli hanno deciso di valutare anche la possibilita' di creare un inedito progetto artistico-culturale in grado di unire l'arte contemporanea di Burri, la grandezza rinascimentale di Piero della Francesca e le peculiarita' artistiche racchiuse nel museo "malatestiano" di Cesena. "Un percorso comune - hanno detto Conti, Polcri e Duranti - destinato ad incidere anche a livello nazionale nell'offerta culturale e turistica".

24/08/2006 19:12
Redazione
Gubbio: al via le celebrazioni in onore di Sant`Agostino
Il mese di Agosto per la Comunità agostiniana di Gubbio è caratterizzato dalla “Festa di S.Agostino” in programma lunedì...
Leggi
Gubbio fuori dalla Comunità montana? No di Rifondazione comunista
Continua anche in estate il dibattito sulla riforma endoregionale. Il Gruppo consiliare in Regione di Rifondazione comun...
Leggi
Al via stasera la 39/ma edizione del Festival delle Nazioni di Citta` di Castello
Comincia stasera con un` anteprima in piazza la 39/ma edizione del Festival delle Nazioni di Citta` di Castello, che que...
Leggi
Calcio, un pari e una sconfitta per le umbre di C2
Il Gubbio esce indenne dalla prima giornata di Coppa Italia. Al Pietro Barbetti, davanti a circa 900 persone Gubbio ed A...
Leggi
Coppa Umbria, la seconda giornata
Finisce in pareggio Valfabbrica-Umbertide Tiberis, seconda giornata di Coppa Umbria. In vantaggio gli altotiberini con D...
Leggi
Libri scolastici, l`11% degli eugubini chiede il sostegno del Comune
E’ il tempo della preparazione alla scuola. La corsa agli zaini, diari ed astucci diverte i ragazzi, più preoccupati gli...
Leggi
Arresti per droga: tornano in libertà i due tifernati
Si è tenuta questa mattina presso il carcere di Capanne a Perugia davanti al giudice Paolo Micheli, l`udienza di convali...
Leggi
C.Castello. Choc anafilattico. In fin di vita un anziano.
Si trova in coma irreversibile nel reparto di terapia intensiva dell`ospedale di Citta` di Castello dopo essere stato pu...
Leggi
Calcio C2: serata di Coppa, e per il Gubbio c`è Napolitano
Calcio C2: serata di Coppa per le umbre con il Gubbio che riceve l`Ancona (ore 20,30 allo stadio Barbetti) e il Foligno ...
Leggi
Appuntamento a Gubbio con “In viaggio nella terra delle armonie”
Appuntamento sabato 2 e domenica 3 con “In viaggio nella terra delle armonie”, giro turistico – culturale per auto e mot...
Leggi
Utenti online:      1.188


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv