Il mito del Campionato Europeo ha radici lontane nel tempo e rappresenta la sintesi della storia del trotto moderno, con un Albo D’Oro ricco di figure autorevoli che hanno calcato con successo palcoscenici mondiali e sono scesi al Savio per consolidare la loro fama e quella dei loro leggendari driver. Come dimenticare le due vittorie agli inizi dei ruggenti anni settanta della Lady di ferro Eileen Eden , colori italiani e la guida dell’omino di Amburgo, Johannes Fromming e quelle di The Last Hurrah , splendida realizzazione di Vivaldo Baldi, oppure di Keystone Patriot, che rivelò al mondo il talento di Jorma Kontjo, sino ai giorni nostri e allo splendido canto del cigno di Camilla Highness nella passata edizione. Quest’anno il sorteggio ha mischiato davvero le carte, regalando chance a molti dei soggetti al via e offrendo allo splendido pubblico del Savio un variegato campo partenti, con due prove equilibrate nelle quali il record della pista sembra davvero in serio pericolo. Recorder indigena con la siderale media di 1.10.4, Gironda As si avvierà in pole position alla prima batteria, posizione che costringerà Andrea Guzzinati a giocarsi il tutto per tutto nelle fasi iniziali conscio che nel secondo round il numero 12 sembra precludere ogni speranza di entrare nel marcatore. La recente vittoria nella finale del Campionato Guidatori a Montegiorgio, ha riproposto alla ribalta il nome di Glamour Effe, giumenta dal modello affascinante e dalla regale genealogia che Pietro Gubellini interpreterà da par suo sfruttando il promettente sorteggio che ha donato il numero due di lancio alla coppia lombardo-veneta. Tifo alle stelle per un beniamino locale dalla carriera da autentico globe trotter, parliamo di Fu Mattia Pascal, training palermitano del bravo Biagio Lo Verde e missione in Romagna per donare la gioia della passerella al Savio alla giubba di Dino Sintoni, magari ammiccando con occhio sognante al marcatore grazie al tre pescato nella prima batteria. Fisico statuario e forma al diapason, una vittoria sulla pista in contesto assai competitivo, fanno di Muscle Bound una gradita costante di questa calda estate cesenate, se poi aggiungiamo a questo, l’acclamata guida di Roberto Andreghetti il gioco è fatto ed eccoci al cospetto di un sicuro protagonista. La speranza di partecipare al great event di fine estate non faceva chiudere occhio a Maurizio Cheli, ma ora che il sogno si è avverato il compito diventa davvero impegnativo,ed Est West vuole recitare il suo ruolo con l’ausilio di una splendida condizione atletica frutto del superbo lavoro dell’equipe diretta da Arnaldo Pollini. Non c’è numero che tenga, Ghiaccio del Nord è attualmente il miglior indigeno in attività nel territorio nazionale e la partecipazione all’Europeo confermerà la sua caratura, peraltro ribadita da una campagna estiva sin qui priva di battute d’arresto, il tutto sotto l’abile regia di Enrico Bellei già vincitore nel 2005 con Lets Go. Ancora una stella del firmamento indigeno, El Nino, in lizza per un piazzamento nella prima prova dove il numero sette sembra foriero di una buona performance, mentre per lo yankee Algiers Hall, il sorteggio è stato moderatamente fortunato, con la poco gradita seconda fila nel primo round e un cinque nel secondo, lasciando a Roberto Vecchione il compito di scegliere la miglior tattica per confermare l’allievo di Holger Ehlert nell’olimpo dei free for all. Sconosciuto ai più Paul November giunge in Riviera con la griffe di Lufti Kolgjini al training e la regia in corsa di Gianpaolo Minnucci, è soggetto ardente e veloce e pare reduce da un trial piuttosto indicativo che ne fa il black horse della contesa, soprattutto in virtù della collocazione nel secondo hit, dove si avvierà dal comodo numero tre. Ecco una autentica star internazionale, Gambling Bi, natali italiani e proprietà napoletana, ma training e guida francese, con la coppia più vincente del momento , quella formata da Fabrice Souloy e Jean Michel Bazire che valica le Alpi con la vittoria nel mirino. Dopo un Lotteria da autentico protagonista, Smooth Moves sembrava tornato nei ranghi, ma la classe ed il certosino lavoro di Bengt Holm consegnano alla notorietà un soggetto dalla invidiabile freschezza atletica. Dodici coppie, un solo nome nell’albo d’oro, ma tante emozioni lunghe una intera serata, questo il menù di un mito che non tramonta mai.
L’ippodromo di Cesena per il terzo anno consecutivo raddoppia in fatto di “madrine” per uno degli appuntamenti più importanti della stagione di trotto 2008. Per quest’edizione del Campionato Europeo, Trofeo Hera, le madrine d’eccezione saranno due! Belen Rodriguez e Filippa Lagerbäck. Eleganza, simpatia e mondanità sembrano essere le qualità che le contraddistinguono e che ben si sposano al contesto suggestivo e spettacolare che ormai da anni caratterizza le notturne di trotto dell’ippodromo del Savio di Cesena, soprattutto nel caso di un appuntamento, così importante nel panorama europeo dell’ippica, come il Campionato Europeo. Le due bellissime star di tanti show televisivi, questa sera parteciperanno insieme a tutto il pubblico presente, ad uno spettacolo davvero emozionante, dove i veri protagonisti della serata si daranno battaglia a passo di trotto all’interno di una scenografia davvero ricca di musica, colori, mondanità, spettacoli pirotecnici e… tanto altro. Belen Rodriguez nasce il 20/09/1984 a Buenos Aires. A 17 anni inizia la sua carriera di modella e si trasferisce in Italia dove diventa testimonial di diverse griffe tra cui La Perla, Cotonella e Pin Up.
Nel 2007 esordisce in televisione conducendo, insieme a Taiyo Yamanouchi, il programma comico di RAI TRE Tintoria.
Conduce anche, sempre su RAI TRE, Il Circo di Parigi e Il Circo Massimo Show con Fabrizio Frizzi. Nello stesso anno è protagonista dello spot TIM. Nel 2008 è inviata del programma serale Pirati, su RAI DUE e, sempre su RAI DUE sarà una delle protagoniste dell’Isola dei Famosi, il famoso programma condotto da Simona Ventura.
Bella ed elegante, Filippa Lagerbäck nasce a Stoccolma il 21/09/ 1973. A 17 anni intraprende la carriera di fotomodella. Una volta trasferita in Italia diventa protagonista di diversi spot televisivi, tra i quali “Solero Algida” e “Carta Aura”. Successivamente si inserisce nel mondo dello spettacolo. Debutta infatti nel cinema con il film Silenzio si nasce del 1996 di Giovanni Veronesi, e quindi in televisione nella breve stagione del gioco a premi Superboll (1998), condotto da Fiorello su Canale 5. Seguono stagioni in Mediaset e Rai, con i programmi Candid Angels e Strano ma vero (entrambi su Italia 1 nel 2000), Il Circo (su Rai Tre dal 2002) e infine dal 2004 affianca Fabio Fazio in Che tempo che fa (sempre su Rai Tre). Nello stesso anno in cui esordisce con Fazio su Rai Tre conduce la versione svedese del programma La Fattoria. Attualmente, insieme al compagno Daniele Bossari vive a Città di Castello con la loro figlia Stella. Filippa e' la nipote dell'allenatore della nazionale svedese Lars Lagerback. Belen e Filippa accompagneranno la notte del Savio, affiancando Claudio Icardi nella presentazione e nelle interviste ai protagonisti della corsa, e concedendosi alle maliziose domande di Alex Rivelli, prima di firmare autografi ai propri ammiratori, dapprima all’ippodromo e poi all’HippoBingo.
04/09/2008 17:20
Redazione