Skin ADV

Gualdo T.: sabato 13 settembre giornata dedicata al Palio

Una giornata interamente dedicata al Palio è quella che ha messo in campo a Gualdo Tadino l’Ente Giochi de le Porte per sabato prossimo 13 settembre.
Una giornata interamente dedicata al Palio è quella che ha messo in campo a Gualdo Tadino l’Ente Giochi de le Porte per sabato prossimo 13 settembre. L’occasione della presentazione del Palio realizzato da Luciano Tittarelli sarà arricchita da un momento in cui sarà la musica a guadagnare il centro della scena. Infatti l’Ente ha accolto la proposta del Comitato soci Coop di organizzare per l’occasione un appuntamento dell’edizione 2008 di D’Umbrianticamusica, Festival internazionale di musica antica nei luoghi storici dell’Umbria. Il programma della serata prevede quindi alle 18 presso la monumentale Chiesa di San Francesco il tradizionale appuntamento con l’anteprima del Palio, occasione durante la quale saranno sollevati i veli sull’opera di Luciano Tittarelli, pittore gualdese e docente dell’Accademia delle Belle Arti di Perugia. Un Palio che a detta di chi gli ha potuto dare una sbirciata è di notevole impatto emotivo. Seguirà quindi il corteo che condurrà il Palio nella cappellina di San Michele arcangelo, cui è dedicato, all’interno della cattedrale di San Benedetto. Dopo un momento conviviale, alle 21.30 sarà la volta del concerto organizzato dal Comitato soci Coop di Gualdo Tadino in collaborazione con l’Ente Giochi e il Comune di Gualdo Tadino sempre presso la monumentale chiesa di San Francesco. D’Umbrianticamusica, rientra nel festival che l’ Associazione Manifestazioni Storiche dell’Umbriapresenta nelle città umbre sede di manifestazione storica in collaborazione on la Regione dell’Umbria, le Province di Perugia e Terni, le Amministrazioni Comunali. In cartellone nell’appuntamento gualdese è un concerto dell’ Ensemble Orientis Partibus, formazione di derivazione umbra con alle spalle un lungo curriculum in campo nazionale ed internazionale. Ensemble Orientis Partibus D'un bel matin d'amore - La musica nelle corti europee tra Umanesimo e Rinascimento è il titolo del concerto gualdese, che sarà valorizzato anche dalla chiesa di San Francesco che lo ospiterà. Tra XV e XVI secolo la musica e le arti acquistano un ruolo di primissimo piano nelle corti europee, dove i signori si fanno mecenati di letterati, artisti e musicisti, accogliendoli, proteggendoli, commissionando loro lavori. Le arti e la letteratura sono parte integrante della vita di corte, la musica viene coltivata in ogni suo aspetto: dal canto al ballo, all’esecuzione strumentale. L’iconografia del tempo mostra una grande quantitàdi strumenti e gruppi musicali intenti ad accompagnare ogni momento della vita dei nobili del Rinascimento. Baldassarre Castiglione, ne Il Cortegiano, scrive che al giovane cortese si conviene saper cantare, accompagnarsi con la viola e il liuto. Di questi secoli sono le stampe di una vastissima quantità di trattati, che affrontano ogni aspetto della musica, dalle proporzioni tra i tempi all’accordatura degli strumenti, dal contrappunto alla didattica strumentale e, parallelamente a questi, le biblioteche principesche si arricchiscono di preziosi codici musicali, tramandati in un repertorio vastissimo, composto sia da complicate polifonie di maestri fiamminghi, destinate soprattutto ai musicisti professionisti, che da polifonie più facilmente eseguibili e melodiche, destinate proprio al sollazzo dei nobili signori. E’ proprio da questo repertorio di frottole, barzellette, strambotti e danze strumentali che l’Ensemble Orientis Partibus ha tratto un programma che saprà certamente far rivivere l’atmosfera giocosa e cavalleresca delle corti italiane, grazie anche all’uso di strumenti, fedeli ricostruzioni di quelli del tempo.

04/09/2008 16:28
Redazione
Gubbio: oggi la presentazione del volume “Ubaldus Hodie Colitur – Musiche per S. Ubaldo dal Medioevo all’Ottocento”
“Ubaldus Hodie Colitur – Musiche per S. Ubaldo dal Medioevo all’Ottocento” è il titolo del volume che verrà presentato a...
Leggi
Sentieri Francescani: gli eventi previsti in settembre ed ottobre
“Lungo i sentieri francescani, interessanti eventi si preannunciano nelle prossime settimane di settembre ed ottobre. Da...
Leggi
Master Polisport: la stagione d`oro di Luca Ghigi
Dopo quei 50 rana nuotati in un incredibile 31``07 il 9 Dicembre scorso in quel di Riccione, ci si aspettava l`acuto da ...
Leggi
Gualdo T.: concorso video Memorie Migranti
Il Museo Regionale dell’Emigrazione “Pietro Conti” di Gualdo Tadino, in collaborazione con l’Istituto per la Storia dell...
Leggi
A "Uno Mattina" Life in Gubbio
Questa mattina, la seguitissima trasmissione televisiva di Rai 1, “Uno Mattina”, ha mandato in onda un servizio di due m...
Leggi
Crisi Merloni: ancora una nota preoccupata dei sindacati sul futuro di Gaifana
"Quanto sta accadendo alla Merloni di Nocera Umbra lascia sconcertati i delegati sindacali, ed in particolar modo i resp...
Leggi
Foligno calcio: presentato Enrico Cotza
A fare gli onori di casa come di consueto il direttore generale Federico Cherubini e il responsabile dell’area tecnica P...
Leggi
Al via la 21^ edizione dei Campionati Europei di Pallavolo Femminile
Scatta domani pomeriggio la 21^ edizione del Campionato Europeo Juniores femminile, edizione 2008, in programma a Folign...
Leggi
E` di Foligno il medico della nazionale ciclismo fuoristrada
Il medico della nazionale italiana di ciclismo fuoristrada, il folignate Giovanni Boni, ha accompagnato alle Olimpiadi d...
Leggi
Umbertide. Avvio del nuovo anno scolastico, lettera di Giulietti e dell`assessore Burzigotti.
Solidità a capacità di lavorare “in rete”. Sono questi gli ingredienti fondamentali che aggiunti alla indubbia professio...
Leggi
Utenti online:      307


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv