Skin ADV

Cia, in Umbria produzione di miele giù del 50 per cento

Apicoltori temono moria api per sensibile carenza di nutrienti.

La siccità che ha colpito l'Umbria a giugno e luglio ha frenato "bruscamente" la produzione di miele e ora gli apicoltori temono anche una moria delle api che hanno fronteggiato una sensibile carenza di nutrienti. A lanciare l'allarme è la Cia-Agricoltori italiani regionale, che stima una perdita di produzione verosimilmente superiore al 50%. Secondo le testimonianze raccolte da Cia Umbria - si legge in un suo comunicato -, hanno potuto assicurarsi una produzione interessante solo coloro che in primavera inoltrata sono stati favoriti delle fioriture. Viceversa chi, per caratteristiche floreali e territoriali, confidava in un raccolto tra fine primavera e inizio estate è "rimasto completamente tagliato fuori" dalle produzioni. Cia Umbria denuncia inoltre una "ennesima speculazione sul costo degli alimenti per il settore apistico, sul quale nessuno sembra controllare, salvo poi fare i conti in tasca ai consumatori che devono spendere 10 euro per un chilo di miele millefiori umbro, per raggiungere i 15 per un monofloreale o lo stesso miele d'acacia". "A questo scenario - aggiunge l'organizzazione - dobbiamo aggiungere i costi del gasolio agricolo e della benzina che comporta, visti i rincari, una spesa enorme per chi pratica apicoltura nomade e sposta le api in diverse zone, anche fuori regione". "Oltre l'80% delle specie vegetali coltivate in Europa dipende dall'impollinazione degli insetti e quindi delle api, - sottolinea il presidente Cia Umbria e vice presidente nazionale, Matteo Bartolini - mentre la piattaforma intergovernativa sulla biodiversità e sui servizi ecosistemici dell'Onu ci dice che la mancata impollinazione degli insetti comporterebbe un danno economico pari a 570 miliardi l'anno. Il problema che stiamo vivendo a causa del climate change non è solo collegato alla produzione di miele, quanto alla minaccia di moria delle stesse api, perché senza la loro attività è a rischio la produzione vegetale, quindi le coltivazioni per alimentare gli animali. Pensiamo al latte, alla carne ma anche al pane; in generale al cibo che portiamo a tavola tutti i giorni".

Perugia
10/08/2022 17:38
Redazione
Suoni Controvento 2022: a Fossato di Vico la musica arriva sulle note di “Favolando”
Dopo Montefalco, dove Karima ha incantato il pubblico di piazza del Comune con un concerto a cielo aperto la Notte di Sa...
Leggi
Gubbio-Trestina 1-0: gol di Bonini nel primo tempo, in campo il neo arrivo Toscano. Le immagini nel servizio
GUBBIO-TRESTINA 1-0 GUBBIO (4-3-1-2): Di Gennaro (st 1’ Meneghetti); Tazzer (st 40’ Pecoraro), Redolfi (st 15’ Portanov...
Leggi
Ad Assisi apre l'"Hospitale laudato si'", domenica 14 agosto porte aperte ai pellegrini
Domenica 14 agosto alle ore 12 ad Assisi avrà luogo l’inaugurazione dell’ Hospitale “Laudato sì“. L’antica struttura di ...
Leggi
Gubbio Doc Fest 2022: ancora disponibili i biglietti per Mario Biondi e Achille Lauro in Piazza Grande
Si avvicina l`apertura del Gubbio DOC Fest, che in questa edizione 2022 si preannuncia più ricco ed entusiasmante che ma...
Leggi
Fabio Concato strega Gualdo Tadino: Piazza Martiri gremita plaude al "musico ambulante". Domani arrivano i Buena Vista Social Club
Un musico ambulante, prendendo in prestito la definizione di se stesso data nell`ultimo doppio cd che raccoglie il megli...
Leggi
Sanità: dalla Regione Umbria 1 milione 600 mila euro per specializzazioni in area medica
Ammonta a 1 milione 600 mila euro la cifra stanziata dalla Regione Umbria per garantirela copertura finanziaria dei cont...
Leggi
Javier Girotto e gli Aires Tango inaugurano la 21a edizione del Festival Gubbio No Borders
Martedì 16 agosto al Teatro Romano di Gubbio una grande inaugurazione per la 21a edizione del Gubbio No Borders, il Fest...
Leggi
Foligno: atti osceni in luogo pubblico, denunciato
I Carabinieri della Sezione Radiomobile di Foligno hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Spoleto, un individ...
Leggi
Ferragosto a Gualdo Tadino: musei, eventi, mostre, ceramica, natura e buon cibo
In queste giornate che portano al Ferragosto, Gualdo Tadino svela al pubblico tutti i suoi tesori: un percorso museale d...
Leggi
Prosegue la consegna di alberi di leccio alle bambine e ai bambini umbertidesi
Continua la donazione di alberi di leccio alle bambine e ai bambini. L`Associazione Gruppo Volontari Umbertide informa c...
Leggi
Utenti online:      444


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv