Dalla suggestiva terrazza sull’alta valle del Tevere, Piazza Scipioni di Citerna, quest’anno si è svolta la Cerimonia di Premiazione della rassegna teatrale dialettale nazionale “Il Torrione”. Il Premio “Il Torrione” è andato alla Associazione “La bottega del Rebardò di Roma" dal titolo Ben Hur, che nel percorso di una commedia divertente, nel marcato dialetto romano, ha rivelato tutta la drammaticità di un argomento molto presente della nostra società. Presenti alla cerimonia conclusiva, il ViceSindaco di Citerna Benedetta Barberi Nucci, l’Assessore alle Politiche culturali Giulia Gragnoli, l'Assessore Paolo Bragotti, il Capogruppo Gilberto Presenti, il Presidente della Proloco di Citerna Fabio Rossi con Massimo Marconi, il segretario nazionale della UILT (Unione Italiana Libero Teatro) Domenico Santini, nonché direttore artistico della rassegna. Sono poi stati assegnati tanti altri premi : miglior attrice non protagonista a Norvello Immacolata dell’associazione culturale di prosa e musica teatro mio; il premio miglior attore non protagonista a Sandro Calabrese dell’ associazione la Bottega del Rebardo'; il premio di migliore attrice protagonista alla bellissima Laura Pacini della compagnia divieto d'affissione; il miglior attore protagonista è di Giuda Natalino dell’associazione culturale di prosa e musica Teatro Mio. Da quest’anno il Premio Invenzione della Giuria e Premio "Dietro le quinte" per la regia dello spettacolo va a "Bene mio core mio" a Roberta De Martino e Francesca Gennarelli. Non ultimo il Premio gradimento del pubblico che è andato a Bene mio core mio della compagnia “Gli Ignoti”. È stata inoltre premiata la compagnia teatrale di Cerbara in rappresentanza della rassegna teatrale amatoriale di Pistrino "Che spettacolo allo smeraldo" diretta da Danilo Panicucci, i cui spettacoli erano stati inseriti in questa edizione 2017 come spettacoli fuori concorso, portando così una voce e promozione reciprocamente più estesa sul territorio di ben due rassegne teatrali nello stesso comune. Più forze che si sono unite nella stessa linea collaborativa in questa edizione del 2017, per promuovere una rinnovata rassegna che ha trasformato i venerdì da gennaio a maggio in momenti di sano teatro, alternando divertimento e riflessione sul vissuto umano tra presente e passato. La serata si è conclusa, come da tradizione, con un incontro conviviale durante il quale le compagnie si sono alternate nell’intrattenimento dei presenti con improvvisazioni varie. L’evento è stato presentato da tre speakers d’eccezione, Paolo Maragno, Francesco Marconi e Matteo Facchini ed ha avuto una prosecuzione allettante grazie ad eventi preparati dalla Proloco di Citerna.