Itinerari fra gli olivi, in un paesaggio unico, alla scoperta di piante secolari, borghi e della bontà e della qualità dell’olio: è quanto offre la prima “Camminata tra gli olivi” che, promossa dall’Associazione nazionale “Città dell’Olio”, si svolgerà domenica 29 ottobre e coinvolgerà in Umbria nove Comuni: Foligno, Giano dell’Umbria, Montefalco, Spello, Spoleto e Trevi in provincia di Perugia e Arrone, Montefranco e Castel Viscardo in provincia di Terni. “È la prima edizione di una giornata nazionale che abbiamo accolto con grande favore perché si mette a frutto quanto in Umbria da tempo si fa per la valorizzazione dell’olio e del territorio in cui si produce, con manifestazioni come ‘Frantoi aperti’ e molte altre attività”, ha sottolineato la coordinatrice regionale Città dell’Olio dell’Umbria, Irene Falcinelli, nel corso della conferenza stampa che si è svolta stamattina a Palazzo Donini, alla presenza dell’assessore regionale all’Agricoltura Fernanda Cecchini, in cui sono state illustrate le iniziative in programma in Umbria. “Un’iniziativa importante – ha rilevato l’assessore Cecchini – con un valore aggiunto rappresentato da una rete ben organizzata quale è quella delle Città dell’Olio, che promuove produzioni e luoghi in maniera unitaria. È un valore per l’Umbria, la sola regione – ha ricordato - che ha una Dop dell’olio che copre l’intero territorio e in cui la presenza degli uliveti fa la differenza, caratterizzato fortemente l’identità paesaggistica e ambientale”. “La Regione – ha aggiunto – sostiene il percorso intrapreso dai sei Comuni della fascia olivata fra Assisi e Spoleto per il riconoscimento della zona da parte dell’Unesco quale patrimonio mondiale dell’Umanità dell’Unesco. Siamo impegnati per la qualità e la promozione del paesaggio rurale e, allo stesso tempo, per la valorizzazione della produzione olivicola umbra per la quale, nell’attuale programmazione per lo sviluppo rurale, abbiamo ottenuto dalla Commissione europea un nuovo intervento che premia con un maggior contributo chi coltiva gli oliveti perché tutela il territorio. Plaudiamo perciò all’attività delle Città dell’Olio che, anche con iniziative come quella di domenica, contribuiscono a far conoscere e valorizzare questa nostra ricchezza e qualità”. La Camminata tra gli olivi “ha avuto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero per l’Ambiente e in Umbria – ha specificato la coordinatrice regionale delle Città dell’Olio – anche della Regione. Si svolgerà in tutta Italia in 120 Comuni e in 18 regioni, un primo obiettivo soddisfacente e siamo fiduciosi che il numero possa crescere, sia a livello nazionale che in Umbria”.