Skin ADV

Citta di Castello: "L’Orquesta de Cámara Andrés Segovia" inaugura il 55° Festival delle Nazioni dedicato alla Spagna

Citta di Castello: "L’Orquesta de Cámara Andrés Segovia" inaugura il 55° Festival delle Nazioni dedicato alla Spagna.
Con il concerto della prestigiosa Orquesta de Cámara Andrés Segovia, con Víctor Ambroa nella doppia veste di direttore e primo violinista e con José María Gallardo del Rey alla chitarra solista, prende il via il cartellone ‘principale’ del 55° Festival delle Nazioni di Città di Castello, dedicato alla Spagna. L’evento, in programma martedì 23 agosto 2022 alle ore 21.00, nel luogo ‘simbolo’ della manifestazione tifernate vale a dire la splendida Chiesa di San Domenico, darà il via alle due setti-mane ‘piene’ di concerti e iniziative collaterali dedicate al Paese iberico, e lo farà con un omaggio musicale ad alcuni fra gli autori più importanti della tradizione ‘classica’ spagnola come Joaquín Turina, Anton García Abril, Isaac Albéniz e Francisco Tárrega. In questo imperdibile appuntamento il pubblico potrà scoprire inoltre la musica di Federico García Lorca: del commediografo, poeta e musicista andaluso sarà eseguita la Suite para guitarra y cuerdas.

In concomitanza con l’inaugurazione del Festival delle Nazioni, prenderà il via anche l’iniziativa delle Vetrine in musica: a partire da martedì 23 agosto 2022, le vetrine del centro storico di Città di Castello si coloreranno di Spagna, grazie agli allestimenti pensati e realizzati dai commercianti tifernati in omaggio al Paese ospite della cinquantacinquesima edizione della manifestazione. L’iniziativa è frutto della collaborazione con il Consorzio ProCentro e con i commercianti del centro storico di Città di Castello.

Il programma del concerto intende ripercorrere alcune tappe fondamentali del percorso di rinascita della musica spagnola ‘colta’: un percorso che iniziò negli ultimi decenni del diciannovesimo secolo, a partire dalla riscoperta della musica popolare, sull’onda del fenomeno delle scuole musicali nazionali che erano nate nei Paesi europei rimasti ‘periferici’ rispetto alle regioni come l’Italia, Germania e Francia, allora dominanti in campo musicale. 
Nel programma del concerto, il primo rappresentante in ordine cronologico di questa nuova scuola musicale spagnola è Francisco Tárrega (1852-1909), che legò il suo nome soprattutto alla chitarra, grazie a lui divenuta un simbolo della musica spagnola. Recuerdos de la Alhambra (1896), che nel manoscritto recava originariamente il titolo Improvisacion! A Granada! Cantiga Arabe, è allo stesso tempo un’evocazione della meravigliosa reggia dei sovrani arabi di Granada e uno studio sul tremolo, impiegato ininterrottamente per tutta la durata del brano.
Città di Castello/Umbertide
20/08/2022 09:33
Redazione
La Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato ospite speciale della "Mostra Nazionale del Cavallo" di Città di Castello, in programma 10-11 settembre
Il fascino e la magia, l’eleganza e il rigore, la bellezza e l’austerità delle tradizioni della cavalleria saranno di sc...
Leggi
Al Festival Gubbio No Borders matinée in musica al Voltone dei Giardini Pensili: domenica alle 11 Le Scat Noir e il body percussionist Charles Raszl
Doppietta di successi e tutto esaurito per il Festival Gubbio No Borders. Domenica 21 agosto alle 11 si terrà il primo m...
Leggi
Gubbio Doc Fest, incipit folgorante tra melodie indie-rock e "Connessioni" artistiche. Focus nel Tg Cultura di TRG(ore 19.30, 20.30). Lo spettacolo "Corde Rosa" stasera alle 21 all'ex palestra di S.Pietro
Si è aperta con l`accattivante preview di Scheggia l`edizione 2022 del Gubbio Doc Fest. Nel Teatro comunale scheggino si...
Leggi
Covid, l'analisi del prof.Gammaitoni: "Siamo nella coda dell' ultima ondata". Per il fisico nel 2022 "Tre picchi con intensità decrescente"
Parla di "coda" della crescita di casi iniziata ai primi di giugno" il professor Luca Gammaitoni, fisico sperimentale de...
Leggi
Coronavirus: altri 11 decessi in Umbria. Tornano sotto quota 5 mila gli attualmente positivi, stabile pressione sugli ospedali
Tornano sotto quota 5 mila seppure di pochissimo gli attualmente positivi al Covid in Umbria, 4.955 al 20 agosto, 246 in...
Leggi
Elezioni, scelti i nomi del M5S. Rodolfo Rughi tra i candidati per il Senato
Scelti i candidati del Movimento 5 stelle alle prossime elezioni politiche per i collegi plurinominali di Camera e Senat...
Leggi
S.S. Contessa, tra disagi e preoccupazioni. "- 40% di passaggio rispetto al passato"
Da anni sono testimoni dei disagi e delle difficoltà che attraversano gli automobilisti nel percorrere la Strada Statale...
Leggi
Gattino finisce nei guai. Lo recuperano i VVF di Nocera Umbra
Era finito nei guai, ma è stato salvato dalla squadra dei Vigili del Fuoco di Nocera Umbra. Protagonista della disavvent...
Leggi
Per le imprese costi raddoppiati. "Inevitabili i ritocchi ai prezzi"
È di grande preoccupazione lo stato d`animo degli imprenditori che in questi giorni si trovano a fronteggiare una situaz...
Leggi
Una tempesta di fulmini solca i cieli dell'Umbria. Umbria Meteo nel TG Sera ci spiega cosa è accaduto
Per una sera è sembrato di essere nel "Sotto-sopra", il mondo parallelo in cui si sviluppano storie e personaggi della f...
Leggi
Utenti online:      435


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv