Skin ADV

Cna: Mauro Spigarelli confermato alla presidenza del comparto Artistico e Tradizionale

Cna Artistico e Tradizionale, Mauro Spigarelli confermato alla presidenza. "Far conoscere l'alta qualità dell'Umbria"
“Promuovere la conoscenza delle produzioni artistiche made in Umbria e l’alta qualità che le contraddistingue”. Questo impegno resta in cima all’agenda di Cna Artistico e Tradizionale, che ieri sera ha tenuto l’assemblea elettiva provinciale durante la quale Mauro Spigarelli, 50 anni, titolare della Spigarelli Ceramiche di Gualdo Tadino è stato confermato alla Presidenza per i prossimi quattro anni. Ad affiancarlo, nella carica di Vicepresidente, Roberta Datteri, titolare della Favorita-Mezzaluna di Deruta. “E’ un lavoro, quello svolto in questi anni, che ha dato buoni frutti. Il più prezioso è la rete costruita tra le nostre imprese: il confronto, lo scambio di esperienze e i rapporti di collaborazione nati costituiscono un patrimonio per la crescita collettiva”, ha sottolineato Spigarelli che ha insistito più volte sul valore dell’aggregazione realizzata. Passione, determinazione e volontà di essere partecipi del necessario cambiamento culturale e strutturale, caratterizzano gli imprenditori dell’artigianato d’arte, pure colpiti pesantemente dalla crisi. Quindi le ricette per uscirne e le mosse per rilanciare il comparto. “Promozione, internazionalizzazione, tutela del made in Italy, salvaguardia e valorizzazione della tradizione, trasmissione delle conoscenze, sostegno allo sviluppo di questo straordinario patrimonio culturale e produttivo” . Ma anche “ lotta dura alla contraffazione. Il falso – ha proseguito Spigarelli - non danneggia solo i prodotti copiati, ma anche i “non-marchiati” a causa dell’ingenerarsi di una concorrenza economica scorretta e culturalmente malsana. Danneggia inoltre quel sistema fatto da imprese contoterziste che operano in maniera trasparente e rispettosa delle regole. C’è poi un problema di reciprocità di regole nei rapporti commerciali con i Paesi in cui dilaga la contraffazione. Sui prodotti italiani immessi sul mercato cinese si applica un dazio del 100%. Lo stesso però non avviene sui prodotti cinesi che vengono commercializzati in Italia, per i quali prodotti similari in porcellana e ceramica il dazio in entrata è del 12% quindi ancora meno del 20% di Iva che grava sui prodotti Italiani rivenduti sul territorio”. Come Cna Artistico sosterremo qualsiasi intervento per tutelare la sicurezza dei cittadini, il loro lavoro e la competitività delle nostre imprese, al fine di mantenere monitorato il fenomeno e dare diffusione alla categoria dei dati, continuando a fare un’attività di informazione in merito alla problematica sia verso i media sia verso l’opinione pubblica”. Cna Artistico mette anche in allerta contro il rischio di un’incapacità di invenzione e di innovazione, che si ripercuote nell’incapacità di espansione di un mercato interno che purtroppo risulta sempre più inquinato. Una reazione a catena che sta determinando anche in Umbria un brusco calo degli investimenti, lo spostamento delle produzioni verso i mercati che danno migliore tutela con l’inevitabile conseguenza della riduzione del numero dei posti di lavoro offerti dalle imprese. “La crisi - ha concluso il Presidente - ha riportato di moda il saper fare, la conoscenza che si lega alle produzioni, la qualità artigianale, caratteristiche che hanno da sempre le nostre imprese e che rappresentano nell’insieme un vero “Made in Italy”. Anche per queste ragioni non perdiamo di vista le possibilità di rilancio del nostro sistema produttivo, a partire dalle azioni che il nostro Paese deve sapere mettere in campo per ridare competitività al sistema economico. Per quanto ci riguarda, in questi anni ci siamo impegnati nella organizzazione e promozione di eventi che hanno contribuito a costruire una cultura del lavorare assieme, oltre ad affermare un saper fare che le imprese dell’Artistico e Tradizionale possono vantare per i livelli di eccellenza sino ad oggi raggiunti”.

30/06/2009 10:55
Redazione
Saldi: iniziano oggi in Umbria
In Umbria i saldi estivi inizieranno oggi, sabato 4 luglio anziche`, come inizialmente previsto, il 7 dello stesso mese....
Leggi
Foligno. Restauro del Mobile Antico, stamattina a Foligno presentazione accordo tra Fondazione Carifo e Cnos Fap
Stamattina - alle ore 10.30 – la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, chiuderà il progetto realizzato in partenaria...
Leggi
Gubbio: al lavoro anche se in cassa integrazione
E` una nuova forma di lavoro nero generato dalla crisi economica che ha costretto molte aziende a fare ricorso alla cass...
Leggi
Gubbio: stasera il concerto della Bottega di Euterpe
Stasera appuntamento a Gubbio con il concerto di fine anno della Bottega di Euterpe - laboratorio musicale in rete. Alle...
Leggi
Gubbio: oggi un convegno per ricordare Enrico Passeri
Un convegno per ricordare Enrico Passeri, ad un anno dalla sua scomparsa. E’ l’evento in programma oggi alle 16,30 al Pa...
Leggi
Gualdo Tadino: la Merloni riprende l’ attività.
Lo stabilimento Merloni di Gaifana riapre i battenti dal 6 al 24 luglio prossimi. Tra gli operai c’è attesa e speranza p...
Leggi
Luca Baldelli interviene sulla Pian d`Assino."L`Anas deve procedere"
Dopo lo stop arivato dal Tar per il progetto della Pian d`Assino, nel tratto da Madonna del Ponte a Mocaiana, arriva il ...
Leggi
Donatella Pauselli la nuova presidsente del Lions Club Gubbio Host
E la campana è suonata al Lions Club Gubbio Host che domenica ha visto l’insediamento del nuovo presidente: Donatella...
Leggi
Calcio: Gubbio alla ricerca del numero 10
Riuscire ad allestire una rosa competitiva con un budget non proprio “modello Abramovich” è piuttosto complicato. Il Gub...
Leggi
Gubbio tra i primi 100 comuni italiani per le strutture agrituristiche
La Regione Umbria e Gubbio con le sue strutture agrituristiche, sono state inserite da Toprural.com, primo portale in Eu...
Leggi
Utenti online:      365


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv