Skin ADV

Colacem protagonista al Saie di Bologna: affrontare la crisi con strategie eco-sostenibili

Colacem protagonista al Saie di Bologna: affrontare la crisi con strategie eco-sostenibili. Nell'occasione il gruppo cementiero eugubino presentera' il suo nuovo bilancio di sostenibilita'.
Colacem sarà presente con uno stand al SAIE, la Fiera dell’edilizia di Bologna, dal 22 al 25 ottobre. Una Fiera che si preannuncia interessante e stimolante e che cercherà di offrire spunti per il rilancio di investimenti utili alla ripartenza dell’economia nazionale. Durante l’evento, Colacem parlerà e ragionerà della propria organizzazione e dei propri stabilimenti, evidenziando come questi interpretino la sostenibilità in modo concreto e tangibile. Tratterà di innovazione, di applicazioni dei prodotti, di compatibilità ambientale delle opere, fino a spiegare la propria vision e cultura d’impresa. Tutti argomenti che sono approfonditi nella nuova edizione del Rapporto di Sostenibilità Colacem che sarà presentato al pubblico del SAIE in ogni suo aspetto. Rapporto già disponibile sul sito web e nelle pagine aziendali dei maggiori social network. All’interno dello stand, Colacem dedicherà ogni giornata ad un tema da proporre ai visitatori: mercoledì si comincerà con le "aree estrattive", analizzando le tecniche di coltivazione e riambientamento utilizzate dall’azienda, considerate eccellenze da parte di importanti associazioni ambientaliste. Giovedì si affronterà il modo in cui Colacem interpreta la produzione di cemento: qualità degli impianti, processi produttivi efficienti e attenti all’ambiente, normative europee, controllo delle emissioni, rifiuti. Venerdì si toccheranno i temi delle pavimentazioni stradali in calcestruzzo. Sabato sarà la volta dei prodotti e delle loro applicazioni. La scelta di puntare decisamente al confronto e al dialogo sugli argomenti della sostenibilità, anche in occasione del SAIE, è motivata da alcuni obiettivi che l’azienda storicamente persegue: valorizzazione delle relazioni con i clienti, i territori, le comunità, le istituzioni, il mondo della scuola e dell’università, gli altri stakeholder in genere, per costruire insieme un modo positivo di fare economia. Così Colacem immagina il suo ruolo, il suo contributo al rilancio della crescita del paese. Una crescita che sarà possibile, come molti economisti in questi giorni hanno ricordato, attraverso la ripresa della domanda interna, con investimenti nelle infrastrutture. Si creerebbero in tal modo da subito cantieri e occupazione, un volano vitale anche per gli altri settori. Infrastrutture e costruzioni devono però avere caratteristiche avanzate, tenendo conto della loro compatibilità con l’ambiente, favorendo la creazione di luoghi dove le persone vivono meglio. Il territorio e la natura sono beni preziosi che vanno gestiti e governati con la sensibilità necessaria, sempre. Questa sarebbe la migliore risposta a quei piccoli gruppi che dicono no a tutte le trasformazioni, a ogni tipologia di investimento che si tramuta in interventi, a chi fa della demagogia e della paura un’arma regressiva. Colacem è invece convinta che sia tempo di agire. Non serve solo immaginare il futuro, lo si deve costruire nella concretezza, passo dopo passo, insieme agli altri, dove ognuno offre il proprio contributo sia in termini progettuali, sia culturali e sia economici.
Gubbio/Gualdo Tadino
21/10/2014 15:39
Redazione
"C'era una volta l'inviato speciale": oggi a Gubbio la presentazione del libro di Francobaldo Chiocci, con Gianni Letta
"C`era una volta l`inviato speciale": è il titolo del nuovo libro a firma di Francobaldo Chiocci, giornalista e direttor...
Leggi
Ussi Umbria alla Final four del torneo "D'Aguanno": a Roma finisce 7-0 contro la Sardegna
Per il terzo anno consecutivo il Gruppo Umbro dell’Ussi (Unione stampa sportiva) si e` qualificato alla Final Four nazio...
Leggi
Perugia: rubano al supermercato con due bimbi piccoli, denunciate
Sorprese a rubare all`interno di un centro commerciale in zona Settevalli, a Perugia, dove avevano portato anche i due b...
Leggi
Gualdo Tadino: sulle politiche abitative nuovi progetti per acquisto prima casa
Si è svolto presso la Sala Consiliare del Comune di Gualdo Tadino l’incontro pubblico sulle nuove politiche abitative or...
Leggi
Provincia, Mismetti fissa le priorita' dal bilancio alla valorizzazione del patrimonio
I temi del bilancio e della valorizzazione del patrimonio della Provincia di Perugia sono al primo punto dell`agenda del...
Leggi
Agroalimentare, Umbria protagonista con "Visit" a dicembre
Una due giorni in cui imprese e istituzioni umbre che si occupano del settore agroalimentare avranno la possibilita` di ...
Leggi
Operazione "Muki": in corso 11 misure cautelari nel Perugino
Dalle prime ore dell`alba i carabinieri della compagnia di Perugia stanno eseguendo 11 misure cautelari in carcere nei c...
Leggi
Gubbio, oggi la ripresa. Con l'Ascoli fischia Capilungo di Lecce
Riprenderà ad allenarsi nel pomeriggio il Gubbio dopo la sconfitta subita sabato al “Barbetti” con il Pontedera. Nel mir...
Leggi
Perugia: Camplone ritrova Verre e Taddei ma perde Del Prete
Ha ripreso già a correre il Perugia, dopo il pari di sabato a Lanciano, atteso fra 5 giorni ad un altra ostica trasferta...
Leggi
C.Castello: controlli dei carabinieri
In questi giorni i militari dei Reparti dipendenti dalla Compagnia Carabinieri Città di Castello hanno effettuato una se...
Leggi
Utenti online:      452


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv