Skin ADV

Coldiretti in piazza contro i danni da animali alle colture: "Stop all'assedio delle campagne umbre"

Coldiretti in piazza contro i danni da animali alle colture: "Stop all'assedio delle campagne umbre" dice Agabiti. Marini e Cecchini assicurano interventi.

Non c'è solo la siccità e la crisi economica a minare, nel vero senso della parola, i terreni agricolti dell'Umbria. Ne sanno qualcosa le centinaia di agricoltori di Coldiretti riuniti stamattina a Perugia in Piazza Italia davanti alla sede della Giunta Regionale. Obiettivo, manifestare contro gli attacchi della fauna selvatica, a cominciare dai cinghiali, che distruggono le coltivazioni e mettono a rischio la sicurezza del territorio, rappresentando sempre più un pericolo per tutta la collettività.

Tra gli slogan dei manifestanti provenienti da tutta l’Umbria, si leggeva: “stop all’assedio delle campagne umbre”, “produciamo per i cittadini, non per gli animali selvatici”, “i cinghiali uccidono l’agricoltura” “meno burocrazia, meno danni”.

Criticità che si protraggono da troppo tempo, hanno detto gli agricoltori, esasperati ma decisi a restare sul proprio territorio e garantire lo sviluppo agricolo. Dal 2005 - ricorda Coldiretti - il numero dei cinghiali presenti in Italia è praticamente raddoppiato, passando da 600.000 esemplari a oltre un milione nel 2015.

Gli agricoltori della Coldiretti hanno chiesto perciò, anche attraverso un apposito Documento, di contenere una volta per tutte, la presenza degli animali selvatici nelle aree in cui si svolgono le attività di coltivazione e di allevamento, ribadendo la propria disponibilità nel coadiuvare le attività di abbattimento. Inoltre è ormai inderogabile estendere al periodo primaverile-estivo, come già succede in altre regioni, la caccia al cinghiale in selezione. Si tratta, tra l’altro, di una problematica di tutta la collettività, come dimostrano anche i numerosi incidenti stradali a discapito della sicurezza dei cittadini.

A parlare a nome dei presenti Albano Agàbiti Presidente Coldiretti Umbria che ha richiamato le istituzioni regionali a comprendere davvero la gravità della situazione. L’agricoltura e la zootecnia non possono continuare a subire danni. L’indennizzo dei danni - ha precisato Agabiti - non è una misura risolutiva; occorre gestire il fenomeno per controllarlo e mettere in sicurezza il lavoro delle imprese che, diversamente, sono destinate a chiudere.

La Presidente della Regione dell’Umbria Marini e l’Assessore regionale all’agricoltura Cecchini, hanno ricevuto direttamente dalle mani del Presidente della Coldiretti Umbria Agabiti il Documento della mobilitazione, assicurando il massimo impegno dell’Esecutivo regionale. La Regione – hanno detto - sta lavorando su due fronti: “quello ordinario che riguarda l’aggiornamento della legge regionale sulla caccia e sul funzionamento degli Ambiti Territoriali e sul fronte straordinario che ci vede impegnati in queste settimane di emergenza idrica. E proprio per questo già nella prossima riunione di giunta regionale, che è in programma per venerdì prossimo, 28 luglio, contiamo di portare in approvazione un provvedimento che, accogliendo anche molte delle istanze che sono venute dal mondo agricolo, permetta di salvaguardare i diritti sacrosanti degli agricoltori..

 

 

Perugia
24/07/2017 15:11
Redazione
Gubbio: applausi per gli Sbandieratori nelle recenti trasferte francesi
Il Gruppo Sbandieratori si è recato di recente per ben due volte in Francia. Una delegazione di sbandieratori è partita ...
Leggi
Debutto da applausi per il 28mo Gubbio Summer Festival: successo per Cusano e l'Orchestra da Camera di Gubbio. Stasera c'e' Gnocchi
  Non poteva esserci debutto migliore per la 28ma edizione del Gubbio Summer Festival, l`ultima con la direzione artist...
Leggi
"Seduzione e potere": conferenza stampa di presentazione. Per il vernissage di sabato prossimo al Teatro Talia richiesta la prenotazione
Sarà inaugurata sabato prossimo 29 luglio alle ore 17.00, presso il Teatro Talia, a Gualdo Tadino, la nuova mostra di Vi...
Leggi
Un nuovo veicolo in dono dai tifernati alla Croce Rossa Italiana: stasera nel Trg Provincia delle ore 19
“Questo nuovo mezzo è lo specchio della generosità dei cittadini, delle istituzioni e delle aziende di Città di Castello...
Leggi
Lega nord Umbria: "Sul progetto moschea a Umbertide vogliamo chiarezza". Esposto alla procura
“Sulla moschea di Umbertide vogliamo chiarezza dal punto di vista procedurale e politico”. È quanto hanno chiesto i co...
Leggi
Gubbio, svelati i Ceri del Col di Lana: fino al 29 luglio saranno in mostra nella Basilica di S.Ubaldo. Domani sera speciale su TRG (ore 21)
Con una solenne e simbolica cerimonia al termine della tradizionale messa domenicale, sono stati "svelati" e presentati ...
Leggi
Prosegue l'ondata di caldo che 'stritola' la nostra regione
Prosegue l`ondata di caldo che `stritola` la regione: sullo sfondo rischio di una vera e propria catastrofe. L`Umbria, a...
Leggi
Gubbio, sara' operato domani il centauro vittima del grave incidente di ieri sulla Flaminia a Costacciaro
  Sarà operato nella giornata di domani il 50enne centauro marchigiano che nel primo pomeriggio di ieri è rimasto coinv...
Leggi
Esami radiologici online, un anno di vantaggi per i cittadini
A distanza di oltre un anno dall’avvio della riconsegna online degli esami radiologici, la USL Umbria 1, fa un primo bil...
Leggi
Giovedì la “Presentazione del Gualdo Tadino Trans Bike (GTTB)”
Giovedì 27 Luglio alle ore 18,00 presso la Sala Consiliare del Comune di Gualdo Tadino, “Presentazione del Gualdo Tadino...
Leggi
Utenti online:      576


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv