Skin ADV

Colfiorito: il vicepresidente Pasquali in visita al Memoriale del Campo di concentramento

In occasione della ricorrenza della deportazione dal Folignate. “Luogo dal forte impatto emotivo e dalla grande valenza educativa”.

Nella settimana in cui si celebra la “Giornata della memoria della deportazione nazi-fascista dal folignate” (il 3 febbraio), il vicepresidente della Provincia di Perugia Sandro Pasquali ha fatto visita al “Memoriale del campo di concentramento di Colfiorito - Centro Studi dell’internamento e della deportazione Olga Lucchi“. “Un luogo che – come dichiarato dallo stesso Pasquali – nella sua essenzialità ha un forte impatto emotivo e una grande valenza didattico-educativa”. La Provincia di Perugia, insieme a Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, il liceo Frezzi – Beata Angela, Aned Umbria e Aned nazionale, è tra i soci fondatori de L’Officina della memoria, il soggetto che gestisce lo stesso Memoriale. Ad accogliere il vicepresidente nella sua visita di lunedì scorso è stata la presidente dell’Officina della Memoria, Rita Zampolini che ha spiegato come l’idea del Memoriale realizzato presso le cosiddette “Casermette” di Colfiorito e inaugurato esattamente un anno fa, nasca da lontano. Questo ‘Campo’ fu uno snodo importante nel sistema concentrazionario realizzato dal regime fascista. Dapprima Colonia di Confino dove nel ’39 vennero spediti i primi sette confinati politici albanesi, quello che originariamente era un poligono di tiro venne utilizzato dal 1940 al 1943 come campo di concentramento (il Campo numero 64) dove internare elementi pericolosi o sospetti dal punto di vista militare e politico. Il lavoro di riscoperta e conoscenza di questo luogo dell’orrore fu avviato già dal 1995, ed è stato perseguito negli anni da diversi studiosi e volontari. La progettazione del memoriale è avvenuta nel 2013, ma la sua realizzazione è iniziata solo a partire da settembre 2021, grazie ad una bando Gal e col rinnovato assetto de “L’Officina“. Fino ad arrivare alla sua inaugurazione lo scorso anno. Non un museo, perché in esso non sono contenuti reperti, ma un memoriale che vuole essere un “monito contro l’indifferenza, un richiamo alla vigilanza nei confronti delle ingiustizie e un promemoria dell’importanza di difendere i valori di dignità umana, tolleranza e pace”. “Dietro questo memoriale – ha sostenuto Pasquali – vi è un importante lavoro di ricerca e ricostruzione storica anche attraverso il prezioso coinvolgimento della popolazione locale. Questo lavoro va ulteriormente valorizzato, incentivando le visite soprattutto delle scuole e dei giovani, perché abbiamo il dovere di non dimenticare”. Nella stessa giornata il vicepresidente ha colto l’occasione per visitare anche il contiguo Museo naturalistico del Parco di Colfiorito.

Foligno/Spoleto
06/02/2025 10:00
Redazione
Questa sera su TRG, "Il Grillo Parlanti" fa visita a Corrado Codignoni, l'ultracentenario di Branca di Gubbio reduce dal naufragio del "Conte Rosso"
Una puntata speciale questa sera su TRG de "Il Grillo Parlanti". Alle ore 21.15 il Grillo farà visita a casa di CORRADO...
Leggi
Pietralunga: arrestate dai Carabinieri due persone per furto in abitazione e truffa in concorso
Nel tardo pomeriggio di ieri, martedì 4 febbraio, intorno alle 17.00, i Carabinieri della Stazione di Pietralunga, in co...
Leggi
Auto si sfrena e investe un anziano, morto a Castel Ritaldi
Un uomo di 78 anni è morto questa sera a Castel Ritaldi investito da un`auto senza nessuno a bordo, che si è probabilmen...
Leggi
A LINK stasera su TRG ( ore 21 ): storie di donne fatali, briganti, sante e giganti dell'Alta Umbria
Sant`Agnese da Costacciaro che pietrifica con gli occhi, la Sora Laura di Città di Castello che chiude nel pozzo i suoi ...
Leggi
Oltre 21 milioni all’Umbria per le strade danneggiate dal sisma
La Cabina sisma, presieduta dal Commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli, ha approvato l’O...
Leggi
'Peregrinatio' della reliquia del beato Carlo Acutis
È iniziata nei giorni scorsi nel vicariato di Santa Maria degli Angeli e andrà avanti fino al 20 marzo la "peregrinatio"...
Leggi
Anticipo di due mesi per la GF Bassa Valdichiana
Dopo il grande successo del decennale nel 2024, torna la Granfondo Bassa Valdichiana, che inizia una nuova storia e lo f...
Leggi
Al via i lavori all'esterno dell'ospedale di Spoleto
Cominceranno il 6 febbraio a Spoleto i lavori per la realizzazione di un ascensore e di una scala ad uso pubblico che co...
Leggi
Gualdo Tadino: presentato in Municipio il libro "L'algoritmo impertinente - Effetti delle tecnologie sulle società del XXI secolo"
Un dibattito sull’intelligenza artificiale e sugli effetti che questa ha nella società attuale e sui cittadini, questo è...
Leggi
La festa dell’identità nursina: presentata la 61esima edizione di Nero Norcia
È molto più di una semplice esposizione gastronomica, è una festa dell’identità nursina che rappresenta un ponte tra pas...
Leggi
Utenti online:      464


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv