Skin ADV

Coltivazione nocciole: firmato l'accordo ventennale con il gruppo Ferrero. Nuove prospettive per l'agricoltura umbra e dell'eugubino-gualdese

Coltivazione nocciole: firmato l'accordo ventennale con il gruppo Ferrero Halzenut company. La firma a Cuneo con la Pro Agri, che riunisce 800 soci. Nuove prospettive per l'agricoltura umbra e dell'eugubino-gualdese

 

A 3 mesi dal lancio del Progetto Nocciola Italia promosso da Ferrero Halzelnut Company, divisione interna del Gruppo Ferrero dedicata alla nocciola, è stato siglato il primo accordo di filiera dell’Umbria.

L’accordo tra Ferrero Hazelnut Company e PRO AGRI Consorzio Produttori Agricoli Soc. Coop. Agricola, l’organizzazione che raggruppa 800 soci con coltivazioni cerealicole ed oleaginose, sancisce l’avvio per i primi nuovi impianti di nocciola nel territorio umbro con l’obiettivo di raggiungere entro il 2023 una superficie di 700 ettari di nuove piantagioni corilicole sul territorio regionale.

Fanno parte del circuito numerosi imprenditori e coltivatori dell'eugubino-gualdese che hanno sposato il progetto illustrato a più riprese nei mesi scorsi dal team guidato dal presidente di Confagricoltura, Fabio Rossi. E lo stesso Rossi, in qualità di presidente della FAT Fattoria autonoma tabacchi, ha presieduto la firma dell'accordo accanto al Presidente di Pro Agri Domenico Brugnoni.

Il progetto di filiera prende forma dallo sviluppo dei alcuni punti cardine:

la durata dell’accordo è di 20 anni e si protrarrà fino alla campagna agraria 2037;

l’impegno da parte di Ferrero è di acquistare il 75% della produzione generata dai nuovi impianti, il rimanente 25% rimarrà cedibile sul libero mercato;

il prezzo di acquisto base verrà strutturato ponderando i costi di produzione (rivalutati su base triennale in base all’indice ISMEA – Frutta a Guscio), sommati al margine di impresa, con il mercato internazionale. Al prezzo di acquisto sarà aggiunta una remunerazione in base alla qualità e alla varietà delle nocciole prodotte; 

in caso di forte contrazione del mercato internazionale, tale da generare un prezzo di acquisto base inferiore ai costi di produzione, si attiverà il meccanismo di salvaguardia dell’investimento, ovvero saranno remunerati i costi di produzione ai quali dovrà essere aggiunta la valorizzazione della varietà e qualità specifica.

Saranno messi a disposizione della filiera nascente percorsi formativi per i tecnici delle aggregazioni che sigleranno l’accordo di filiera e un software gestionale per la strutturazione e il monitoraggio del progetto.

Una novità importante dunque per decine di imprenditori agricoli del comprensorio destinata ad avere ulteriori prospettive di espansione anche ad operatori delle vicine Marche, nel Fabrianese e nell'Alto Tevere umbro e toscano, fino a Sansepolcro. Una firma quella apposta dai due rappresentanti eugubini a Cuneo, presso la sede centrale della Ferrero, destinata ad aprire un nuovo fronte produttivo importante nell'agricoltura regionale e in particolare del comprensorio eugubino-gualdese.

 

Gubbio/Gualdo Tadino
01/07/2018 10:08
Redazione
Torna in Umbria il Premio Campiello: oggi alle 18 a Gubbio il vincitore dell'Opera prima, Valerio Valentini
Torna anche in Umbria il prestigioso Premio Campiello, tra le maggiori rassegne letterarie nazionali, che prima della se...
Leggi
Gubbio: torna la Stagione Estiva al Teatro Romano, oggi conferenza stampa di presentazione
E` una delle novità culturali del 2018: torna a Gubbio la Stagione estiva al Teatro Romano dopo l`anno sabbatico del 201...
Leggi
‘Musical oltre i confini’ scambi culturali in nome della musica tra le città di Gubbio e Seoul: domani incontro a Palazzo Pretorio
Il sindaco Filippo Mario Stirati riceverà domani lunedì 2 luglio alle ore 18 presso la Sala Consiliare, una delegazione ...
Leggi
Gubbio: modifiche al traffico in occasione del progetto ‘City Angels’ per i lavori di restauro a Porta Metauro
Il Comando di Polizia Municipale comunica che inizieranno lunedì 2 luglio e proseguiranno fino al 13 luglio, gli interve...
Leggi
Norcia: centri estivi al via da lunedì 2 luglio, fino all’8 settembre
Al via da lunedì 2 luglio, fino all’ 8 settembre, il Centro Estivo comunale ‘Il Monello’, a cura dell’ Assessorato ai Se...
Leggi
Doppia tassazione pensioni estere: Smacchi (Pd), "Basta ritardi e silenzi. Le incertezze legislative stanno ricadendo drammaticamente sui cittadini"
“La convenzione tra l`Italia e il Lussemburgo sancita nel 1981” - spiega Smacchi-” vieta le doppie imposizioni in materi...
Leggi
Stasera a Thann si rinnova la tradizione della ‘Cremations-de-3-Sapins’ in onore di S. Ubaldo
E` nutrita anche quest`anno la delegazione eugubina presente nel weekend a Thann, in Alsazia per le celebrazioni in onor...
Leggi
Gubbio Calcio, ecco le date per il prossimo campionato: si parte il 26 Agosto, chiusura il 5 Maggio 2019
  Il Gubbio che pensa al mercato dopo aver definito l`iscrizione al campionato di Serie C ed in attesa di buone nuove i...
Leggi
Foligno Calcio: mercato da urlo per recitare un ruolo da protagonista in Eccellenza
A due mesi e mezzo dalla festa che ha contraddistinto il salto in Eccellenza, il Foligno vuole proseguire il suo perco...
Leggi
Pallacanestro Femminile Umbertide: sotto canestro arriva la croata Cvitkovic
Rinforzo di caratura sotto le plance per Pallacanestro Femminile Umbertide in vista del prossimo campionato di A2. Uff...
Leggi
Utenti online:      370


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv