Nella sala polivalente del Centro Sociale San Pietro di Gubbio è stato presentato "Il coraggio di chi ha perso. La storia e i sogni di un pazzo visionario", scritto da Franco Chianelli con la moglie Luciana Cardinali, un volume che racconta la storia del Comitato per la vita "Daniele Chianelli". Un appuntamento fortemente voluto dal Centro sociale San Pietro e dal presidente Aldo Sartori. All'evento hanno preso parte il sindaco di Gubbio, Vittorio Fiorucci, il capitano della compagnia eugubina dei carabinieri, Pasquale Moriglia, i dottori Ilaria Capolsini e Paolo Sportoletti, due specialisti che danno un prezioso supporto, non solo medico, al "Centro di Ricerca Emato-Oncologico" e al "Centro Trapianti", strutture che qualificano la città di Perugia quale riferimento di eccellenza in Italia e non solo. "Questo appuntamento - ha sottolineato il presidente Sartori - non serviva solo per presentare un libro: il senso dell'iniziativa è supportato dalla consapevolezza che la nostra Costituzione riconosce i corpi intermedi… e che l’associazionismo ha ricoperto la funzione di supplire alle lacune dello Stato, costituendo oggi una rete solida e variegata, che costituisce un patrimonio sociale fondamentale per il nostro Paese, affermazione concretizzata dalla grande avventura del “Comitato per la vita Daniele Chianelli” nei suoi 34 anni di vita. Con il contributo costante e volontario di tanti cittadini - ha continuato Sartori - il Comitato ha progettato e realizzato un residence con 30 appartamenti (che diventeranno 50 dopo l’ampliamento in corso) per dare sostegno, assistenza sociale e psicologica ai pazienti (bambini e adulti) ricoverati nel reparto di Ematologia ed Onco-Ematologia, nonché fornire assistenza globale alle famiglie durante il decorso della malattia... il tutto a titolo completamente gratuito. Calamandrei sosteneva che la Costituzione è un pezzo di carta… e non si muove; perché si muova e si realizzi bisogna ogni giorno mettere l’impegno, lo spirito, la propria responsabilità. Prendendo ad esempio l’eccezionale opera realizzata, perché fortemente voluta, dall’associazione guidata dai coniugi Chianelli, mi auguro che ogni associazione, all’interno degli scopi statutari, possa vedere attuati gli obiettivi sociali che, aderendo ai principi costituzionali, rafforzano la democrazia della nostra repubblica, rendendo importantissimo il ruolo del volontariato".