È stato un pomeriggio speciale quello di ieri per i bambini assistiti dal Comitato "Chianelli" che a Gubbio hanno potuto partecipare ad una cerimonia davvero unica: sono stati proprio loro infatti ad accendere poco dopo le 18 l'Albero di Natale più grande del mondo. Il tutto è avvenuto alla sede del Comitato alberaioli in via della Piaggiola. La delegazione di "coniglietto bianchi" era accompagnata oltre che dai genitori, anche dalla maestra Melania che segue i bimbi presso il residence. L'accensione e' avvenuta attraverso un tablet messo a disposizione dal presidente degli alberaioli, Lucio Costantini, ed è stata accompagnata dai fuochi d'artificio. Un momento di grande entusiasmo e aggregazione per i piccoli che rinnovavano questo appuntamento per il secondo anno. La giornata eugubina e' proseguita con una gita sul Trenino Gubbio ex prese che ha salito a bordo i piccoli al parco della Vittorina. Una volta giunti a Piazza Grande sono stati accolti dal gruppo Sbandieratori di Gubbio che ha regalato momenti di festa e stupore con le proprie evoluzioni. La giornata si è conclusa con una cena in clima di grande allegria e condivisione. Erano presenti tra gli altri il sindaco Stirati e il Vescovo Ceccobelli.
Il Natale del Comitato “Daniele Chianelli” da domani entra ancora più nel vivo con il Concerto di Natale del “Libercantus Ensemble”, diretto dal maestro Vladimiro Vagnetti, che alle 14, in collaborazione con il servizio di musicoterapia del Comitato "Daniele Chianelli", propone musiche del repertorio classico e natalizio nel reparto di Ematologia con TMO dell’ospedale Santa Maria della Misericordia.
Giovedì 15, invece, tocca ai più piccoli, in cura presso la struttura complessa di Onco-ematologia Pediatrica. In collaborazione con la Scuola in ospedale dei “Coniglietti Bianchi” (Istituto comprensivo Perugia 5) e con la Polizia di Stato, sono in programma canti e recita dei bambini, seguiti dall’arrivo di Babbo Natale in reparto con tanti regali. Nel pomeriggio, i festeggiamenti proseguono al residence Chianelli con giochi, musica e la presenza di Babbo Natale. E’ prevista anche una sorpresa per i partecipanti, il video saluto di un attore e conduttore televisivo. Interviene all’iniziativa anche il direttore dell’Azienda ospedaliera di Perugia, Emilio Duca, insieme a Franco e Luciana Chianelli.
Sabato 17, invece, spazio alla tradizionale “Cena degli Auguri” presso il ristorante dell’Hotel Brufani di Perugia, cui partecipano autorità, istituzioni e personalità umbre, per raccogliere fondi a sostegno della cura e dell’assistenza a malati e famiglie.
Il 26 dicembre, poi, tutti in gita a Marcellano di Gualdo Cattaneo per la visita del suggestivo “Presepe Vivente”. Bambini, famiglie, volontari, operatori e personale sanitario raggiungeranno il piccolo borgo per vivere un pomeriggio di festa insieme.
Parallelamente proseguono le iniziative natalizie di raccolta fondi per sostenere anche nel 2017 le attività del Comitato Daniele Chianelli e la ricerca scientifica. In tutte le piazze dell’Umbria continua la vendita delle “Stelle della Speranza”, il fiore natalizio per combattere la leucemia. Quest’anno è possibile acquistare anche l’Albero della Ricerca, un gustoso abete in cioccolato perfetto per i più piccoli o il libro di ricette “Con un poco di zucchero la pillola va giù”, realizzato dalle mamme e dai bambini del reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’ospedale di Perugia. Il libro è disponibile nelle librerie Grande (Ponte San Giovanni) e Feltrinelli di Perugia, e nella cartoleria Il Castello di Massa Martana.
Gubbio/Gualdo Tadino
14/12/2016 06:10
Redazione