Skin ADV

Compostaggio domestico, un corso organizzato in collaborazione GESENU per tutta la cittadinanza a Bastia Umbra

Un evento sul compostaggio domestico si e' svolto nel comune di Bastia Umbra, in occasione "della Giornata Mondiale della Terra" in collaborazione con GESENU.

Un evento sul compostaggio domestico si è svolto nel comune di Bastia Umbra, in occasione “della Giornata Mondiale della Terra” in collaborazione con GESENU. Nel pomeriggio di ieri giovedì 22 Aprile a partire dalle ore 18.30 si è svolto un Corso di compostaggio domestico in modalità online, tramite l’applicativo ZOOM, tenuto da un nostro esperto in materia e avrà una durata di circa 30 minuti. All’incontro hanno partecipato il sindaco di Bastia Umbra Paola Lungarotti e l’ Assessore e Vicesindaco del Comune di Bastia Umbra Francesco Fratellini. L'attività formativa rivolta ai nuovi utenti compostatori vuole rappresentare un supporto professionale di un esperto accreditato in materia di compostaggio. La formazione ha come obiettivo quello di stimolare sempre più nella comunità di compostatori la consapevolezza che un mondo più pulito comincia in primis da noi stessi. La promozione del compostaggio domestico nasce come idea virtuosa con lo scopo di consapevolizzare i cittadini sulle importanti tematiche della riduzione dei rifiuti in ingresso agli impianti di trattamento dei rifiuti organici e della riduzione dell’impatto ambientale della raccolta dei rifiuti. Chi infatti ha la possibilità di prendere un composter in comodato d’uso gratuito può concretamente di realizzare un’efficacia riduzione dei rifiuti, con evidenti benefici ambientali. Diffondere la buona pratica del compostaggio domestico significa trasmettere importanti consapevolezze ai cittadini, sperimentando tangibili esperienze di economia circolare, diffondendo un nuovo modello di concetto di rifiuto: «il rifiuto non è un problema ma una risorsa» al fine di sensibilizzare gli utenti sulla corretta modalità di differenziazione dei rifiuti, toccando effettivamente con mano il concetto di valorizzazione dei rifiuti, che ci mette a disposizione prodotti a kilometro zero nel nostro orto. Il compostaggio viene effettuato attraverso composter: un contenitore in plastica dotato di un’apertura superiore per l’inserimento dei rifiuti organici e di una apertura inferiore per prelevare il compost maturo. La compostiera in plastica, se effettuata in maniera corretta, risulta essere il modo migliore per realizzare il compostaggio domestico, anche in zone in cui la densità abitativa è relativamente elevata perché non produce cattivi odori, oltre che essere di facile utilizzo. Ciò che si ottiene è appunto il “compost” ovvero un ammendante organico ottenuto dalla stabilizzazione aerobica di rifiuti organico, che è un materiale di origine naturale che migliora la fertilità del suolo fornendo nutrienti preziosi alle colture. GESENU sostiene la formazione dei suoi utenti come strumento per implementare ed incrementare la buona pratica del compostaggio domestico al fine di ottenere una rete sempre più ampia di compostatori e migliorare sempre di più la raccolta differenziata. La decisione di organizzare il corso proprio in concomitanza di questa data, sta a sottolineare l’importanza della Giornata della Terra, in cui si celebra l'ambiente e la salvaguardia del pianeta Terra. L’Istituzione della Giornata mondiale della Terra si deve a John McConnell, un attivista per la pace che si era interessato anche all’ecologia: credeva che gli esseri umani abbiano l’obbligo di occuparsi della terra e condividere le risorse in maniera equa. Nell’ottobre del 1969, durante la Conferenza dell’UNESCO a San Francisco, McConnell propose una giornata per celebrare la vita e la bellezza della Terra e per promuovere la pace. Per lui la celebrazione della vita sulla Terra significava anche mettere in guardia tutti gli uomini sulla necessità di preservare e rinnovare gli equilibri ecologici minacciati, dai quali dipende tutta la vita sul pianeta.

Assisi/Bastia
23/04/2021 11:22
Redazione
Torna stasera "L'Attesa" con la quarta puntata in prima serata su Trg canale 11
Torna questa sera la trasmissione "L`Attesa". La quarta puntata in onda in prima serata su Trg canale 11 (ore 21:10). Em...
Leggi
Gubbio: oggi la festa di San Giorgio Martire, alle ore 18 Santa Messa presso la Basilica di Sant'Ubaldo. Diretta su Trg canale 11
La Famiglia dei Ceraioli di San Giorgio in occasione della festa di San Giorgio Martire comunica che oggi alle ore 18 la...
Leggi
Spello tra le 8 città italiane che fanno parte di un gruppo di sperimentazione per l’attuazione di politiche integrate
Spello partecipa a un gruppo di lavoro per la sperimentazione "Patto per l`Urbanistica. Città accessibili a tutti". Il g...
Leggi
Gubbio, assessore Morelli su bilancio preventivo: "E' stato difficile, la pandemia ha pesato". Imposta di soggiorno: introiti dimezzati rispetto al 2019
Il Comune di Gubbio è la quinta azienda della città con i suoi 30 milioni di euro di spesa corrente e con i suoi 71 mili...
Leggi
Comitato difesa sorgenti:"Quanti e quanto profondi sono i pozzi nel Comune di Gualdo Tadino?"
Scrive al Comune di Gualdo Tadino, Regione Umbria, Asl 1, Arpa , Ato 1 Umbra Acque il Comitato Difesa delle sorgenti d...
Leggi
Donate nuove poltrone al centro trasfusionale del ‘Santa Maria della Misericordia’ di Perugia
Il Centro trasfusionale del ‘Santa Maria della Misericordia’ di Perugia da alcuni giorni ha ben quattro nuove poltrone p...
Leggi
In Umbria 'vaccine day' per 5 mila ultraottantenni
Domenica 25 aprile, nel "Vaccine day" voluto dalla Regione Umbria, saranno anticipate le vaccinazioni di 5 mila ultraott...
Leggi
Gubbio: Liceo scientifico Mazzatinti, protagonisti al X Festival di Scienza e Filosofia a Foligno
Alla X edizione del prestigioso Festival di Foligno ci sarà anche la classe 4B del Liceo Scientifico Mazzatinti di Gubbi...
Leggi
Da Assisi 26 progetti strategici per tutta la Regione
L’amministrazione comunale ha presentato alla Regione ben 26 progetti, classificati nelle 6 missioni, per il Piano nazio...
Leggi
C.Castello: Coronavirus, ieri 6 nuovi positivi e 6 guariti
“I numeri di ieri sono contenuti e ci indicano sei nuovi positivi e sei persone guarite, ma il dato da segnalare è che i...
Leggi
Utenti online:      465


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv