Skin ADV

Comunità Montana "Alto Chiascio", presto una convenzione con atenei per aree Sic

Comunità Montana "Alto Chiascio", presto una convenzione con atenei di Perugia e Camerino per la gestione di aree Sic: ben 11 ne ricadono nel territorio eugubino-gualdese

La Comunità Montana dell’ Alto Chiascio stipulerà una convenzione con il Dipartimento di Zoologia dell’Università di Perugia ed il Dipartimento di Botanica dell’Università di Camerino per la redazione di un progetto di gestione dei  cosiddetti SIC Siti di Interesse Comunitario, individuati nel  comprensorio Eugubino-Gualdese dalla Regione dell’Umbria in base alla Direttiva Habitat.

Nella zona di pertinenza della Comunità Montana Dell’Alto Chiascio ricadono infatti 11 siti: Gola del Corno del Catria, Valle delle Prigioni,Valle del Rio Freddo, sommità del Monte Cucco, Le Gorghe, il Torrente Vetorno , boschi di Montelovescovo-Monte delle Portole, Boschi del Bacino di Gubbio, Monti Maggio-Nero. I piani di gestione dovranno prevedere la valorizzazione della funzionalità degli habitat e dei sistemi naturali, salvaguardando l’efficienza e la funzionalità ecologica di questi ultimi. Si valuterà  infatti non solo la qualità attuale dei siti individuati  ma soprattutto la potenzialità degli habitat per raggiungere un livello di maggiore diversità.I piani partendo  dalla conoscenza scientifica, dall’uso del territorio,saranno finalizzati al mantenimento della biodiversità a livello di specie , di habitat e di paesaggio. I piani di gestione, terranno conto cioè delle particolarità di ciascun sito e di tutte le attività previste, comprese naturalmente quelle antropiche. Attraverso i piani di gestione, si vuole documentare il giusto equilibrio tra la  conservazione dell’ambiente e il mantenimento delle attività in corso. La prima parte del piano consterà del “quadro conoscitivo” del sito e del paesaggio circostante e riguarderà la componente biologica, socio-economica, archeologica, architettonica e culturale e paesaggistica. La seconda parte consisterà nella messa a punto delle strategie gestionali di massima e delle specifiche azioni da intraprendere, e dei tempi necessari per la loro realizzazione.

Con i piani di gestione la Comunità Montana dell’Alto Chiascio vuole inoltre ribadire l’opportunità di garantire a vantaggio delle comunità locali, l’utilizzo dei boschi in generale, che rappresentano il 27% (36.700 ettari) dell’intero comprensorio. Da sempre infatti il taglio del bosco nel territorio comprensoriale è una pratica con cui gli uomini hanno interagito con l’ambiente, lo conservano e lo migliorano anche  dal punto di vista economico, culturale e paesaggistico. A questo proposito verranno programmati una serie di incontri con i residenti nei siti individuati per un percorso di lavoro comune e condiviso.


25/05/2005 12:34
Redazione
"Capire la dislessia": oggi presentazione del libro all`Itis di Gubbio
“Capire la dislessia” è il titolo del volume che verrà presentato giovedì 26 maggio, alle ore 16, presso l’Istituto te...
Leggi
San Giustino, nasce la cittadella per anziani
La nuova risposta dell`Amministrazione comunale sangiustinese è la "Casa dei Girasoli", una "Casa famiglia per anziani...
Leggi
Città di Castello: tolleranza zero sul commercio
Adeguato e continuativo controllo sulla regolarità di tutti gli esercizi commerciali che svolgono attività di vendita ...
Leggi
Nasce a Sigillo "Progetto Insieme"
Bella iniziativa quella dell`Associazione Progetto Insieme, di Sigillo, un`iniziativa che vuole andare incontro alle e...
Leggi
Gubbio: cimitero animali, mancano i fondi
3500 Euro stanziati dal bilancio di previsione 2004, come primo stralcio, per un cimitero per gli animali d`affezione....
Leggi
Due arresti e due denunce il bilancio dei servizi di controllo
E` stato sorpreso dai carabinieri della compagnia di Gubbio mentre nella notte era intento, insieme ad un complice, a ...
Leggi
Gubbio, costituito il comitato "Scienza e Vita" presieduto da Roul Baldelli
Si è costituito anche a Gubbio il comitato “Scienza e Vita”, emanazione del comitato nazionale con sede a Roma, nato i...
Leggi
Crisi Merloni: al più presto un piano di rilancio aziendale
Incalzare la Merloni di Colle di Nocera affinchè presenti al più presto, alle istituzioni ed alle forze sindacali, il ...
Leggi
Tabacco: per il Polo unico tutto rimandato al 2006
Per vedere un soggetto unico contrattare le vendite di tabacco umbro con i colossi mondiali delle sigarette bisognerà ...
Leggi
Umbertide, svaligiata oreficeria in pieno centro
Furto milionario ai danni della "Gioielleria Castelletti", situata nella centralissima piazza Matteotti. I malviventi,...
Leggi
Utenti online:      454


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv