Skin ADV

Comunità Montane per la salvaguardia di flora e fauna

Comunità Montane dell'Appennino centrale insieme in un progetto per la salvaguardia del rapporto lupo-pastorizia.

La Comunità Montana Alto Chiascio in collaborazione con la Comunità Montana dell’Alto Tevere, del Catria e del Nerone, del Cesano e Metauro si è fatta promotrice di un progetto comunitario sull’unità di paesaggio dell’Appennino centrale.  Paesaggio che risulta essere un sistema complesso, una parte omogenea del territorio caratterizzata dalle interrelazioni fra storia, attività antropiche e natura. Questa cooperazione tra amministrazioni pubbliche vuole definire gli indirizzi e i criteri che attengono alle attività fondamentali rivolte al paesaggio. La salvaguardia dei valori espressi, diventano lo strumento principale di disciplina dell’uso del territorio, nel recupero e nella riqualificazione degli ambiti territoriali, nella valorizzazione dei beni paesaggistici, e quindi nell’accrescimento dei valori e della loro fruibilità e nella gestione degli interventi attuativi. E’ stata poi indicata la prospettiva dello sviluppo sostenibile quale elemento che può concorrere agli obiettivi di tutela del territorio. E su queste basi che gli Enti montani si sono fatti portavoce della volontà di realizzare, nell’ambito del territorio dell’Appennino centrale, possibili azioni per verificare la compatibilità tra le attività economiche come l’agricoltura e la pastorizia e la presenza di animali quali il lupo. E’ infatti  opportuna un’analisi del problema della presenza del lupo  più coerente con i tempi e soprattutto più realistica considerando che una eventuale richiesta di procedere ad una sistematica eliminazione del predatore non avrebbe alcuna possibilità di essere accolta. Diventa quindi fondamentale proseguire nell’attività intrapresa tenendo presenti quattro linee di azione: conoscere, informare, prevenire, risarcire. In questo modo si potrà tentare di far convivere due situazioni che per natura sono e permangono conflittuali.


05/03/2005 09:07
Redazione
Allarme polpette-killer nel tifernate
Allarme polpette killer nel tifernate. L`ultimo epidosio vede coinvolti un esemplare di razza Golden Retriver ed un me...
Leggi
Pallavolo, weekend caldo per le formazioni eugubine
Per la pallavolo, sarà un sabato decisamente caldo il prossimo per la pallavolo eugubina. Teatro di due sfide molto ac...
Leggi
Studenti in visita alla caserma dei Carabinieri di Gubbio
Mattinata importante per una trentina di alunni delle quinte classi  elementari delle scuola di Fossato di Vico che si...
Leggi
Busta pesante: ufficiale il differimento della restituzione a gennaio 2006
Il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi ha firmato oggi un`ordinanza su ``ulteriori disposizioni urgenti per fro...
Leggi
Rifiuti, Forza Italia e An temono rialzo delle tariffe
Ancora il tema dei rifiuti all`attenzione dei politici. Dopo l’intervento di Forza Italia nel territorio tifernate e i...
Leggi
Gualdo, assemblea per il bilancio preventivo
Tornando a casa, ieri sera, dopo l’incontro partecipativo che la giunta comunale di Gualdo Tadino ha tenuto con le ass...
Leggi
Avis Gubbio, rinnovate le cariche sociali
Prima riunione del neoeletto consiglio direttivo dell`Avis di Gubbio, scaturito dalla riunione dell’Assemblea comunale...
Leggi
"Mirabilia Urbis" : focus sui centri storici
Il centro storico come valore, culturale prima, ma anche economico, è oggi dato acquisito su larga scala. Eppure, para...
Leggi
Volley B1, va in scena il derby Città di Castello-Marsciano, decisivo
Dopo la sosta di campionato, la Gherardi Cartoedit affronterà, domani alle ore 21,15 al Palaengels di Città di Castell...
Leggi
Tabacco, presto il tavolo nazionale. Ad assicurarlo è il governo
E` imminente la convocazione del tavolo nazionale sul tabacco. Probabilmente la riunione avverra` a meta` marzo. E` qu...
Leggi
Utenti online:      393


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv