Skin ADV

Confcommercio e FederTurismo: "Bene la campagna promozionale della Regione, ma la strada è tutta in salita"

I presidenti di Confcommercio Umbria Mencaroni e di Federalberghi Umbria Fittuccia esprimono la preoccupazione per un settore per cui la ripartenza e' ancora lontana.

Plauso convinto da parte di Confcommercio Umbria e Feralberghi Umbria alla campagna promozionale lanciata dalla Regione da domenica 17 maggio sulle principali reti nazionali: immagini suggestive dell’Umbria ‘cuore verde, ma anche cuore sicuro d’Italia”, grazie alle sue caratteristiche e ai suoi spazi che consentono un distanziamento sociale naturale. Il messaggio veicolato nella campagna, sottolineano unitamente il presidente di Federalberghi Umbria Simone Fittuccia e di Confcommercio Umbria Giorgio Mencaroni, risponde perfettamente all’esigenza di valorizzare elementi che, dovendo essere competitivi soprattutto in un mercato nazionale, evidenziano i plus rispetto alle altre regioni. Un primo, importante e apprezzato passo per il rilancio del turismo, che però deve fare i conti con una strada tutta in salita. “Per il settore – evidenzia Simone Fittuccia – non si può certo parlare di ripartenza. Le strutture alberghiere erano già aperte, ma rimangono desolatamente vuote e rischiano di rimanerlo ancora a lungo. Per tornare alla situazione ante coronavirus dovremo realisticamente aspettare non meno di 24 mesi, e teniamo conto che parliamo comunque di un’occupazione alberghiera in anni normali attestata attorno al 35%, quindi non ottimale. Le imprese avevano già il fiato corto e non hanno le forze per sopportare tempi così lunghi di ripresa. Per questo chiediamo al Governo e alla Regione di intervenire con aiuti ulteriori, in primo luogo con il riconoscimento del danno indiretto, che sarebbe un grande aiuto per tante aziende.  Molte riapriranno solo dopo il 3 giugno, quando potranno verificare se c’è domanda dal territorio in seguito alla riapertura della mobilità in abito nazionale. Se non si saranno aiuti economici adeguati, che riescano a farle galleggiare e sopravvivere, alla fine dell’anno avremo uno sterminio di piccole imprese. Ci appelliamo al governo regionale, che ha lavorato bene, ma deve continuare a lavorare, specie per garantire l’accesso al credito. Inoltre lo strumento dei buoni vacanza – evidenzia ancora Fittuccia - non è assolutamente adeguato perché non permette alle imprese di incassare, ma solo di anticipare per conto dello stato le risorse messe a disposizione del mercato turistico. Bisogna assolutamente che questo decreto venga corretto. La campagna – conclude - è l’inizio di un percorso di rilancio che deve fare leva su molti elementi ulteriori. Purtroppo la partenza dell’iniziativa è stata “minata” dalla classificazione dell’Umbria tra le regioni a medio rischio: giudizio inaccettabile e da correggere subito, perché certo non possiamo essere considerati alla stregua della Lombardia, che ha avuto migliaia di casi e di decessi.”. Il settore della ricettività alberghiera - insieme ad altri – deve fare i conti anche con problemi significativi rispetto alle linee guida recepite dall’Ordinanza della Regione e che ne disciplinano l’attività. “Chiediamo alla Regione – dichiara il presidente di Confcommercio Umbria Giorgio Mencroni – di andare urgentemente alla condivisione di protocolli regionali - rispetto ai quali abbiamo dato ampio contributo di suggerimenti tecnici - per affrontare in modo costruttivo e condiviso le anomalie che rileviamo attualmente, tra cui ad esempio la mancata riapertura dell’extralberghiero, il divieto di utilizzazione del servizio a buffet, l’uso delle piscine e tante altre situazioni che sono contraddittorie e difficilmente gestibili. Il nostro appello è volto a risolvere tutte quelle situazioni che sono di ostacolo ad una riapertura vera, e non solo sulla carta, ovviamente nel rispetto delle misure di sicurezza e con il coinvolgimento degli attori coinvolti. Il rischio tra l’altro – conclude Mencaroni – è quello di avere situazioni diversificate da regione a regione, con una ulteriore penalizzazione dell’Umbria sotto il profilo turistico-ricettivo che certo non ci possiamo permettere”.

Perugia
18/05/2020 16:35
Redazione
Calendario venatorio 2020/2021, Confagricoltura Umbria approva quanto preadottato dalla Giunta regionale per la specie cinghiale
Confagricoltura Umbria condivide la scelta della Regione “di uniformarsi ai calendari delle regioni limitrofe per quanto...
Leggi
Nocera Umbra: digitalizzazione rete elettrica e posa fibra ottica, da mercoledì a venerdì i lavori
Prosegue il percorso di innovazione e sostenibilità ambientale per la rete elettrica di Nocera Umbra, con particolare ri...
Leggi
La polstrada di Terni sequestra 1,8 chili di hascisc
Oltre 1,8 chili di hascisc sono stati sequestrati dalla polizia stradale di Terni ad un tunisino di 41 anni, arrestato d...
Leggi
Basket femminile, Michele Staccini nuovo coach del PFUmbertide in A2
Nuova guida per la Pallacanestro Femminile Umbertide: si tratta di Michele Staccini, nuovo capo allenatore della prima s...
Leggi
Assisi e Wadowice gemellate nel segno di San Giovanni Paolo II
In occasione del centenario della nascita di San Giovanni Paolo II, il sindaco di Assisi Stefania Proietti ha scritto un...
Leggi
C.Castello: domani riaprono le scale mobili del Cassero
Dopo oltre due mesi di chiusura nel rispetto delle disposizioni finalizzate al contenimento dell’emergenza da Covid-19, ...
Leggi
Gubbio: festeggia oggi 100 anni la signora Maria Paruccini dal 2016 ospite della Casa di Riposo Mosca
Festeggia oggi 100 anni la signora Maria Paruccini dal 2016 ospite della Casa di Riposo Mosca di Gubbio. E` nata a Canti...
Leggi
Gubbio, ordinanza post 15 Maggio del Sindaco Stirati: "Test rapidi e quarantene per tutti coloro implicati nell'assembramento": stasera nel tg e in "Trg Plus" (ore 21)
Sdegno e precauzione. Sono i sentimenti che rivestono l`amministrazione comunale dopo l`inopinato assembramento avvenuto...
Leggi
C.Castello: Coronavirus, Bacchetta: "Nuovo positivo, dopo un lungo andamento zero"
Emergenza Coronavirus. Lunedì 18 maggio 2020. Dichiarazione del sindaco di Città di Castello Luciano Bacchetta: “Oggi si...
Leggi
Assisi: invadono edifici in disuso denunciati in tre
Alcune segnalazioni alle FFOO evidenziavano la presenza di persone che, dopo aver scavalcato la recinzione dei binari de...
Leggi
Utenti online:      505


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv