Coni Umbria e Grifo Latte si sono incontrati in una tavola rotonda denominata “La sana alimentazione è il principale sport quotidiano”, per affrontare congiuntamente una questione posta all’ordine del giorno sia nel panorama sportivo locale che in quello nazionale. Per entrambe le realtà umbre, questa tavola rotonda ha rappresentato una tappa importante di un percorso di promozione dello sport e di una sana alimentazione come strumenti di benessere quotidiano, avviato già da tempo e che in questa sede ha trovato un momento di aggregazione importante. L’obiettivo è quello di favorire il coinvolgimento e la sensibilizzazione delle associazioni agonistiche e amatoriali umbre rispetto all’importanza di un equilibrato apporto nutrizionale giornaliero per l’attività fisica: l’iniziativa è stata quindi organizzata in nome del noto binomio sport-alimentazione, che è da sempre protagonista indiscusso dell’impegno sociale di Grifo Latte e del Coni Umbria. Il mondo sportivo umbro ha partecipato al dibattito, con la presenza di molti atleti, dirigenti e allenatori delle federazioni e delle società regionali. Il tema in oggetto è stato discusso e argomentato da esperti e personalità di spicco dell’ambito sportivo ed istituzionale della nostra regione. In particolare ha partecipato Paolo Brunetti, professore ordinario di Medicina Interna dell’Università di Perugia, che, grazie alle sue rinomate competenze specialistiche, ha approfondito gli aspetti più tecnici della questione alimentare, dall’indicazione del corretto apporto calorico e nutrizionale per gli atleti, ai più frequenti disturbi alimentari nell’ambito sportivo. “Unire ad una sana nutrizione un’attività fisica adeguata – ha sottolineato Brunetti – è il modello giusto da introdurre fin dai primi anni di vita delle persone. Dalle regole della dieta mediterranea bisogna poi ispirarsi per una sana nutrizione. Alla base di una ideale piramide ci sono cereali, verdure, ortaggi, frutta, legumi e a salire carne, pesce, latte e latticini e poi in alto i grassi e i dolci. Sicuramente bisogna dare prevalenza a quelli che si trovano in basso perché oltre ad effetti nutrizionali hanno anche quelli fisiologici. C’è inoltre una proporzione da rispettare (60% di carboidrati, 25% di grassi, 15% di proteine) con un modello ideale di ripartizione giornaliero che deve però prendere in esame anche le calorie da bruciare in base al dispendio e al fabbisogno di ogni singolo individuo”. Valentino Conti, presidente del Coni Umbria, ha spiegato come le istituzioni sportive stanno affrontando le tematiche relative alla lotta al doping e di quali programmi si sta dotando per convincere sempre più giovani a praticare sport in maniera sana e pulita. In questo modo il Coni Umbria, riuscendo a calamitare l’attenzione di tutti, continua la sua opera di integrazione con le più importanti realtà istituzionali e imprenditoriali della regione in nome dello sport e della salute. “Parlando di alimentazione e salute – ha affermato Valentino Conti – bisogna inevitabilmente parlare anche di sport. Il Coni negli ultimi tempi, allarmato da dati molto preoccupanti, si è avvicinato ancora di più a queste tematiche con forti campagne contro l’obesità, contro l’abuso di alcol e contro il doping. Come Coni ci siamo sentiti di dare risposte, anche promuovendo un corretto stile di vita, una sana alimentazione grazie pure a prodotti provenienti dalla nostra regione e una costante attività sportiva”. Il dibattito è stato inoltre sviluppato attraverso gli interventi di Carlo Catanossi, presidente del Gruppo Grifo Latte, azienda che quotidianamente ricerca, tramite le sue produzioni, la genuinità e il giusto apporto nutritivo. “Grifo Latte – ha dichiarato Catanossi – è fornitore ufficiale di prodotti alimentari di molte realtà sportive, che trovano, in questa cooperativa, la garanzia per una sana alimentazione. Operando anche sul territorio da cui proveniamo, siamo molto attenti ai prodotti che mettiamo in circolazione. È questa una garanzia in più sul nostro operato”. Silvano Rometti, assessore per le attività sportive della Regione Umbria, ha poi avuto il compito di dettagliare le iniziative della Regione su tale ambito, approfondendo in particolar modo l’importanza dell’elevata presenza di impianti sportivi e dei patti realizzati con il sistema del credito, con i Comuni e con la Scuola al fine di agevolare le società nel proprio lavoro sul territorio. “Come Regione Umbria – ha ricordato Rometti – ci stiamo impegnando nella stesura di una legge per affrontare la salute dei cittadini che si lega allo stile di vita e anche alla costante promozione della pratica sportiva”. Ospite della Tavola Rotonda è stato anche Francesco Damiani, ex campione e ora commissario tecnico della nazionale italiana di pugilato, che ha contribuito alla discussione illustrando, in base alle sue esperienze personali, l’alimentazione più corretta nell’ottica del raggiungimento di soddisfacenti risultati competitivi. “Il tallone di achille dello sport – ha detto Damiani – è la corretta alimentazione. Bisogna cominciare dalle scuole e ad educare i più piccoli per evitare poi in futuro che ore e ore di allenamenti vengano in un certo senso vanificati da una sbagliata nutrizione”. L’incarico di coordinare il dibattito, è stato inoltre affidato al presidente dell’USSI Umbria, Remo Gasperini, che con la sua pluriennale esperienza in questi settori ha avuto il compito di stimolare relatori e intervenuti. La tavola rotonda è stata altresì l’occasione per consolidare il rapporto e la comunione di intenti tra Coni e Grifo Latte, nell’ottica della reciproca collaborazione per la promozione dello sport e dell’attività fisica: le due realtà umbre, infatti, a conclusione del dibattito hanno firmato un protocollo d’intesa per l’anno 2009.
16/10/2008 16:25
Redazione