Skin ADV

Consegnati lavori per ristrutturare il pronto soccorso di Perugia

Al via anche la realizzazione della nuova terapia intensiva.

Sono stati consegnati dal direttore generale dell'Azienda ospedaliera di Perugia, Giuseppe De Filippis, a quello dei lavori, Fabio Mastellone di Castelvetere, i cantieri per la ristrutturazione del pronto soccorso e la realizzazione della nuova terapia intensiva. I lavori di riorganizzazione e ristrutturazione dell'intera area dell'emergenza, sono finalizzati a una corretta gestione dei flussi dei pazienti in caso di emergenza pandemica e alla realizzazione di un pronto soccorso pediatrico, mentre, quelli della terapia intensiva riguarderanno la realizzazione di una nuova area critica con dodici posti letto. Il Santa Maria della Misericordia spiega, in una nota, che entrambe le progettualità rientrano nel potenziamento della rete ospedaliera italiana e sono finanziate dal piano nazionale e regionale di riorganizzazione sanitaria. Per un importo di 3.8 milioni di euro per il pronto soccorso e 1.7 milioni per la nuova terapia intensiva. Il direttore del cantiere ha quindi consegnato le aree da ristrutturare alle imprese esecutrici dei lavori, tutte umbre, che inizieranno ad operare già dalle prossime settimane. Per il pronto soccorso, i lavori riguarderanno l'intera area fino agli spazi attuali della centrale del 118 che verrà trasferita nei locali di via Enrico dal Pozzo. Le opere di ristrutturazione comprendono, oltre ai lavori di adeguamento sismico, anche il rifacimento di tutti gli impianti idrici, termici ed elettrici speciali e la previsione di fine lavori è fissata per giugno 2026. "Passeremo dagli attuali 1.500 metri quadri di superficie ai 2.025 metri quadri - spiega De Filippis - e avremo una sala di attesa più ampia, quattro ambulatori polifunzionali, attualmente sono tre, un open space per visite mediche, uno spazio per osservazione dei pazienti già visitati, due ingressi separati, uno riservato ai pazienti gravi barellati che arrivano con ambulanza o elisoccorso e l'altro ai meno gravi che si muovono autonomamente, un'ampia area riservata agli accessi in caso di emergenza pandemica comprensiva di spazio triage e ambulatori separati. Inoltre, avremo un incremento a sedici posti letto di osservazione breve intensiva, al momento sono dieci e dislocati lontano dal pronto soccorso, e apriremo uno spazio dedicato esclusivamente al pronto soccorso pediatrico, con ambulatorio e sala di attesa riservati e separati da quelli per pazienti adulti. Per quanto riguarda la dotazione delle apparecchiature trasferiremo in tre aree separate interne al pronto soccorso, l'ecografo mobile, il macchinario per la radiologia convenzionale e la Tac da poco installata, così da dedicare questo parco tecnologico solo all'emergenza-urgenza. Vorrei precisare alla cittadinanza che nonostante l'importante cantiere continueremo ad assicurare i servizi sanitari e il pronto soccorso rimarrà sempre operativo. Mi scuso fin da subito per eventuali disagi che si possano venire a creare. Ringrazio i professionisti sanitari dell'emergenza che continuano a svolgere il loro lavoro con impegno e dedizione nonostante qualche momentanea difficoltà logistica. Alla fine avremo un pronto soccorso moderno e adatto ad un ospedale Dea di secondo livello con una gestione dei flussi dei pazienti adeguata e separata per grado di gravità di accesso e pronto a rispondere ad eventuali nuove emergenze pandemiche". Per la terapia intensiva i lavori riguarderanno l'intera ala sinistra situata al primo piano del blocco D (ex-Silvestrini), circa 720 metri quadri di superficie, dove fino a pochi giorni fa era ubicata parte dell'area ortopedica, e comprenderanno anche l'adeguamento sismico. Oltre alle 12 camere intensive adeguatamente attrezzate e separate da delle zone filtro, verranno allestiti, all'ingresso della struttura, due ampi spazi di vestizione e svestizione per i sanitari e familiari visitatori provvisti di bagni con doccia, che garantiranno una rigorosa separazione tra le aree "pulite" e quelle "contaminate" per prevenire la diffusine di infezioni e assicurare la sicurezza dei pazienti, del personale medico e dei visitatori. A questi spazi si aggiungono un open space per infermieri, con consolle digitale per monitoraggio continuo dei pazienti, ampi studi medici e zone relax per sanitari e familiari dei pazienti. "Grazie alla realizzazione della nuova terapia intensiva - spiega Giuseppe De Filippis - andremo a potenziare l'area critica cardio-toraco-vascolare passando dagli attuali otto posti letto a dodici futuri. L'area sarà completamente rimodulabile in caso di eventuali nuove emergenze pandemiche".

Perugia
04/11/2024 15:42
Redazione
4 Novembre: Umbertide ricorda il Giorno dell’Unità Nazionale e celebra le Forze Armate
Oggi, 4 novembre, l’Italia si stringe in un ricordo collettivo. Un giorno simbolico, carico di storia e di orgoglio, che...
Leggi
Campagna 'R1pud1a' di Emergency, flash mob a Foligno
"L`Italia ripudia la guerra": lo ribadisce con forza la campagna "R1pud1a" di Emergency che ha preso il via il 2 e 3 nov...
Leggi
Nuove apparecchiature al Centro di prevenzione e riabilitazione cardiovascolare di Gualdo Tadino
Il Presidente dell’Associazione A.N.A.CA. di Gualdo Tadino, Prof. Carlo Crocetti, e tutti i cardiopatici che frequentano...
Leggi
Gubbio celebra la ricorrenza del 4 novembre
Anche il Comune di Gubbio commemora la ricorrenza odierna del 4 novembre, giornata dell’unità nazionale, a ricordo della...
Leggi
Quattro arresti per violento pestaggio in piazza a Foligno
Quattro arresti sono stati eseguiti dalla polizia al termine di indagini su quello che è definito un "autentico violento...
Leggi
Gualdo Tadino: un successo strepitoso per il Ponte di Ognissanti.
Il ponte di Ognissanti ha visto Gualdo Tadino brillare di una luce particolare, registrando un’affluenza turistica recor...
Leggi
Il Basket Gubbio non si ferma al poker
EMI Basket Gubbio non si ferma al poker e cala anche la manita. Il quinto successo consecutivo arriva in trasferta contr...
Leggi
Lunga coda sulla carreggiata sud del tratto umbro dell'A1
Lunga coda, che ha toccato una ventina di chilometri, sul tratto umbro dell`Autosole verso sud tra Fabro e Orvieto a cau...
Leggi
Fatto brillare residuato bellico trovato a Marsciano
Si sono concluse alle 16.15 di domenica le operazioni di disinnesco e brillamento di un ordigno bellico rinvenuto nel co...
Leggi
Il Rugby Gubbio c’è! Vittoria per 27-19 in casa contro il Cus Siena nel Campionato di Serie B
L`urlo liberatorio dei giocatori a fine partita la dice lunga sulle aspettative che il Rugby Gubbio aveva su questa part...
Leggi
Utenti online:      539


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv